Tutela & Restauro 2020 – Notiziario della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato

20,0075,00

Anno di stampa: 2021
ISBN: 9788892850606
e-ISBN: 9788892850613

Descrizione

A distanza di un anno dal precedente, esce un nuovo volume di “Tutela & Restauro”, dedicato alle attività effettuate o dirette dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato nel corso del 2020. In linea con le competenze assegnate alle soprintendenza ‘uniche’, vengono presentati interventi relativi all’archeologia, l’architettura, la storia dell’arte, il paesaggio e i beni demo-etno-antropologici, effettuati nel territorio di pertinenza.

Il volume mantiene l’impostazione del precedente, con veste grafica elegante interamente a colori e articolazione in due sezioni, una di saggi a più ampio respiro (che affrontano anche problematiche generali e spaziano dalla tutela paleontologica a quella del contemporaneo) e una di notizie suddivise su base territoriale. A queste sezioni si aggiungono gli atti del convegno internazionale dedicato al grande scultore novecentesco Libero Andreotti e ai rapporti tra scultura e architettura, tenutosi a Pescia nel 2020.
Questo volume conferma l’ampiezza della nuova impresa editoriale : 104 autori, 44 saggi, 32 notizie, per un totale di 484 pagine che si vanno configurando come un riferimento essenziale per la storia e la tutela dei territori di Firenze, Pistoia e Prato.

Sommario

Presentazione, Andrea Pessina

LIBERO ANDREOTTI E IL RAPPORTO TRA SCULTURA E ARCHITETTURA NEL SUO TEMPO Atti del convegno di studi (Pescia, 18-19 settembre 2020)

  • Presentazioni, Ezio Godoli, Paolo Bolpagni, Guja Guidi
  • Ricordo di Ornella Casazza, Antonio Paolucci
  • Scultura e architettura in Olanda, da Berlage alla Scuola di Amsterdam, Ezio Godoli
  • Bernhard Hoetger: un duplice talento schiacciato tra l’espressionismo della sinistra e il pangermanismo della destra, François Burkhardt
  • Retorica, poetica e monumentalismo: il dibattito critico del rapporto tra scultura e architettura negli anni Venti e Trenta in Italia, Elena Di Raddo
  • La scultura nell’architettura dei monumenti ossario militari italiani (1890-1940), Stefano Zagnoni
  • Architettura monumentale e scultura: l’esperienza di Arturo Dazzi, Eliana Mauro
  • Una nota sul rilievo nell’opera di Libero Andreotti: Frise nuptiale (1911-12), Margherita Andreotti
  • L’eremo di Libero Andreotti a San Pellegrino al Cassero, Libero Andreotti
  • Libero Andreotti a Milano. Intorno al Ritratto di Gaetano Previati (1906), Michela Valotti
  • Il carteggio tra Libero Andreotti e gli architetti nel periodo dei monumenti ai caduti, Claudia Massi
  • Il Monumento alla Madre italiana in Santa Croce: riflessioni sulla genesi esecutiva attraverso le carte dell’archivio Libero Andreotti di Pescia, Vanessa Gavioli
  • Libero Andreotti scultore del ‘far grande’ nei monumenti ai caduti di Roncade e Saronno, Elena Marconi
  • Il sodalizio tra Libero Andreotti e Gio Ponti, appunti per una storia da approfondire, Mauro Pratesi
  • Libero Andreotti e il contributo degli artisti alla sezione arredi navali Ducrot, Ettore Sessa
  • I monumenti funebri di Libero Andreotti nell’ambito della scultura di inizio Novecento, Tonino Coi
  • L’insegnamento di Libero Andreotti all’Istituto d’arte di Firenze, Luana Cappugi
  • Sulla conservazione e sulle tecniche esecutive di bozzetti e modelli in gesso e alcune osservazioni sulle opere  di Libero Andreotti nella Gipsoteca di Pescia, Alberto Felici

Saggi

  • La nascita della normativa di tutela dei beni paleontologici in Italia nel 1927, Massimo Tarantini
  • L’equide di via Madonna del Piano (Sesto Fiorentino, FI): un’inumazione dell’età del Ferro, Matteo Penco
  • Il tumulo etrusco della Montagnola a Sesto Fiorentino (FI): rilievo e documentazione delle incisioni mediante la tecnologia RTI, Andrea Arrighetti, Marco Callieri, Rachele Manganelli Del Fà, Gabriella Poggesi
  • Progettare il paesaggio dei luoghi archeologici. Una proposta di studio per gli spazi aperti della Montagnola a Sesto Fiorentino (FI), Gabriella Poggesi, Tessa Matteini, Francesca D’Ambrosi
  • Archeologia e architettura a dialogo per la tomba dell’arciere a San Casciano in Val di Pesa (FI), Barbara Arbeid, Lorenzo Matteoli
  • Indagini archeologiche adiacenti il grande edificio residenziale dell’abitato etrusco di Gonfienti (lotto 14), Renzo Bozzi, Marco Zannoni
  • Il sito archeologico in località La Rotta a Figline e Incisa Valdarno (FI). Le campagne 2013-2014, Pierluigi Giroldini, Giacomo Baldini
  • Per una carta archeologica del territorio di Campi Bisenzio (FI). I ritrovamenti di via Castronella/via Tosca Fiesoli, Gabriella Poggesi, Carlotta Bigagli, Alessandro Palchetti
  • Archeologia nel Pian di Ripoli: primi dati sulle indagini nell’area del training center ACF Fiorentina a Bagno a Ripoli (FI) , Pierluigi Giroldini, Carlotta Bigagli, Federica Mennuti, Alessandro Palchetti, Rosalba Settesoldi
  • Interventi di archeologia urbana a Firenze 2020, Monica Salvini, Giovanni Roncaglia
  • La messa in sicurezza del Palazzo pretorio di Sesto Fiorentino: primo resoconto delle indagini archeologiche, Lia Brunori, Lucrezia Cuniglio, Valeria d’Aquino, Gabriella Poggesi
  • Prospezioni geofisiche nella chiesa abbaziale di San Salvatore a Fucecchio. Campagna 2019, Salvatore Piro, Andrea Vanni Desideri
  • Il ‘tesoro del Lanzo’. Il ritrovamento di Firenze, chiassolo dei Lanzi (oggi chiasso dei Baroncelli) 1786, Giulio Ciampoltrini, Andrea Saccocci
  • L’inizio del restauro della cerchia muraria cinquecentesca: una nuova stagione per la Fortezza da Basso? Resoconto di un tenace (e ottimista) episodio nell’attività di un ufficio di tutela, Hosea Scelza
  • La leggibilità restituita. Il restauro del quadriportico della chiesa di S. Maria Maddalena de’ Pazzi in Firenze: un intervento leggero, Hosea Scelza
  • Arte in periferia. Restauri e studi nella chiesa di S. Cristoforo a Novoli, Lia Brunori, Rossella Tarchi
  • Il restauro della copertura della chiesa della Santissima Annunziata di Pistoia, Sergio Sernissi, Simone Martini
  • Il restauro e il nuovo allestimento del Museo civico di Pescia, Elvira Altiero, Anna Maria Maraviglia, Sergio Sernissi
  • Prime osservazioni sullo stato di conservazione e sintesi del progetto di monitoraggio del ciclo di affreschi della cappella Brancacci nella basilica di Santa Maria del Carmine, Alberto Felici, Maria Maugeri, Cristiano Riminesi
  • Nuove aggiunte su Virgilio Zaballi dopo il restauro di un’opera inedita raffigurante San Regembaldo (?) libera l’ossessa, Maria Maugeri
  • Opera di natura e opera di mano. Per un progetto di conservazione e valorizzazione della Fonte della Fata Morgana presso Grassina, Michele Cornieti, Paola Puma
  • La fornace delle Sieci: la tutela dell’architettura paleoindustriale come occasione per la rigenerazione urbana, Michele Cornieti
  • Il destino in un nome: Luisa Mussini Franchi. Dal restauro del Sant’Antonio da Padova di Prato, un’apertura sulla sua opera, Lia Brunori
  • Nota sul cantiere di revisione conservativa della cappella della Santissima Annunziata in Firenze, Claudio Paolini
  • Patrimonio fragile: «pietrini» e insegne di proprietà nella città di Firenze, Claudio Paolini
  • Il patrimonio culturale demo-etno-antropologico e immateriale. Dal Corteo del calcio storico al caffè letterario Le Giubbe Rosse, Jennifer Celani
  • Problemi di tutela: l’alienazione del patrimonio architettonico religioso. Criticità e opportunità, Hosea Scelza
  • Lo stadio Artemio Franchi di Pier Luigi Nervi a Firenze. La complessa tutela di un monumento del Contemporaneo, Andrea Pessina, Paola Ricco, Valerio Tesi

Notizie

  • La selezione delle armi antiche, artistiche o rare ai sensi del d.min. 14 aprile 1982, Anna Floridia

Firenze e provincia

Firenze

  • Un lacerto stradale d’età romana in via dei Pandolfini a Firenze, Monica Salvini, Alice Gerini, Giovanni Millemaci, Giovanni Roncaglia
  • Indagini archeologiche a palazzo Bombeni-Minerbetti (via dei Tornabuoni, Firenze), Monica Salvini, Giovanni Roncaglia, Helga Maiorana
  • Relazione preliminare delle indagini archeologiche nel palazzo Pasqui (via dei Servi, Firenze), Monica Salvini, Giovanni Roncaglia, Antonia Falcone, Cristiana Bigazzi, Lorenzo Crescioli, Cristina Ducci
  • Indagini archeologiche nel cortile di palazzo Sensi (via Madonna della Tosse 32/A, Firenze), Monica Salvini, Giovanni Roncaglia, Andrea Biondi
  • Interventi di scavo sotto l’ex hotel Sempione in via Nazionale 15 a Firenze, Monica Salvini, Giovanni Roncaglia, Vittorio Mascelli
  • Indagini archeologiche in via Cavour 82 a Firenze, Monica Salvini, Giovanni Roncaglia, Valeria Montanarini
  • Stratigrafie antropizzate e strutture murarie in via de’ Macci a Firenze, Monica Salvini, Giovanni Roncaglia, Cristiana Bigazzi
  • Il restauro del portale monumentale della villa medicea reale di Castello a Firenze, Hosea Scelza
  • La ritrovata tavola di Casa Siviero con Madonna con Bambino di un ignoto pittore fiammingo del XVI secolo, Maria Maugeri
  • La dichiarazione di interesse particolarmente importante di villa Ruspoli – La Pietra a Firenze. L’attività di tutela entro le difficoltà della norma, gli errori di gestione, il supporto della ricerca archivistica, Valentina Aversa, Hosea Scelza

