Descrizione
Il volume “Tutela & Restauro” raccoglie le attività effettuate o dirette dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato nel periodo 2016-2019. Si tratta del primo notiziario pubblicato da una delle Soprintendenze ‘uniche’ che, a seguito della riforma del 2016, ha acquisito competenza contemporaneamente sull’archeologia, l’architettura, la storia dell’arte, il paesaggio e i beni demo-etno-antropologici di uno stesso territorio. A tutti questi ambiti – talora trattati congiuntamente nella prospettiva di una visione integrata della tutela – sono dedicati i 106 contributi presenti in questo corposo ed elegante volume, che si articola in due sezioni principali. Una sezione accoglie saggi di più ampio respiro, che propongono riflessioni e analisi su temi specifici (dalla paleontologia all’esportazione, dalle attività di catalogo a quelle del Nucleo tutela dei Carabinieri) o illustrano interventi complessi come quelli effettuati dopo il sisma nel Mugello, progetti di lunga durata come il cantiere dei Nuovi Uffizi, progetti di pianificazione territoriale e interventi di archeologia preventiva, progetti di restauro architettonico e analisi di singole opere artistiche. Una seconda sezione di notizie suddivise su base topografica comunale rende invece conto in maniera puntuale e capillare di tutte le altre attività svolte nel quadriennio 2016-2019, offrendo uno strumento imprescindibile per una storia dei territori di Firenze, Pistoia e Prato.
Tutela & Restauro: le ragioni di una nuova impresa editoriale, Andrea Pessina
In ricordo di Franco Filippelli, Valerio Tesi
Saggi
- Riflessioni sulla tutela dei beni paleontologici in Italia e in Europa, Andrea Pessina, Ursula Wierer
- La dimensione archeologica del paesaggio. Note per la costruzione di uno sguardo interdisciplinare, Monica Salvini, Tessa Matteini
- Ufficio esportazione. Un difficile equilibrio tra il rigore normativo e l’indifferibile snellimento delle procedure, Angelo Tartuferi
- L’Ufficio inventario e catalogo dei beni archeologici nella riforma del MiBACT1, Barbara Arbeid, Valentina Leonini
- Esercitare la tutela nell’emergenza. Ricadute e riflessioni sul patrimonio artistico e architettonico del Mugello
dopo il sisma del 9 dicembre 2019, Jennifer Celani, Lucrezia Cuniglio, Paola Ricco, con la collaborazione di Andrea Arrighetti, Tommaso Biagini, Lanfranco Disibio, Adriano Grilli, Floriano Poli, Santo Saluzzo - L’attività del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Firenze, Magg. Lanfranco Disibio, Lgt. Adriano Grilli
- La Carta archeologica del Piano d’indirizzo territoriale intercomunale di Calenzano e Sesto Fiorentino, Gabriella Poggesi, Alberto Agresti
- Interventi di archeologia urbana a Firenze 2016-2019, Giovanni Roncaglia, Monica Salvini
- Indagini di archeologia preventiva lungo la tratta ferroviaria tra Empoli e Granaiolo (Castelfiorentino). Nuovi dati sul popolamento del territorio, Angela Clara
- Infarinato, Luca Biancalani, Michele Bueno, Alessandro Costantini, Giuseppa Incammisa, Raffaella Milano, Gloriana Pace, Ursula Wierer
- Aeroporto di Peretola: nuovi dati dall’archeologia preventiva nei territori di Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino e Signa, Gabriella Poggesi, Ursula Wierer, Barbara Sassi, Cristina Palazzini
- Il tumulo etrusco della Montagnola a Sesto Fiorentino (FI): un viaggio virtuale, Gabriella Poggesi, Andrea Arrighetti, Giovanni Minutoli, Giovanni Pancani, Rachele Manganelli del Fà, Marco Callieri
