Paesaggio, archeologia, progetto contemporaneo. Un sistema museale intorno al sito dell’Acquarella (Lucca)

12,00

Autore: Giacomo Pirazzoli (a cura di)
Anno di stampa: 2003
ISBN: 9788878142633

Descrizione

Il rinvenimento di resti archeologici – parte di una fattoria romana – emersi a seguito di un intervento di edificazione privata – la classica casetta di lottizzazione – è l’occasione, non così rara in Italia, dalla quale prende spunto questa ricerca CNR-Agenzia 2000. Per superare la visione puntiforme del tema, una complessa esplorazione progettuale viene organizzata e condotta in omaggio ad una certa idea di sistema per rileggere il territorio come palinsesto, sottolineandone e recuperandone tracce e presenze. Riferendosi ad esperienze progettuali e di ricerca maturate negli anni non esclusivamente all’interno della disciplina architettonica, con un approccio ai beni culturali che guarda al paesaggio e alla sua ritrovata dimensione storico-antropologica, viene proposta una metodologia di intervento che ha la propria matrice concettuale in una misteriosa idea di presente continuo.

Sommario

PREMESSA
L’OCCHIO E IL PAESAGGIO
QUADRO STORICO-AMBIENTALE
LE STRATEGIE DELLA RICERCA
IL PROGRAMMA
NOTE
ITINERARIO

  1. LA FOCE DI MOTRONE
  2. IL PONTE DI FERRO SUL MOTRONE
  3. IL PONTE SUL CANALE
  4. LA RETE DEI CANALI
  5. ARGINE VECCHIO
  6. DAL CAVALCAVIA
  7. DALLA TORRE MEDIEVALE
  8. SULLA STRADA DI ROTAJO
  9. MONTEGGIORI
  10. SANTA LUCIA
  11. LA VILLA BORBONE ALLE PIANORE E IL SUO GIARDINO
  12. L’AREA ARCHEOLOGICA DELL’ACQUARELLA
  13. LA CENTURIAZIONE
  14. AI FRATI
  15. CAMAIORE
  16. PEDONA
  17. NOTE
  18. CONCLUSIONI
  19. NOTE
  20. REFERENZE ICONOGRAFICHE

Informazioni aggiuntive

Peso0,286 kg
Dimensioni26,5 × 17,5 × 0,8 cm
Autore

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

96

Illustrazioni

illustrazioni in bicromia

Legatura

brossura

ISBN

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Consulta su Google books
Acquista su Google play