Bagno a Ripoli

  • Una via glareata a Bagno a Ripoli (FI). Individuazione di acciottolati stradali in via Roma, Pierluigi Giroldini, Francesca Caporusso, Davide Manetti
  • Un contesto residenziale di età imperiale: nuovi dati dalla villa di Podere Ellera I (Bagno a Ripoli, FI), Pierluigi Giroldini, Andrea Magno, Helga Maiorana

Barberino Tavarnelle

  • Indagini archeologiche presso la pieve di S. Pietro in Bossolo a Barberino Tavarnelle (FI), Chiara Molducci, Francesca Cheli, Chiara Marcotulli, Lapo Somigli

Certaldo

  • Certaldo (FI). Il nuovo allestimento della sezione archeologica del Palazzo pretorio, Barbara Arbeid, Michele Bueno

Empoli

  • Rinvenimenti dell’età del Bronzo a Empoli (FI). Archeologia preventiva tra via Raffaello Sanzio e via Bonistallo, Ursula Wierer, Andrea Violetti, Ludovico Giannini, Francesco Cini, Lorenzo Cecchini

Figline e Incisa

  • Intervento di restauro su reperti fittili provenienti dagli scavi in località La Rotta, Figline e Incisa Valdarno (FI), Pierluigi Giroldini, Pasquino Pallecchi, Laura Benucci
  • Attività agricole post-antiche presso il ponte di Annibale (Bruscheto, Figline e Incisa Valdarno, FI), Pierluigi Giroldini, Lorenzo Crescioli, Daria Pasini, Marco Bonaiuto

Firenzuola

  • Brento Sanico e Castiglioncello nel comune di Firenzuola (FI). Ipotesi di recupero per due borghi abbandonati, Paola Ricco

Greve in Chianti

  • Panzano in Chianti tra Medioevo ed età moderna: saggi archeologici presso il cantiere di restauro di villa Il Bacìo (Greve in Chianti, FI), Pierluigi Giroldini, Cristiana Bigazzi, Andrea Biondi, Diego Carbone

Montespertoli

  • Scoperta di un pozzo etrusco a Montespertoli (FI), Michele Bueno, Valentina Leonini, Agnese Pittari, Mauro Stefanelli, Ursula Wierer

Scandicci

  • Un insediamento di epoca romana sulla sommità di Poggio Valicaia a Scandicci (Fi), Eleonora Iacopini, Ursula Wierer

Sesto Fiorentino

  • L’età del Ferro a Sesto Fiorentino (FI). Deposito archeologico e materiali diagnostici del sito villanoviano di via Madonna del Piano, Laura Pellegrineschi, Marco Zannoni
  • Un progetto formativo sull’atelier ceramico di Tugio di Giunta, Giovanni Roncaglia, Monica Salvini

Vicchio

  • Distanziamento fisico e spazio pubblico. Un’efficace installazione in piazza Giotto a Vicchio (FI) al tempo della pandemia, Paola Ricco

Pistoia e provincia

Pistoia

  • Indagine archeologica per la messa in opera di cassonetti interrati in piazza San Bartolomeo a Pistoia, Silvia Vilucchi, Guido Agresti, Domenico Liperoti
  • Nuove indagini archeologiche a San Jacopo in Castellare a Pistoia, Silvia Vilucchi, Carlotta Bigagli, Alessandro Palchetti

Buggiano

  • Verso il restauro di villa Bellavista a Buggiano (PT). Il progetto della conoscenza tra documentazione, diagnostica e istanze di valorizzazione, Michele Cornieti, Eugenia Valacchi

San Marcello Piteglio

  • Archeologia a Castel di Mura (San Marcello Piteglio, PT). Campagna di scavo 2020, Juan Antonio Quirós Castillo, Cristina Taddei

Serravalle

  • La Rocca nuova di Serravalle Pistoiese (PT). Indagini per un restauro, Eugenia Valacchi, Silvia Vilucchi, Antonella Galli

Prato e provincia

Prato

  • Gonfienti (PO), area archeologica e complesso Il Mulino, Pasquino Pallecchi, Gabriella Poggesi
  • Il Mulino ‘miracoloso’: laboratori e visite guidate a Gonfienti (PO), Francesca Bertini

Elenco degli autori

 

Informazioni aggiuntive

Peso2,300 kg
Dimensioni21 × 28,5 × 3,3 cm
Luogo di stampa

Sesto Fiorentino (FI)

Numero e serie

2020, Tutela&Restauro

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

484

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano

carta / ebook

carta, ebook Google Play, ebook Torrossa

Anteprima