Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volumi 1 e 2

120,00

Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 1

carta

Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 2

carta

Descrizione

Come comitato scientifico e organizzativo, il com­pito che ci siamo assunti non è stato semplicemente rendere omaggio alla memoria di Tiziano Mannoni, e ricordarne l’opera a dieci anni dalla scomparsa, ma evidenziare cosa, e quanto, dei suoi insegnamenti è presente, e vitale, nelle ricerche che conduciamo.
L’opera è rivolta soprattutto a chi non ha avuto l’occasione di conoscere l’uomo e il ricercatore che, a nostro avviso, più di altri si è distinto, in Liguria e non solo, per costruire un’archeologia a tutto tondo. Non diciamo ‘globale’ perché, come lo stesso Mannoni sosteneva negli ultimi anni, il termine può dare un’idea sbagliata: di chi eccede in ambizione, non riconosce la complessità dei problemi storici, confonde la propria ricerca con il tutto.


Volume 1

Sezioni:
1. Ricordando Tiziano: lezioni e prospettive
2. Produzioni
3. Materiali e tecniche costruttive

Volume 2

Sezioni:
4. Architetture e insediamenti
5. Territorio
6. Conoscenza e conservazione
7. Altri temi e problemi

Sommario Volume 1
  • Presentazione
  • Intervento di Cristina Mannoni all’incontro telematico Tiziano Mannoni: metodi e idee (17 ottobre 2020)
  • Nota biografica
  • Un percorso per immagini

1. Ricordando Tiziano: lezioni e prospettive

  • Tiziano Mannoni e il “lavoro culturale”, Sauro Gelichi
  • Archeologia globale come percorso e prospettiva, Enrico Giannichedda
  • Tiziano Mannoni e la rivista «Indice»: il dibattito sui beni culturali tra anni Settanta e Ottanta e il tema dell’artigianato, Lauro Magnani
  • Tiziano Mannoni e l’archeologia dell’architettura: dagli esordi a Genova a nuove potenzialità da esprimere, Ferdinando Bonora
  • Appunti sul contributo di Tiziano Mannoni alla fondazione dell’archeologia dell’architettura, Andrea Fiorini
  • Il fantasma della Ripa. Una recensione con chiose dell’autore, Chiara Davite
  • Il Centro Storico di Genova e Il fantasma della Ripa: Expo 1992, il Porto Antico e il dibattito sui moli storici, Francesco Gastaldi, Gian Luca Porcile
  • Scavare, studiare, restaurare, valorizzare: San Caprasio di Aulla, cronaca di un’esperienza di provincia, Riccardo Boggi
  • L’evoluzione degli studi sulla ceramica romana in Liguria: archeologia e archeometria. Dalla lezione dei Maestri ai progetti attuali, Daniela Gandolfi, Claudio Capelli
  • Mannoni e la “scuola ligure” di archeologia, Nicola Cucuzza
  • Storia della cultura materiale e risorse ambientali. Percorsi e incontri, Diego Moreno, Anna Maria Stagno
  • «È sempre meglio un’ipotesi da correggere che una mancanza di ipotesi». L’Archeologia globale e l’attualità di Tiziano Mannoni oggi, Simonetta Menchelli
  • La lezione dell’archeologia globale. Retrospettive e prospettive di una metodologia della ricerca storica, Marco Milanese
  • Una disciplina indisciplinada. La Arqueología de Mannoni y tendencias de futuro desde una perspectiva española, Juan Antonio Quirós Castillo
  • Ricordando Tiziano: riflessioni sull’archeologia a cavallo di due secoli, Daniele Manacorda

