Descrizione
Uno studio che aggiorna ed innova profondamente le conoscenze sulla formazione e sull’evoluzione della città preromana e romana di Brescia, inquadrata nei processi culturali che portarono alla definitiva urbanizzazione e romanizzazione della Transpadana e considerata emblematicamente dalla prospettiva della sua più importante area sacra.
Sommario
- Maria Pia Rossignani e Brescia. Un ricordo della studiosa, Giuliana Cavalieri Manasse, Elisabetta Roffia
- Premessa, Filli Rossi
- L’intervento di scavo 2009-2011, Pier Luigi Dander
1. L’area del Capitolium tra preistoria e prima romanizzazione
- L’area del Capitolium in epoca preromana: i dati di scavo, Delia Fanetti
- Ceramica preistorica dal settore 4: analisi preliminare, Alessandra Massari
- Un edificio seminterrato ai piedi del colle Cidneo: casa o sacello cenomane?, Serena Solano
- I concotti dal settore 4, Enrico Croce
- Prima del santuario: l’incendio dell’edificio cenomane, Elisabetta Castiglioni, Delia Fanetti, Mauro Rottoli
- Resti alimentari in un pozzo rituale, Elisabetta Castiglioni, Delia Fanetti, Mauro Rottoli
- La ceramica comune dalla fase etrusco-padana alla romanizzazione. Considerazioni sul settore 4,
- Linda Ragazzi, Serena Solano
- La ceramica a vernice nera, Antonella Bonini
- Le anfore, Laura Contessi
- Il vasellame a pareti sottili e tipo Aco, Sara Masseroli
- Iscrizioni su ceramica, Alessandro Morandi
- Sequenze cronologiche e culturali nell’area del Capitolium tra protostoria e prima romanizzazione, Filli Rossi
2. Il santuario della comunità federata (II secolo a.C.)
- La fase del santuario di II sec. a.C.: i dati di scavo, Pier Luigi Dander
- La prima fase edilizia del santuario (II sec. a.C.), Furio Sacchi
- Il muro in opera quadrata, Federica Matteoni
- Un incendio distrugge gli edifici lignei presso il santuario,
- Elisabetta Castiglioni, Delia Fanetti, Mauro Rottoli
- Il primo santuario: intonaci dipinti dai nuovi scavi, Elena Mariani
- Uno strano frumento coltivato a Brescia,
- Elisabetta Castiglioni, Delia Fanetti, Mauro Rottoli
3. Il santuario tardorepubblicano (prima metà del I secolo a.C.)
- Il santuario tardo-repubblicano: i dati di scavo, Pier Luigi Dander
- L’officina di forgia, Elisa Grassi
- Focolari e fuochi nel cantiere tardo-repubblicano, Elisabetta Castiglioni, Delia Fanetti, Mauro Rottoli
- La seconda fase edilizia del santuario (prima metà del I sec. a.C.), Furio Sacchi
- I pavimenti del santuario tardo-repubblicano, Francesca Morandini, Daniela Massara, Fabrizio Slavazzi
- Una testa femminile, Rosanina Invernizzi
- La decorazione pittorica del santuario repubblicano di Brescia, Barbara Bianchi
- Architetture dipinte: le edicole nel santuario di Brescia, Fillli Rossi
- Materiali da costruzione e metodologie di messa in opera nel santuario repubblicano di Brescia, Roberto Bugini, Luisa Folli
- La riproduzione dei marmi colorati nel santuario repubblicano di Brescia, Roberto Bugini, Luisa Folli
- Argille negli intonaci di rivestimento parietale, Roberto Bugini, Luisa Folli, Laura Rampazzi
4. La ristrutturazione del tempio in età augustea
- La ristrutturazione augustea: i dati di scavo, Pier Luigi Dander
- La terza fase edilizia: l’età augustea, Furio Sacchi
- Un’eccezionale dedica a favore di Caligola, Gian Luca Gregori
- Iscrizione rubricata dal Capitolium di Brescia, Roberto Bugini, Luisa Folli
- L’iscrizione per Caligola: il restauro, Annalisa Parenti
5. Il Capitolium flavio
- Il Capitolium flavio: i dati di scavo, Pier Luigi Dander
- Una dedica per la triade capitolina, Gian Luca Gregori
- Nuovi dati sull’architettura, Antonio Dell’Acqua
- Perimetrale orientale del Capitolium di Brescia, Federica Matteoni
- La decorazione delle aule, Claudia Angelelli, Antonio Dell’Acqua
- Lacerti di intonaco dipinto dal Capitolium flavio, Elena Mariani
- Gli arredi del tempio: sculture, candelabri, are, Fabrizio Slavazzi, Rosanina Invernizzi
- I grandi bronzi, Francesca Morandini
- Una forma di fusione per amuleti?, Elisabetta Gagetti
6. Il sito in età longobarda
- L’area del Capitolium tra tardo antico ed alto medioevo: case, botteghe, sepolture, Leonardo De Vanna
- Il Quarto di Siliqua longobardo del Capitolium di Brescia, Ermanno A. Arslan
- Il vasellame in ceramica di età altomedievale, Angela Guglielmetti
- Nuove sepolture tardoantiche-altomedievali dall’area del Capitolium, Giovanna Bellandi
- Le indagini antropologiche: alta mortalità infantile e popolazione disagiata, Alessandra Mazzucchi, Emanuela Sguazza, Davide Steffenini, Daniel Gaudio, Cristina Cattaneo, Alex Fontana
- I pettini in osso, Paola Marina De Marchi
- Una piccola dispensa altomedievale, Elisabetta Castiglioni, Delia Fanetti, Mauro Rottoli
- Ricostruire l’alimentazione frugando tra i resti di una latrina, Elisabetta Castiglioni, Delia Fanetti, Mauro Rottoli
- Materiali lapidei da rivestimento dalle campagne di scavo 2009-2011, Claudia Angelelli