- Attività di restauro presso l’insediamento romano di via della Nave a Bagno a Ripoli (FI), Monica Salvini, Pasquino Pallecchi, Pierluigi Giroldini, Laura Franci, Filippo Fineschi, Gabriele Pellegrini
- Poeti di campagna d’età romana tra Valdelsa e Valdema. Un contributo per l’iscrizione AEp 1982, 33= EDR078658, Giulio Ciampoltrini
- Scavo di una tomba a cassetta di tradizione ligure a Croce al Romito, Pistoia, Fiorenzo Catalli, Davide Giustini, Mariavittoria Guerrini, Davide Manetti, Giovanni Millemaci, Simona Minozzi
- L’acquedotto di età romana da La Chiusa a Firenze (comuni di Calenzano, Sesto Fiorentino e Firenze), Pasquino Pallecchi, Gabriella Poggesi, Monica Salvini
- Villa Bibbiani e il suo parco, a Capraia e Limite. Indagine e restauro di un bene culturale stratificato, Paola Ricco, Domenico Barreca, Vanessa Gavioli, Ursula Wierer
- Interventi di restauro e tutela nell’area archeologica di Fiesole (2016-2019), Lucrezia Cuniglio, Paolo Gessani, Luca Gullì, Sergio Salvati, Susanna Sarti, Chiara Scali
- La Rocca fiorentina di Fucecchio e i nuovi saggi archeologici alla Torre di mezzo, Chiara Marcotulli, Marianna De Falco, Lapo Somigli, Andrea Vanni Desideri, Ursula Wierer
- Le mura di Larciano Castello. Studi e risultati di un restauro, Eugenia Valacchi, Valentina Leonini, Francesca Cheli, Lapo Somigli, Simone Martini
- L’avventura dei Nuovi Uffizi, Francesco Fortino, Marinella Del Buono, Chiara Laura Tettamanti, Marco Pellegrini
- La chiesa di San Giorgio alle Rose e il tempo lento della tutela, Michele Cornieti
- Un inedito Crocifisso dell’ambito di Giovanni Pisano nel monastero della Crocetta di Firenze: tutela, studio e restauro, Lia Brunori
- Il ritrovato ciclo di affreschi dell’ospedale di S. Pier Novello a Firenze, Maria Maugeri
- Lunetta con Trinità e santi di San Firenze. Ipotesi per un’opera inedita del secondo Quattrocento, Jennifer Celani
- Pescia: la rinascita di una cattedrale, Sergio Sernissi, Antonella Galli, Fabrizio Rossi Prodi
- L’arte che emoziona. Tutela e restauri intorno alla Visitazione di Luca della Robbia, Maria Cristina Masdea
- La chiesa di San Leone e gli allestimenti della Visitazione. Note storiche e di restauro, Valerio Tesi, Simone Martini
- I Friends of Florence per il tabernacolo di Sant’Ambrogio e per il quartiere di Santa Croce, Claudio Paolini
- Il Cristo crocifisso della chiesa di Sant’Egidio in Firenze, tra Giambologna e Antonio Susini, Claudio Paolini, Anna Fulimeni
- Vallombrosa: due opere restaurate, Maria Pia Zaccheddu, Andrea Vigna
- Aggiunte alla Parabola del convitato al banchetto di nozze di Bernardo Strozzi dopo il restauro, Maria Maugeri
- Il recupero degli affreschi di Gaetano Bianchi nella chiesa di San Donato in Polverosa e il restauro del ciclo pittorico trecentesco, Lia Brunori
- Una villa in città: villa Favard, Maria Pia Zaccheddu, Barbara Bersellini, Elena Mannucci
- Il recupero della ex Manifattura tabacchi: un esempio virtuoso di rigenerazione urbana a Firenze, Francesca Fabiani, Francesca Tiri
- «Al mio amore per il suo album di guerra». La catalogazione degli album fotografici dell’ufficiale medico Edoardo Carvaglio nel progetto ICCD Narrare i territori della Grande Guerra: parchi e viali della Rimembranza, Patrizia Cappellini, Anna Floridia
Notizie
Pianificazione e progetti
- Ambiti di paesaggio e pianificazione. Il Piano strutturale intercomunale del Mugello, Lucrezia Cuniglio, Paola Ricco, Susanna Sarti
- Nuove norme per l’archeologia preventiva a Prato, Pamela Bracciotti, Massimo Tarantini
- Progetto di censimento dati da archeologia preventiva, Michele Bueno, Massimo Tarantini, Ursula Wierer, Carlotta Bigagli, Davide Manetti, Giovanni Millemaci, Alessandro Palchetti, Teresa Ulivelli
