Una città operosa. Archeologia della produzione a Pisa tra Età romana e Medioevo

25,00

Autore: Federico Cantini (a cura di), Claudia Rizzitelli (a cura di)
Anno di stampa: 2018
ISBN: 9788878148437
e-ISBN: 9788878148444

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google Play
Acquista su Google Books

Carta

Descrizione

Le attività produttive stanno tornando al centro dell’interesse degli archeologi perché esse possono essere utilizzate come un ottimo indicatore dello sviluppo o della recessione delle economie antiche, specie se analizzate negli aspetti legati al tipo di tecnologia impiegata nei processi produttivi, alla scala degli investimenti fatti, alla quantità e qualità degli oggetti prodotti, alla distribuzione topografica delle officine e all’ampiezza del mercato entro cui circolano le materie prime e gli oggetti finiti. Queste variabili analizzate nel tempo e nello spazio permettono di ricostruire quadri socio-economici estremamente ricchi ed inediti. La scelta di concentrarsi su Pisa è legata alla volontà di osservare le trasformazioni delle città tra l’Età antica e quella medievale da una sede privilegiata, dove spesso i macrofenomeni economici si manifestarono con un certo anticipo e con caratteri del tutto straordinari rispetto gli altri centri urbani della regione. Ma questa eccezionalità fu una costante della storia pisana o si manifestò in forme e scale differenti nel tempo? Ecco allora la necessità di osservare i fenomeni economici nella lunga durata, per individuarne i momenti di continuità e discontinuità, per scandirne i tempi di accelerazione e decelerazione, e per comprendere in che modo questi stessi fenomeni furono influenzati dalle trasformazioni che interessarono molte città europee e mediterranee tra Età romana e Medioevo.

Sommario
  • Federico Cantini, Introduzione al convegno “Una città operosa”. Archeologia della produzione a Pisa tra Età romana e Medioevo, ovvero “delle ragioni per le quali è utile capire chi ci ha preceduto”
  • Claudia Rizzitelli, Introduzione al convegno. Artigiani a Pisa tra Età romana e Medioevo
  • Paolo Sangriso, La produzione di terra sigillata a Pisa: economia e società
  • Simonetta Menchelli, Beyond the consumer city: il caso di Pisae
  • Antonio Alberti, Marcella Giorgio, Nuovi dati sulla produzione di ceramica a Pisa tra XI e XII secolo
  • Antonino Meo, Archeologia della produzione prope ecclesia Sancte Frasse. Dati preliminari sulle attività metallurgiche e tessili dallo scavo dell’ex complesso dei Salesiani a Pisa
  • Caterina Toscani, La produzione del vetro a Pisa tra XII e XIV secolo. Studio dei reperti dallo scavo degli Ex Laboratori Farmaceutici Gentili
  • Francesco Marco Paolo Carrera, Le lavorazioni dei metalli delle botteghe artigianali degli Ex Laboratori Gentili
  • Alessandro Corretti, Piazza dei Cavalieri – Scavo 1993. Attività siderurgiche in ambito urbano a Pisa nel Medioevo
  • Gabriele Gattiglia, Bencivenni & co. Campanari e fonditori a Pisa nel basso Medioevo
  •  Federico Cantini, Le “perle di vetro” di Berta e il popolo di al-Bíjah. Alcuni spunti di riflessione sulle produzioni e l’archeologia della produzione a Pisa tra l’Età romana e il XIII secolo

Informazioni aggiuntive

Peso0,406 kg
Dimensioni21 × 29 × 0,5 cm
Autore

,

Numero e serie

1, Dialoghi sul Medioevo

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

84

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano