Un ambiente di marmo

20,00

Autore: Michela Toni
Anno di stampa: 2012
ISBN: 9788878145481

COD: MONOARCHIT-1 Categorie: , Tag: , , , ,

Descrizione

Il testo presenta un lavoro di ricerca sull’ambiente produttivo, naturale, umano, storico, sociale in cui si estrae e si è estratto nei secoli il marmo nel bacino di Carrara. Si addentra nella variegata natura del territorio apuano per trattare di ambiente, degrado, energia, risorsa marmo. Un doppio livello di lettura conduce a riflettere, da una parte, sulle problematiche ambientali connesse con l’utilizzo delle risorse, tra cui quelle non rinnovabili come il marmo, dall’altra, sulla necessità di mettere in rete le peculiarità di un ambiente antichissimo: non solo il marmo, che rappresenta il settore merceologico trainante della realtà socio-economica apuana, ma anche natura, storia, lavoro, arte e saperi complessi (Capitolo 1). Il libro affronta inoltre il tema della certificazione dei materiali lapidei, interpretandolo come occasione per una maggiore qualificazione del settore. È messo a fuoco il materiale marmo, nelle numerose varietà presenti in una zona geografica limitata come quella del bacino di Carrara, che offre la possibilità di ricavare semilavorati con finitura, grana, colore sempre diversi, e con proprietà che le recenti norme europee permettono di definire più concretamente. Non solo bellezza, quindi, ma anche caratteristiche fisiche, meccaniche ed altre ancora, che forniscono importanti elementi di conoscenza per le diverse applicazioni (Capitolo 2).
Approfondire il possibile utilizzo di un materiale unico come il marmo nel settore delle costruzioni, basandosi sull’inscindibile legame con il territorio da cui è estratto, può diventare particolarmente interessante nel momento attuale, quando si è chiamati ad assumere forti responsabilità nel ricercare un modo di costruire che sia coerente con i diversi contesti e sostenibile per l’impiego delle risorse, e può contribuire a fare crescere sensibilità diverse rispetto ad approcci che portano a consumare materiali e risorse come se si potesse disporne senza limitazioni.

Sommario
  • Premessa

Capitolo 1 – Per una definizione di ambiente

  • Attrezzature e macchinari
  • Materie prime, materiali da costruzione, poteri
  • Meccanizzazione, produttività, degrado ambientale
  • Estrazione in galleria
  • Risorse, energia, dematerializzazione del progetto
  • Carrara, la città del marmo
  • Una lunga storia
  • Artisti e artigiani
  • Cave romane
  • La lizzatura
  • La Ferrovia Marmifera
  • Un ambiente estremo
  • Ambiente, degrado, simulazione progettuale
  • La via Vandelli, un segno nel paesaggio
  • Bisogni, nuove opportunità ed effetti ambientali
  • Antropizzazione antica
  • Una storia del tempo di guerra

Capitolo 2 – Il materiale marmo

  • La marcatura CE dei materiali lapidei come strumento di qualificazione professionale
  • Il marmo nella definizione della normativa europea
  • Caratterizzazione fisica di un materiale lapideo
  • Caratterizzazione meccanica di un materiale lapideo
  • Altre prove per la caratterizzazione di un materiale lapideo

Conclusioni – Frammento condiviso di una coscienza collettiva

Bibliografia

 

Informazioni aggiuntive

Peso0,496 kg
Dimensioni24 × 21,5 × 1 cm
Autore

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

120

Illustrazioni

illustrazioni a colori

Legatura

brossura

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play