- Fiesole, il Mugello e la Val di Sieve (FI): il patrimonio archeologico nei depositi sul territorio. Addenda 2016-2019, Susanna Sarti
- Le Giornate degli Etruschi (2016-2019): esperienze di valorizzazione e musealizzazione del patrimonio archeologico del Mugello, Alessandro Nocentini, Susanna Sarti
- ‘Archeologia Invisibile’ a Firenze, Monica Salvini, Sara Faralli
- SottoCiompiSopra: progetto-pilota di un’applicazione multimedia per la tutela e la fruizione del patrimonio archeologico fiorentino, Monica Salvini, Giovanni Roncaglia, Carlotta Bigagli, Alessandro Palchetti
- Una mostra per il territorio: “L’ombra degli Etruschi, simboli di un popolo fra pianura e collina” (Prato, Museo di Palazzo Pretorio 2016), Paola Perazzi, Gabriella Poggesi, Susanna Sarti
- Pistoia, fortezza di Santa Barbara: mostra Fortezza d’acqua. L’energia idraulica nella storia dell’uomo, Alessandro Costantini, Mariavittoria Guerrini, Valentina Leonini, Flavia Lodovici, Giovanni Millemaci, Paola Perazzi, Cristina Taddei, Silvia Vilucchi
- Archeologia a Pistoia. Nuove proposte per un itinerario archeologico dalle origini della città al Medioevo (ciclo di conferenze 2017), Mariavittoria Guerrini, Giovanni Millemaci, Paola Perazzi, Cristina Taddei, Cristina Tuci
- Restauro e manutenzione in funzione dell’esposizione museale di reperti archeologici in metallo, Elisa Pucci, Susanna Sarti
- “FAC-SIMILE. Musei di pittura etrusca e documentazione grafica”. Un progetto di ricerca internazionale sulla riproduzione dell’antico, Lucrezia Cuniglio, Natacha Lubtchansky, Susanna Sarti
- Attività dell’Ufficio tutela dei beni archeologici mobili: l’acquisizione allo Stato della Testa Lorenzini, Barbara Arbeid, Michele Bueno
- La riorganizzazione dei laboratori e degli archivi del Centro di restauro archeologico, Pasquino Pallecchi, Stefano Anastasio
- La gestione del sistema integrato di flussi documentali della Soprintendenza: da ESPI a GIADA, Massimo Tarantini, Arianna Vernillo
- Progetto pilota per l’inventariazione dei beni archeologici con i moduli sperimentali MINP, Valentina Leonini, Barbara Arbeid
- Per il catalogo della Grande Guerra: i parchi e viali della Rimembranza nelle province di Firenze, Pistoia e Prato, Elvira Altiero
Firenze e provincia
Firenze
- Una fornace ellenistica nel contesto di via del Proconsolo a Firenze (via del Corso - Palazzo Portinari Salviati), Monica Salvini, Giovanni Millemaci, Giovanni Roncaglia
- Indagini archeologiche nel Foro di Florentia e lungo un cardine minore (piazza della Repubblica - via Pellicceria), Monica Salvini, Giovanni Roncaglia, Susanna Bianchi, Andrea Biondi
- La fattoria romana del Guarlone nell’area del torrente Mensola a Firenze: lo scavo e il percorso, Monica Salvini, Giovanni Millemaci, Giovanni Roncaglia, Davide Manetti
- Il percorso archeologico nell’interrato michelozziano di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, Monica Salvini, Carlotta Giuseppina Cianferoni, Giovanni Roncaglia,
- Carlotta Bigagli, Alessandro Palchetti, David Palterer, Norberto Medardi
- Palazzo Vecchio. Nuovi dati dalle indagini archeologiche 2016-2019, Monica Salvini, Giovanni Roncaglia, Susanna Bianchi, Valeria Montanarini
- Indagini archeologiche a Palazzo degli Angeli (via Calimala, Firenze), Monica Salvini, Giovanni Roncaglia, Carlotta Bigagli, Alessandro Palchetti
- Piazza dei Ciompi a Firenze. Un intervento archeologico in ambito urbano, Monica Salvini, Giovanni Roncaglia, Carlotta Bigagli, Alessandro Palchetti
