Descrizione
Il rinvenimento di resti archeologici – parte di una fattoria romana – emersi a seguito di un intervento di edificazione privata – la classica casetta di lottizzazione – è l’occasione, non così rara in Italia, dalla quale prende spunto questa ricerca CNR-Agenzia 2000. Per superare la visione puntiforme del tema, una complessa esplorazione progettuale viene organizzata e condotta in omaggio ad una certa idea di sistema per rileggere il territorio come palinsesto, sottolineandone e recuperandone tracce e presenze. Riferendosi ad esperienze progettuali e di ricerca maturate negli anni non esclusivamente all’interno della disciplina architettonica, con un approccio ai beni culturali che guarda al paesaggio e alla sua ritrovata dimensione storico-antropologica, viene proposta una metodologia di intervento che ha la propria matrice concettuale in una misteriosa idea di presente continuo.