Tecniche murarie e cantieri del romanico nell’Italia settentrionale. Atti del Convegno (Trento, 25-26 ottobre 2012)

25,00

Autore: Gian Pietro Brogiolo (a cura di), Giorgia Gentilini (a cura di)
Anno di stampa: 2014
ISBN: 9788878146198

Descrizione

Estratto dal numero XVII della rivista «Archeologia dell’Architettura».

Raccoglie gli atti di un seminario che si è tenuto a Trento nell’ottobre del 2012, dedicato a “Tecniche costruttive e cantieri del romanico in Italia settentrionale”. Un tema, questo, spesso dibattuto, ma che non ha ancora trovato una soddisfacente sistemazione storiografica, sia per quanto riguarda la fase di incubazione in età ottoniana, debitrice della tradizione bizantina e carolingia, sia per le diverse tendenze che si manifestano nel corso dell’XI secolo. La sua evoluzione è infatti complessa, in relazione al particolarismo della committenza aristocratica in Italia settentrionale e alle influenze delle architetture sviluppatesi in altre regioni dell’Europa occidentale. La discussione critica, anche in questo caso, deve ripartire da uno studio analitico delle stratigrafie murarie e delle tecniche costruttive, sulle quali ci si sofferma in sette contributi.

Sommario
  • M. Cortelazzo, Dinamiche di cantiere, tecniche costruttive e possesso territoriale nell’edificazione delle torri valdostane tra XI e XIII secolo
  • G. Gentilini, I. Zamboni, Considerazioni preliminari per lo studio delle apparecchiature lapidee in contesti castellani trentini di epoca romanica
  • M. Rossi, I rapporti tra committenti e cantieri agli inizi del Romanico: un problema aperto
  • C. Tosco, I muri del romanico: un esame delle fonti dell’XI secolo
  • G.P. Brogiolo, Architetture in pietra lungo l’Adige tra X e XI secolo
  • A. Cagnana, R. Mussardo, Le torri di Genova fra XII e XIII secolo: caratteri architettonici, committenti, costruttori
  • A. Crosetto, Tecniche murarie e cantieri del romanico in Piemonte tra archeologia e architettura. La prima fase romanica nel territorio astigiano e alessandrino

Informazioni aggiuntive

Peso0,480 kg
Dimensioni29 × 21 × 0,8 cm
Autore

,

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

124

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play