- Uffizi, Ala di Levante. Indagini archeologiche 2018-2019, Monica Salvini, Giovanni Roncaglia, Paolo Lelli
- Uffizi, Ala di Ponente. Indagini archeologiche 2017-2019, Monica Salvini, Giovanni Roncaglia, Paolo Lelli
- Indagini archeologiche in piazza del Cestello a Firenze. Ex caserma Cavalli: dalle mura trecentesche al granaio mediceo, Monica Salvini, Giovanni Roncaglia, Valeria Montanarini
- Il restauro dello Sposalizio mistico di Santa Caterina d’Alessandria di Ridolfo del Ghirlandaio a villa La Quiete, Lia Brunori
- Il restauro del Ritratto di Isabella de’ Medici della villa del Poggio Imperiale attribuito ad Alessandro Allori, Maria Maugeri
- Le pale d’altare della chiesa di Sant’Egidio in Firenze, Claudio Paolini
- Prime notizie dal cantiere di restauro della villa medicea di Careggi in Firenze. Precisazioni storiche, Hosea Scelza
- Una struttura voltata di Buontalenti (o di Gherardo Silvani) all’ex Casino mediceo di Firenze: il cantiere di restauro fonte primaria per la ricerca storica, Hosea Scelza
- Il nuovo Polo documentario archeologico presso il Museo archeologico nazionale di Firenze: restauro e rifunzionalizzazione dei locali al piano terreno del palazzo della Crocetta, Francesca Fabiani, Carlo D’Eugenio
- L’ex ospedale militare e la chiesa di S. Bartolomeo a Monteoliveto. L’attività della Soprintendenza a tutela del bene, Valentina Aversa
Bagno a Ripoli
- Attività di recupero e messa in sicurezza delle strutture romane in loc. Podere Ellera all’Antella (Bagno a Ripoli, FI), Pierluigi Giroldini, David Tuci, Andrea Magno
Barberino di Mugello
- Indagini archeologiche finalizzate al progetto di restauro del complesso monumentale mediceo di Cafaggiolo a Barberino di Mugello (FI), Cristina Ducci, Susanna Sarti
Barberino Tavarnelle/Certaldo
- Il sito di Semifonte in Valdelsa fra diagnostica geofisica e archeologia leggera (campagne 2017-2019), Andrzej Buko, Tomasz Herbich, Salvatore Piro, Silvia Leporatti, Andrea Vanni Desideri, Guido Vannini
Campi Bisenzio
- Rinvenimenti archeologici nell’Oasi di Focognano a Campi Bisenzio (FI), Federica Mennuti, Paola Perazzi, Francesco Pericci, Matteo Sordini
Capraia e Limite
- Rinvenimento di un edificio sei-settecentesco durante i lavori per la cassa di espansione Fibbiana 2 a Capraia e Limite (FI), Barbara Arbeid, Alice Gerini, Giovanni Millemaci
- Le terme della Villa dei Vetti (Capraia e Limite, FI): nuovi dati dalle ultime tre campagne di scavo (2017-2019), Federico Cantini, Diletta Beconcini, Federico Benedetti, Silvia Giovanna Buonincontri, Linda Stella Diana Gala, Giulia Giuntini, Paolo Marraccini, Gianluca Martinez, Agnese Sagliuoccolo, Giuseppe Tumbiolo
Empoli
- Indagini archeologiche nell’area di piazza XXIV luglio a Empoli (FI), Elisabetta Abela, Barbara Arbeid
- Assistenza archeologica durante i lavori per il declassamento del metanodotto Livorno-Firenze tronco Empoli-Lastra a Signa, Barbara Arbeid, Alessandro Costantini, Flavia Lodovici
- Elementi per la ricostruzione di un’area a vocazione monastica tra XIV e XIX secolo nell’area della biblioteca comunale di Empoli (FI), Valeria Montanarini, Ursula Wierer
Fiesole
- Interventi di tutela e valorizzazione nell’area Garibaldi a Fiesole (2016-2019), Alessandro Bartoletti, Andrea Biondi, Fabrizio Minucci, Susanna Sarti
- Progetto di documentazione per la conoscenza delle cisterne antiche di San Francesco a Fiesole, Valter Fattorini, Adele Meucci, Gabriele Pellegrini, Susanna Sarti
Firenzuola
- Ricerca e scavi a Albagino (2017-2019), Phil Perkins, Alessandro Nocentini, P. Gregory Warden
Montaione
