Descrizione
A partire da una Summer School, organizzata nel 2016, grazie al finanziamento del comune di Toscolano-Maderno, l’Università di Padova e l’Associazione storico archeologica della Riviera del Garda hanno condotto ricerche a tutto campo. Alcune riguardano la trasformazione del tessuto insediativo: dai paesaggi produttivi alle fortificazioni di VI secolo; dagli insediamenti di età longobarda, attraverso i beni passati poi nella proprietà di numerosi monasteri e del vescovo di Brescia, fino ai castelli di seconda generazione che ridisegnano i centri di potere. Altre indagini hanno approfondito le nostre conoscenze sulla pieve di Sant’Andrea, il monumento più importante di Maderno oggetto già di tanti studi e di controverse interpretazioni. Altre ancora si sono centrate sull’economia, la demografia e la società in età moderna, un periodo nel quale, oltre al tradizionale sfruttamento delle risorse agrarie e dell’incolto, un ruolo trainante hanno avuto la coltivazione degli agrumi e le cartiere. Di queste vengono pubblicati gli inediti scavi, condotti negli anni 2002-2006.