2. Produzioni

  • Il reperto racconta. L’importanza dell’analisi tecnologica per la lettura delle evidenze archeologiche, Giorgio Gaj, Orietta Maestro
  • Ergonomia nella produzione antica: una chiave di lettura delle evidenze archeologiche, Francesco M.P. Carrera
  • Accensioni preistoriche fra tracce e tecno-tipologie litiche, Giorgio Chelidonio
  • Riflessioni in margine ai processi produttivi del sito estrattivo dell’età del Rame di Valle Lagorara (Maissana, La Spezia), Fabio Negrino
  • I letti funerari in osso di Placentia romana, produzione e diffusione, Lucia Di Pierro
  • Per un’archeologia delle produzioni musive, Romina Pirraglia, Enrico Giannichedda
  • Economia e scambi nel Mediterraneo tra la fine dell’Antichità e l’Altomedioevo: dall’ordine tipologico al ‘Chaos’ archeometrico, Giovanni Murialdo, Claudio Capelli, Carlo Falcetti, Michel Bonifay
  • La pietra ollare nell’economia valdostana tra tarda antichità e alto medioevo. Dai laboratori di produzione di Saint-Jacques des Allemands (Ayas) al consumo dei manufatti nel sito di Messigné (Nus), Mauro Cortelazzo, Gabriele Sartorio
  • Pietra ollare, cloritoscisto granatifero e cristalli di granato: una proposta di ricerca multidisciplinare, Laura Vaschetti
  • La distribuzione di macine in calcare nell’Appennino tosco-romagnolo nel Medioevo, Enrico Cirelli
  • Elementi di continuità e innovazione nelle produzioni ceramiche di Mazara in età islamica, Antonino Meo
  • Il bello del falso: la zecca clandestina di Godano (SP) e l’archeologia della produzione monetale, Monica Baldassarri
  • Approccio transdisciplinare e multi-scala per l’interpretazione degli indicatori diretti di attività vetraria in contesti produttivi, Maria Pia Riccardi, Simone Giovanni Lerma
  • «et porter a la pluye / beau mantellet de joncq»: testimonianze, iconografia e produzione di mantelli in erba in Piemonte dal medioevo all’età contemporanea, Massimiliano Caldera, Francesco Rubat Borel
  • Il rame e l’argento delle Colline Metallifere (alta val di Pecora) nel XIII secolo. Metodologie multidisciplinari per lo studio dei bacini di approvvigionamento e del ciclo di produzione dei solfuri misti, Luisa Dallai, Laura Chiarantini, Sofia Iacopini, Caterina Sergenti, Vanessa Volpi
  • La miniera impossibile: trovare miniere dove non esistono, Marco Tizzoni
  • La funzione delle fonti storiche d’archivio nell’affinamento della cronologia dei siti minerari, metallurgici e mineralurgici di età preindustriale e protoindustriale sottoposti a scavo archeologico, Maurizio Rossi, Anna Gattiglia
  • La produzione tradizionale della tonalite (Trentino): ricadute per l’archeologia del territorio e dell’architettura nell’arco alpino, Prisca Giovannini
  • Il Maglietto di Molini di Fraconalto vent’anni dopo: documentazione della situazione attuale e approfondimento sullo studio dei modelli degli attrezzi, Mirella Maestri
  • Etnoarcheologia tra supporto alla ricostruzione di antichi cicli produttivi e conservazione della memoria: il caso della Fonderia Picasso di Avegno, Lucia Ferrari

3. Materiali e tecniche costruttive

  • Tracciabilità delle fonti di materie prime. Un’esperienza di collaborazione transdisciplinare per la gestione della complessità dei materiali geologici, Maria Pia Riccardi, Sandro Baroni, Marica Forni, Angelo Landi, Roberto Reis
  • Identificare uno stile tecnologico nella produzione di malte e intonaci, Alessandra Pecci, Donatella Barca, Raffaella De Luca, Gino Mirocle Crisci, Luis Barba, Domenico Miriello
  • L’enigma del mattone graffiato. Il contributo degli studi mineralogico-petrografici, Marco Giamello, Francesca Droghini, Fabio Gabbrielli, Andrea Scala, Maria Grazia Nardelli, Alessandro Terrosi
  • La lettura delle tracce materiali per un approccio archeologico integrato allo studio delle murature storiche di Venezia, Angela Squassina
  • Roma – “Bagni di Elagabalo”: un approccio di lettura del cantiere severiano, Emanuele Brienza, Lorenzo Fornaciari
  • “Archeologia del costruire” in laterizi di reimpiego tra tarda antichità e medioevo: pratiche, esiti e metodi di indagine, Marie-Ange Causarano, Paola Greppi
  • Verso una mensiocronologia dei laterizi dell’Umbria centro-orientale, Stefano Bordoni
  • L’uso di mattoni nell’Abruzzo aquilano. Primi riscontri mensiocronologici, Carla Bartolomucci
  • Fortificazioni medievali e tecniche costruttive murarie. Percorsi induttivi e abduttivi per la datazione dell’architettura storica della Sardegna, Caterina Giannattasio, Silvana Maria Grillo, Valentina Pintus, Maria Serena Pirisino
  • Le tecniche edilizie nell’insula 104 di Hierapolis di Frigia: problematiche e metodologie di indagine, Raffaella Bortolin
  • Per un atlante del romanico nel Verbano e nell’Ossola. Cultura architettonica e tecniche costruttive tra X e XII secolo, Eleonora Casarotti, Chiara Ribolla
  • Murature “a cantieri”: osservazioni e prospettive di ricerca in Liguria, Anna Boato
  • Organizzazione e conduzione dei lavori nelle fortificazioni regie di età alfonsina: il castello di Gaeta nelle poste della Real Camera della Sommaria (1449-1453), Marina D’Aprile
  • Entre archéologie de l’architecture et archéologie de la production : le cas singulier de l’adoption de la “ génoise ” dans la construction provençale, Philippe Bernardi
  • Repertori e dizionari tecnici del Settecento: un possibile supporto per la storia e l’archeologia della produzione. Alberto Grimoldi, Angelo Giuseppe Landi
Sommario Volume 2

