Descrizione
La collana ha come scopo principale la presentazione dei lavori in corso presso la Facoltà di Lettere di Siena nel campo della ricerca sulle strutture storiche del territorio. Tema del volume è ancora la Toscana e il senese, a partire dal cospicuo materiale prodotto in questi anni dagli archeologi medievali e dalle ricognizioni sul patrimonio di conoscenze offerto dalla cartografia storica svolto presso il Laboratorio di geografia. L’obiettivo è quello di rendere conto di assetti territoriali che possono essere ricondotti a una fisionomia paesistica storicamente determinata, e in più il sempre attuale tema della chiarificazione sul senso specifico dell”oggetto’ paesaggio. La prima parte del volume presenta dunque saggi generali sulla metodologia, concentrandosi però nel particolare per andare a render conto delle scelte metodologiche in relazione agli oggetti di analisi. La seconda parte si concentra più decisamente sulle particolarità specifiche, con un’attenzione però sempre viva al chiarimento del versante metodologico.
Testi di Roberta Cevasco, Luca Deravignone, Claudio Greppi, Vincenza La Carrubba, Giancarlo Macchi Jánica, Rita Monaci, Diego Moreno, Filippo Olivelli, Giovanna Pessina.
Sommario
Presentazione
- Giancarlo Macchi Jánica, Modelli, Modelli Geografici e Modelli Scientifici
- Vincenza La Carrubba, Il ‘Dizionario geografico fisico storico della Toscana’ di E. Repetti
- Luca Deravignone, La maglia insediativa nelle campagne senesi del primo ‘800: una verifica quantitativa
- Claudio Greppi, Rita Monaci, Giovanna Pessina, Un paesaggio in formazione: il territorio di Buonconvento, San Giovanni d’Asso, Trequanda e San Quirico d’Orcia nel Catasto Leopoldino
- Luca Deravignone, Vincenza La Carrubba, Filippo Olivelli, Il popolamento nella campagne senesi tra Arbia e Orcia: integrazione delle fonti per uno studio dal medioevo all’età moderna
- Indicazioni bibliografiche
- Roberta Cevasco, Diego Moreno, Microanalisi geo-storica o geografia culturale della copertura vegetale? Sull’eredità ambientale dei ‘paesaggi culturali’
eBook
Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play
Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
Trame nello spazio: quaderni di geografia storica e quantitativa.; 9788878143449; Presentazione.; Greppi, Claudio; DOI: 10.1400/216961Trame nello spazio: quaderni di geografia storica e quantitativa.; 9788878143449; Modelli, Modelli Geografici e Modelli Scientifici.; Macchi Jánica, Giancarlo; DOI: 10.1400/216962Trame nello spazio: quaderni di geografia storica e quantitativa.; 9788878143449; Il Dizionario geografico fisico storico della Toscana di E. Repetti.; La Carrubba, Vincenza; DOI: 10.1400/216963Trame nello spazio: quaderni di geografia storica e quantitativa.; 9788878143449; La maglia insediativa nelle campagne senesi del primo ‘800: una verifica quantitativa.; Deravignone, Luca; DOI: 10.1400/216964Trame nello spazio: quaderni di geografia storica e quantitativa.; 9788878143449; Un paesaggio in formazione: il territorio di Buonconvento, San Giovanni d’Asso, Trequanda e San Quirico d’Orcia nel Catasto Leopoldino.; Greppi, Claudio|Monaci, Rita|Pessina, Giovanna; DOI: 10.1400/216965Trame nello spazio: quaderni di geografia storica e quantitativa.; 9788878143449; Il popolamento nelle campagne senesi tra Arbia e Orcia: integrazione delle fonti per uno studio dal medioevo all’età moderna.; Deravignone, Luca|La Carrubba, Vincenza|Olivelli, Filippo; DOI: 10.1400/216966Trame nello spazio: quaderni di geografia storica e quantitativa.; 9788878143449; Indicazioni bibliografiche.; -; DOI: 10.1400/216967Trame nello spazio: quaderni di geografia storica e quantitativa.; 9788878143449; Microanalisi geo-storica o geografia culturale della copertura vegetale?: sull’eredità ambientale dei paesaggi culturali.; Cevasco, Roberta|Moreno, Diego; DOI: 10.1400/216968