Descrizione
Sommario
Introduzione alla tipologia, alla stilistica ed alla nomenclatura ceramica
- P. Cannata, Discorso inaugurale
- T. Mannoni, Alcuni problemi di classificazione della ceramica medievale in archeologia
- F. D’Angelo, Problemi di classificazione della ceramica medievale
- G. Demians D’Archimbaud, Remarques sur une méthode d’interprétation chronologique des céramiques trouvées en fouille
- L. Mannoni Sorarù, G. Barbero, Recipienti domestici medievali negli inventari notarili genovesi
- C. Varaldo, Denominazione del ceramista ligure dal XV al XVII secolo
- F. Grossi, Problemi di stile e storiografia della ceramica ligure alla fine del Cinquecento
- J. Costa Restagno, Ricerche d’archivio: la suppellettile ceramica nel Sei-Settecento
- G. Pesce, Nomenclatura, tipologia e costi della ceramica nell’inventano di una grande spezieria di Viterbo nel 1784
- C. Arias, G. Berti, L’analisi con fluorescenza a raggi X nello studio dei rivestimenti vetrosi di gruppi di ceramiche
- L. Oliva, Lo studio radiografico della maiolica
- G. Conti, S. Fossati, A. Gardini, La ceramica medievale di Santa Maria di Castello in Genova
- G. Farris, Ceramica ‘graffita tarda’ di fabbrica genovese
- S. Nepoti, Un boccale ed alcune mattonelle in maiolica arcaica dalla chiesa di San Francesco in Bologna
- E. Biavati, Tomaso Savignone da Genova, ceramista a Roma nel 1633
- E. Biavati, Domenico Lorenzo Levantini ‘oriundo genovese’ maiolicaro ‘alla francese’ a Empoli nel 1766
- G.B. Siviero, L’influenza dei ceramisti albisolesi sulla maiolica mantovana del XVII secolo
- A. Cameirana, Appunti e documenti per una storia della ceramica savonese
- D. Presotto, I ‘Pignatari dell’Arte sottile’ alla vigilia della pestilenza del 1657