Descrizione
Il volume, primo di una serie di tre dedicati all’epigrafia tardoantica e medievale della Campania, raccoglie temi e riflessioni storico-archeologiche che traggono spunto e conferma dai manufatti iscritti.
I saggi, organizzati secondo una struttura che si presta ad essere rispettata anche per i secoli successivi, hanno come filo conduttore la ricerca epigrafica locale quale strumento per una conoscenza storica più ampia, che riporti il singolo documento entro le coordinate spazio-temporali proprie e favorisca, in prospettiva, un confronto con altri contesti, in particolare le civitates che furono sede dei principali organismi politici e religiosi, produttori e fruitori di testi destinati ad ‘incidere’ sul tempo e a ‘durare’ in esso quale segno intenzionalmente imperituro di civiltà.
Il proposito di ricondurre la produzione epigrafica soprattutto al vissuto quotidiano, privato e collettivo, ha determinato la scelta di analizzare quasi esclusivamente le attestazioni di carattere funerario, che di fatto coincidono con la maggior parte del patrimonio tardoantico e rappresentano, in un paradosso solo apparente, delle autentiche pagine di vita.
Sommario
PremessaI. Epigrafia, archelogia ed altre scienze storiche (Definizione di un rapporto; Gli studi epigrafici in Campania; La consistenza del patrimonio ed i contesti di rinvenimento)
II. Tipologia, caratteristiche, cronologia dei testi (Le iscrizioni funerarie e le tipologie affini; I formulari; La lingua; Elementi e criteri di datazione)
III. Produzione e fruizione (Luoghi, tempi e modi; I supporti epigrafici: accertamento di tipologie e provenienze; I luoghi di esposizione originaria: le strutture tombali – gli apprestamenti liturgici; I casi di reimpiego)
IV. Epigrafia e società (L’aristocrazia laica: indicatori epigrafici della persistenza dello Stato romano; Arti e mestieri)
V. Epigrafia e vita quotidiana (Uomini e donne adulti, bambini e anziani: dati e percentuali epigrafiche; La mortalità infantile; Il sistema onomastico; L’antroponimia)
VI. Epigrafia e cristianizzazione (La cristianizzazione; La gerarchia ecclesiastica e i collaboratori nella gestione del culto, i fedeli impegnati e i religiosi consacrati) – Bibliografia – Indice dei luoghi (antichi e moderni)
eBook
Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
Studi di epigrafia tardoantica e medievale in Campania / Chiara Lambert.; 9788878144545; Premessa / Lambert, Chiara.; Lambert, Chiara; DOI: 10.1400/135310Studi di epigrafia tardoantica e medievale in Campania / Chiara Lambert.; 9788878144545; Ringraziamenti / Lambert, Chiara.; Lambert, Chiara; DOI: 10.1400/135312Studi di epigrafia tardoantica e medievale in Campania / Chiara Lambert.; 9788878144545; Epigrafia, archeologia ed altre scienze storiche / Lambert, Chiara.; Lambert, Chiara; DOI: 10.1400/135313Studi di epigrafia tardoantica e medievale in Campania / Chiara Lambert.; 9788878144545; Tipologia, caratteristiche, cronologia dei testi / Lambert, Chiara.; Lambert, Chiara; DOI: 10.1400/135314Studi di epigrafia tardoantica e medievale in Campania / Chiara Lambert.; 9788878144545; Produzione e fruizione / Lambert, Chiara.; Lambert, Chiara; DOI: 10.1400/135316Studi di epigrafia tardoantica e medievale in Campania / Chiara Lambert.; 9788878144545; Epigrafia e società / Lambert, Chiara.; Lambert, Chiara; DOI: 10.1400/135317Studi di epigrafia tardoantica e medievale in Campania / Chiara Lambert.; 9788878144545; Epigrafia e vita quotidiana / Lambert, Chiara.; Lambert, Chiara; DOI: 10.1400/135318Studi di epigrafia tardoantica e medievale in Campania / Chiara Lambert.; 9788878144545; Epigrafia e cristianizzazione / Lambert, Chiara.; Lambert, Chiara; DOI: 10.1400/135321Studi di epigrafia tardoantica e medievale in Campania / Chiara Lambert.; 9788878144545; Bibliografia.; -; DOI: 10.1400/135327Studi di epigrafia tardoantica e medievale in Campania / Chiara Lambert.; 9788878144545; Indice dei luoghi (antichi e moderni); -; DOI: 10.1400/135336