Descrizione
Con testi di Fulvia Abelli Condina, James Bishop, Silvia Bocchio, Antonella Bonini, Matilde Carrara, Alfredo Castiglioni, Maila Chiaravalle, Filippo Coarelli, Silvia Di Martino, Bruno Fabbri, Gian Luca Gregori, Sabrina Gualtieri, Stefania Guiducci, Elena Mariani, Valeria Mariotti, Serena Massa, Marzio Mercandelli, Alessandro Morandi, Simona Morretta, Raffaella Poggiani Keller, Cristina Ravedoni, Filli Rossi, Furio Sacchi, Barbara Setti, Marina Uboldi.
CD-ROM Allegato; il contenuto del cd-rom può essere visualizzato a questo link: www.insegnadelgiglio.it/allegati/cividate/cividate.html
Il volume presenta i risultati scientifici di scavo e restauro del teatro e dell’anfiteatro della città romana di Cividate Camuno (scoperti nel 1984). Il ritrovamento ha permesso di aprire nuove prospettive di ricerca su aspetti della Valcamonica preromana e sulla realtà di Cividate, gettando nuova luce su strutture, dinamiche economiche, sociali e culturali dell’area. Altrettanto importante risulta però l’efficacia dell’opera interistituzionale di recupero e valorizzazione del patrimonio culturale-archeologico, con l’apertura del nuovo parco dedicato al ritrovamento.
Il testo si centra quindi sull’analisi dei monumenti, con i dati derivanti dallo scavo dell’area e lo studio dei materiali archeologici. Queste due sezioni centrali sono precedute da una raccolta di studi sul popolamento dell’area in epoca preromana e sulla media Valcamonica romana (documenti storici, dati archeologici e topografici). L’ultima parte del volume illustra la tecnica e la metodologia di restauro delle strutture, e la correlativa realizzazione del progetto architettonico del parco.
Sommario
Premessa, di Filippo Coarelli
1. La Valcamonica tra preistoria ed età romana Raffaella, Poggiani Keller
1.1. Un passato di 13.000 anni. Cenni sul popolamento pre-protostorico, Alessandro Morandi
1.2. La lapide inscritta di Cividate Camuno e l’epigrafia preromana della Valcamonica Gian Luca Gregori
1.3. Da civitas a res publica: la comunità camuna in età romana. Vicende storiche – società – economia – culti Filli Rossi
1.4. La media Valcamonica romana: problemi aperti e prospettive di ricerca Furio Sacchi con alcune schede a cura di F. Bonzano
1.5. La documentazione lapidea di età romana dall’alveo dell’Oglio Fulvia Abelli Condina
1.6. Nuove ipotesi sull’impianto urbanistico di Cividate Camuno
2. La città e il quartiere degli edifici da spettacolo, Valeria Mariotti
2.1. Il quartiere degli edifici da spettacolo
2.1.a. La scelta urbanistica
2.1.b. La storia degli edifici
2.1.c. Il teatro di Cividate Camuno. Analisi architettonica e ipotesi ricostruttiva
2.1.d. L’anfiteatro di Cividate Camuno. Analisi architettonica e comparativa Furio Sacchi
2.2. La decorazione del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno. Informazioni antiquarie e documentazione materiale Simona Morretta
2.3. Note su giochi e spettacoli nella Regio X (Venetia et Histria)
3. Lo scavo e i materiali Valeria Mariotti
3.1. Dalla scoperta al cantiere Alfredo Castiglioni
Note sui lavori preparatori all’allestimento del Parco archeologico, James Bishop, Barbara Setti
3.2. Lo scavo. Analisi delle fasi Valeria Mariotti
3.3. Un gruppo di erme e altri ritrovamenti epigrafici dallo scavo dell’anfiteatro Maila Chiaravalle
3.4. Monete Fulvia Abelli Condina
3.5. Bolli laterizi
Appendice
3.5.1. Schede tipologiche Fulvia Abelli Condina, Bruno Fabbri, Sabrina Gualtieri
3.5.2. I laterizi bollati di Cividate Camuno: Studio archeometrico, Bruno Fabbri, Sabrina Gualtieri, Serena Massa
3.6. Studio delle classi ceramiche: aspetti archeologici e indagini archeometriche Silvia Bocchio
3.7. Anfore Marina Uboldi
3.8. Vetri Antonella Bonini
3.9. Lucerne Matilde Carrara
3.10. Instrumentum Elena Mariani
3.11. Intonaci dipinti Cristina Ravedoni, Silvia Di Martino
3.12. Le ossa di Cividate Camuno: analisi antropologica e archeozoologica
4. Il restauro degli edifici e l’allestimento del parco archeologico, Valeria Mariotti
4.1. Brevi riflessioni sugli interventi di conservazione in corso di scavo, il restauro archeologico e le scelte allestitive Stefania Guiducci, Marzio Mercandelli
4.2. Il progetto di conservazione Stefania Guiducci, Marzio Mercandelli
4.3. Il progetto architettonico
Bibliografia
Summaries