Descrizione
Nel volume vengono pubblicati i risultati raggiunti dall’associazione ARAM (associazione Ricerche Archeologiche del Mendrisiotto) durante i primi sette anni di ricerca e di scavo nel sito multiperiodico di Tremona-Castello (Ticino meridionale, Svizzera). Le indagini hanno messo in luce parte di un insediamento relativo a un villaggio, con ventisette edifici in muratura disposti su quattro file, serviti da un sistema viario organizzato in base all’allineamento degli edifici, protetto da cinta muraria e rimasto in uso dalla seconda metà del X alla seconda metà del XII sec. d.C. Lo scavo ha evidenziato come la collina fosse frequentata fin dalla preistoria, con punte di forte presenza nel Neolitico, nell’Eneolitico, nel Bronzo finale e nella prima età del Ferro. Vengono presentati il progetto di ricerca, gli interventi di conservazione, il quadro geologico, ambientale e storico del sito, l’elaborazione dei dati emersi dall’indagine 2000-2007 e contributi specialistici sui materiali.
Link alla pagina web del sito archeologico: http://aram-ti.ch/
Sommario
1. Introduzione
2. Geologia e studio dei materiali (Relazione geologica)
3. Ambiente naturale / Clima / Storia
- Le grotte di Tremona
- Le condizioni climatiche a Tremona-Castello
- I boschi della collina Castello e di Tremona
- Appunti per una storia di Tremona
4. L’indagine preliminare
- Descrizione dell’area
- L’indagine elettromagnetica
- Il rilievo fotogrammetrico
- I sondaggi 1001-1993
5. L’indagine 2000-2007
- La zona edificata e il pendio; Lo sviluppo e la cronologia dell’insediamento medievale
6. Il Medioevo
- La pietra ollare
- I vetri
- I reperti metallici
- La lavorazione dei metalli
- Le chiavi
- Le tre fibbie e l’ornamento circolare
- La filatura e la tessitura
- Osservazioni sulle strutture murarie
- Analisi microscopica e petrografica delle malte
- Caratteristiche petrografiche di alcuni reperti litici
- I dischi in pietra
- La pietra di paragone
- Il ritrovamento del ripostiglio monetale
- Le monete
- Analisi spettrometrica delle monete del ripostiglio
- I reperti ossei: resoconto preliminare
- Analisi immunologica delle frecce
- Agricoltura e alimentazione in un insedimento medievale attraverso lo studio archeobotanico
7. L’epoca romana
- Reperti romani dalla necropoli e dal sito di Tremona
- Gli scheletri 240.80.65 e 240.83.74 dalla necropoli di Tremona: risultati dell’esame macroscopico
8. L’Età del Ferro
- I materiali metallici e ceramici databili tra il Bronzo recente e l’Età del Ferro
9. Il Neolitico e l’Eneolitico
- Nota preliminare sui materiali neolitici ed eneolitici
- L’industria litica in selce
10. Conclusioni
11. Presente e futuro di Tremona-Castello
- Gli interventi di conservazione
- Tremon-Castello: collaborazione ARAM/PCi/PBC
- I volontari
- Il futuro del sito