4. Architetture e insediamenti

  • De cómo la arquitectura tardoantigua y altomedieval Hispánica se convirtió en arqueología hace 25 años, María de los Ángeles Utrero Agudo
  • Archeologia della casa rurale. Riflessioni e spunti per un’agenda della ricerca, Aurora Cagnana
  • La cronotipologia dei portali urbani si può fare?, Anna Decri, Simona Scrivano, Federica Sivori
  • Il contributo della storia dell’architettura all’analisi del costruito, Silvia Beltramo
  • Geomorfologia e speleologia urbana a supporto di ricerche geo-archeologiche: il caso del Bastione dell’Acquasola a Genova, Roberto Bixio, Francesco Faccini, Stefano Saj, Martino Terrone, Mauro Traverso
  • Archeologia globale e campione vesuviano, Antonella Coralini
  • Una stazione di sosta di età imperiale romana in località Casalgismondo (Aidone), Carmela Bonanno
  • Santa Maria Nova (Via Appia Antica, Roma), II-XX sec. d.C. Riflessioni metodologiche a margine dell’analisi di un edificio pluristratificato, Luigi Oliva, Francesca Romana Paolillo, Stefano Roascio
  • Esperienze di Archeologia tardo antica e alto medievale in contesti urbani della Campania, Marcello Rotili, Silvana Rapuano
  • Fonti cartografiche e iconografiche per la topografia di Porto Pisano medievale, Fabio Redi
  • Spazio urbano e relazioni territoriali di un insediamento della Puglia settentrionale medievale: applicazioni digitali nell’indagine archeologica in corso a Montecorvino, Angelo Cardone, Luca D’Altilia, Pasquale Favia
  • Studiare e comunicare il costruito di una città medievale dei Monti Dauni (Montecorvino), Roberta Giuliani, Giulio D’Amelio, Marco MaruottiIl problema dei rifiuti nelle città dell’Italia nordorientale. Prime considerazioni su di un particolare sistema di smaltimento: le camere da butto, Chiara Guarnieri
  • Una singolare ghiacciaia di epoca moderna alla Caffarella (Roma). Riflessioni sul ciclo di produzione del ghiaccio e il commercio del freddo in epoca moderna, Stefano Roascio
  • L’analisi archeologica per la conoscenza e la conservazione delle strutture del XX secolo, Daniela Pittaluga
  • I Gigli di Nola. Da “architettura effimera” a testimonianza di “archeologia dell’uomo”, Saverio Carillo, Emanuele Navarra

5. Territorio

  • La complessità dell’archeologia alpina: il sito di Orgères (La Thuile, AO) tra storia e territorio, Giorgio Di Gangi, Chiara Maria Lebole, Gabriele Sartorio
  • Progetto europeo nEU-Med: una ricerca complessa per un’archeologia globale di un paesaggio di pianura (Val di Pecora, Scarlino, GR), Giovanna Bianchi, Mauro Buonincontri, Luisa Dallai, Lorenzo Marasco
  • Metodi e strumenti per la ricostruzione del paesaggio industriale antico di Populonia, Giorgio Baratti, Martina Sciortino
  • Archeologia dei paesaggi 4.0. Cercando nuovi orizzonti, Franco Cambi
  • Archeologia globale e lo studio dei paesaggi di età preistorica nella Sicilia centrale, Enrico Giannitrapani
  • Appennino e Apuane: due aree montane vicine ma diverse. Dinamiche di popolamento tra la fine del Pleistocene e il primo Olocene, Marco Serradimigni, Carlo Tozzi, Marta Colombo
  • Ricerche d’archeologia globale nelle valli Taro e Ceno (Appennino parmense), Angelo Ghiretti
  • Il territorio di Caggiano (Salerno) fra tarda antichità e medioevo: nota preliminare per un “approccio globale” allo studio degli insediamenti e delle infrastrutture postantiche nella bassa valle del Tanagro, Nicola Busino, Lester Lonardo
  • Paesaggi del potere in età comunale. Villaggi abbandonati e nuove fondazioni in area ravennate nel XIII secolo: fonti archeologiche e scritte a confronto, Marco Cavalazzi
  • La ricerca archeologica in Repubblica di San Marino, Gianluca Bottazzi, Paola Bigi
  • Un approccio globale al concetto di sistema territoriale. Alcune riflessioni di metodo, Umberto Tecchiati, Cristiano Putzolu
  • Il lato nascosto delle zone umide: archeologia ambientale e archivi biostratigrafici in Liguria, Andrea De Pascale, Roberto Maggi, Carlo Montanari, Diego Moreno
  • Per un’archeologia delle alluvioni. Eventi alluvionali in Val Fontanabuona e Val Graveglia (GE) tra XVII e XVIII secolo, Fabrizio Benente, Enrico Cipollina, Giada Molinari, Andrea Pollastro
  • La piana di Filattiera attraverso i documenti del consorzio dei fiumi Magra e Caprio, Rita Lanza
  • Studio e narrazione del paesaggio montano della Lunigiana: due progetti per la Val di Vara (SP), Monica Baldassarri, Letizia Chiti, Enrica Salvatori
  • Note per uno studio dei percorsi della pastorizia nella piana di Piombino (LI), Giorgio Baratti, Daniele Dapiaggi
  • Uomini, animali, idee lungo le vie dei pascoli. La rete tratturale in Italia centro-meridionale tra ricerca, tutela e valorizzazione, Francesca Romana Del Fattore
  • Archeologia delle aree di montagna. Storie di costruzione e abbandono, Alessia Frisetti

6. Conoscenza e conservazione

  • L’eredità di Tiziano Mannoni nello studio dei materiali da costruzione tradizionali e nello sviluppo dei materiali moderni
    Giovanni L. Pesce, Cecilia Pesce
  • Archeologia e archeometria: esperienze interdisciplinari nelle attività finalizzate alla conservazione e al restauro. Aspetti metodologici
    Simona Pannuzi
  • «… per conoscere meglio le costruzioni e soprattutto gli uomini». L’insegnamento di Tiziano Mannoni nell’attività dell’architetto conservatore: riflessioni ed esperienze, Mariangela Carlessi, Alessandra Kluzer
  • L’analisi stratigrafica per il restauro del patrimonio costruito. Esperienze dalla Basilicata, Rossella de Cadilhac, Maria Antonietta Catella
  • Conoscenza e modellazione delle strutture storiche. Relazioni disciplinari tra restauro e tecnica delle costruzioni, Rita Vecchiattini, Chiara Calderini
  • L’archeologia dell’architettura come indagine propedeutica alle verifiche di vulnerabilità sismica negli edifici storici, Michela Tornatore, Enrico Zunino
  • Da Balestrino in poi. Dalla tesi di laurea in architettura alla libera professione: applicazioni GIS nell’architettura storica per un percorso metodologico originale, Enrico Zunino
  • Costruzioni del passato e trasformazioni del presente. La ricerca archeologica per la trasmissione delle identità costruttive, Francesco Doglioni
  • Ricordo e memoria: archeologia e coesione del tessuto sociale. Riflessioni in calce a un progetto sulle Memorie Recenti a Matera, Isabella Marchetta
  • Prospettive e nuove traiettorie per le letture archeologiche sul soprassuolo al tempo del “bonus facciate” e del “cappotto termico”, Gianfranco Pertot
  • Tiziano Mannoni e l’archeologia del territorio: conservare, conoscere, Marta Conventi, Stefano Costa, Alessandro Panetta, Claudio Capelli
  • Dall’archeologia globale alla tutela olistica, Lorenza Comino, Marta Conventi, Simona Giovanna Lanza
  • Tra pianificazione territoriale e recupero della memoria: un approccio globale per una tutela diffusa, Pierluigi Giroldini
  • Archeologia dell’uomo e conoscenza del costruito, Lucina Napoleone

7.  Altri temi e problemi

  • La morte del primitivismo, Roberto Maggi
  • Qualche nota riguardo alle strutture lignee in ambiente conservativo, non necessariamente solo pre-protostoriche, nel loro rapporto con la stratificazione, Giovanni Leonardi
  • Riflettendo ancora sul matrix di Harris: una vita (professionale) dopo, Enrico Zanini
  • Il reperto archeologico tra riproducibilità e feticismo, Valentina Cabiale
  • Biocultural Approaches: ricostruire le interazioni sociali attraverso la bioarcheologia, Elena Dellù, Angela Sciatti
  • Tra Archeologia Globale e Archeologia 2.0: il ruolo dell’informatica nella ricerca archeologica, Andrea D’Andrea
  • Dalla Storia della Cultura Materiale al Material Turn. Strade convergenti o parallele?, Gabriele Gattiglia
  • Stratigrafico, tipologico e funzionale: un faro metodologico per la lunga notte hegeliana, Vasco La Salvia
  • La scienza dei materiali e la “cultura esistenziale”: una via possibile per la ricerca in archeometria, Elisabetta Neri

Informazioni aggiuntive

Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 1

Peso1,450 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 2,3 cm
Autore

Numero e serie

4.1, Biblioteca Iscum

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

350

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

francese, italiano

carta / ebook

carta

Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 2

Peso1,530 kg
Dimensioni29,7 × 21 × 2,4 cm
Autore

Numero e serie

4.2, Biblioteca Iscum

Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

380

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano, spagnolo

carta / ebook

carta