- La villa romana di Sant’Antonio a Montaione (FI). I risultati delle ricerche archeologiche (2016-2018), Antonio Alberti, Sabrina Bartali, Alessandro Costantini, Elena Funghini, Fabio Stratta, Sara Turi
- Intervento di restauro sulla cisterna romana del Muraccio a Montaione (FI), Michele Bueno, Elena Funghini
Montespertoli
- Risultati delle campagne 2017-2019 nel sito di Molino San Vincenzo a Montespertoli (FI), Günther Schörner, Dominik Hagmann, Hadwiga Schörner
Montelupo Fiorentino
- Il sito della villa romana del Vergigno (Montelupo Fiorentino, FI). Le nuove ricerche dal 2013 al 2019, Lorenzo Cecchini, Francesco Cini, Andrea Violetti
Rignano Sull’Arno
- Il Castelluccio di Rignano sull’Arno (campagne 2016-2018). Osservazioni sulla topografia del sito incastellato tra fonti scritte e dato archeologico (secc. XI-XIV), Silvia Leporatti, Andrea Biondi
San Casciano in Val di Pesa
- Un museo e il suo territorio: nuovi reperti da vecchi scavi nella sezione archeologica del Museo Giuliano Ghelli di San Casciano in Val di Pesa (FI), Barbara Arbeid, Michele Bueno
Scandicci
- Indagini archeologiche nella vasca di compensazione idraulica di via della Pieve a Settimo a Scandicci (FI), Ursula Wierer, Barbara Arbeid, Carlo Chellini, Valentina Leonini, Fabio Salvini
- L’area di S. Bartolomeo in Tuto prima dell’urbanizzazione. Indagini archeologiche in piazza Giovanni XXIII a Scandicci (FI), Valeria Montanarini, Ursula Wierer
Scarperia
- Il castello di Montaccianico in Alpes Ubaldinorum tra scavo e valorizzazione, Elisa Pruno, Chiara Marcotulli, Lapo Somigli
Sesto Fiorentino
- Il tumulo etrusco della Montagnola a Sesto Fiorentino (FI): a sessanta anni dalla scoperta, Gabriella Poggesi
Pistoia e provincia
Pistoia
- La Chiesa di San Salvatore in via Tomba di Catilina a Pistoia. Indagini archeologiche per il restauro e la musealizzazione dell’edificio, Alice Gerini, Mariavittoria Guerrini, Giovanni Millemaci, Alessandro Riga, Silvia Vilucchi
- Indagini archeologiche per l’intervento di riqualificazione e pedonalizzazione di piazza dello Spirito Santo a Pistoia, Mariavittoria Guerrini, Laura Maffeis, Melania Semeraro, Elisa Bessone, Silvia Vilucchi
Buggiano Castello
- Gli scavi del 2017 in piazza Pretorio e in via Santa Scolastica a Buggiano Castello (PT), Mariavittoria Guerrini, Anna Bini, Martina Zipoli
Pescia
- Il Cristo portacroce di Bicci di Lorenzo del capitolo della cattedrale di Pescia: note sul restauro e sulle indagini diagnostiche, Elvira Altiero
San Marcello Piteglio
- Le campagne di scavo 2017-2019 nel sito di Castel di Mura (Montagna pistoiese), Simonetta Lupi, Juan Antonio Quirós Castillo, Barbara Serio, Cristina Taddei
Prato e provincia
Prato
- Rinvenimento di un tratto delle mura di età comunale in piazza del Collegio a Prato, Alice Gerini, Massimo Tarantini
- Area archeologica di Gonfienti (PO). Dall’accordo all’acquisizione al piano culturale strategico, Maurizio Martinelli, Pasquino Pallecchi, Paola Perazzi, Gabriella Poggesi
- Prato-Gonfienti: campagne di scavo 2017-2018 nell’area dell’insediamento etrusco, Lucia Pagnini
- L’area archeologica di Gonfienti (comuni di Prato – PO e di Campi Bisenzio – FI) e il complesso Il Mulino: attività di restauro e valorizzazione, Pasquino Pallecchi, Gabriella Poggesi
Carmignano
- Resti di un complesso archeologico di età ellenistica sulle rive dell’Arno in loc. Nave di Camaioni (Carmignano, PO), Paola Perazzi, Giovanni Millemaci, Davide Manetti
- Rinvenimento di un tratto della cinta muraria medievale di Artimino (Carmignano, PO), Giovanni Millemaci, Paola Perazzi, Cristina Taddei
Elenco degli autori