Descrizione
VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Volume 3
Sezione IV. Luoghi di culto e Archeologia funeraria
Sezione V. Archeologia degli insediamenti rupestri
Sezione VI. Produzioni, commerci, consumi
a cura di Francesca Sogliani, Brunella Gargiulo, Ester Annunziata, Valentino Vitale
Chiesa del Cristo Flagellato (ex Ospedale di San Rocco)
Matera, 12-15 settembre 2018
Il volume contiene i testi delle relazioni che sono presentate e discusse all’VIII Congresso Nazionale della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (Matera, 12-15 settembre 2018), articolate in 3 sezioni: Luoghi di culto e Archeologia funeraria, Archeologia degli insediamenti rupestri, Produzioni, commerci, consumi
Sommario
- Matera 2019 e l’VIII Congresso Nazionale della Società degli Archeologi Medievisti Italiani, Francesca Sogliani
SEZIONE IV. Luoghi di culto e Archeologia funeraria
- La chiesa di Sant’Andrea a Mombasiglio (CN): note sulle fonti scritte e sui sondaggi di scavo, Nunzio Enrico Bonina, Bruna Casanova Guindulain, Paolo Demeglio, Giulia Rosati, Giulia Scano, Silvia Summa, Tommaso Vagnarelli
- Arsago Seprio: la pieve di Arsago (VA): prime note per un’indagine, Paola Marina De Marchi, Stefano Tappa, Luigia Vanoni
- Note sulla sequenza delle campagne di scavo 2014-17 presso il sito di S. Benedetto di Leno (BS), Maria Bosco, Andrea Breda, Fabio Saggioro
- Genova. Ricerche archeologiche nell’ex chiesa di Santa Fede, Alessandra Frondoni
- Costruire il sacro: le pievi in area centro padana, Eliana Bertamoni (+ 2017), Piermassimo Ghidotti
- Approcci multidisciplinari per lo studio dei contesti cimiteriali longobardi: il sito di Spilamberto Cava Ponte del Rio (MO), Maurizio Marinato, Alexandra Chavarría Arnau
- Forma, tipologia e funzione. Le chiese tardoantiche e altomedievali della Toscana come paradigma indiziario?, Gabriele Castiglia
- La diocesi aretina dal V all’XI secolo: trasformazioni spaziali della rete ecclesiatica, Cristina Menghini
- Miranduolo (Chiusdino, SI). Nuovi dati sullo spazio funerario, Valentina Galante
- Miranduolo (Chiusdino, SI). Lo spazio funerario: studio bioarcheologico delle sepolture, Valentina Galante
- Pava (SI): il cimitero della Pieve e le tombe privilegiate, Paola Marina De Marchi
- Pievi sovrapposte a siti di età romana nel Montefeltro: un rapporto con, o senza, soluzione di continuità? Il caso del Municipium di Pitinum Pisaurense e della pieve di S. Cassiano, Daniele Sacco, Siegfried Vona
- Analisi antropologiche del sepolcreto sommitale del castello di Monte Copiolo. Nuovi dati in progress, Francesca Beltrami, Daniele Sacco, Maria Giovanna Belcastro, Siegfried Vona
- Campo della Fiera (Orvieto): dalla domus publica alla chiesa altomedievale, Danilo Leone
- «…E apparve all’improvviso il fregio antico della chiesa»: l’oratorium del Sacro Speco di Subiaco (Roma, Lazio), Giorgia Maria Annoscia, Lorenzo De Lellis
- L’antica insula episcopalis nolana rilettura dei dati archeologici e nuove acquisizioni documentarie, Giuseppe Mollo, Antonia Solpietro
- Il vestibolo superiore e l’ambulacro A2 della catacomba di S. Gennaro a Napoli: dati preliminari sugli scavi del 1987, Carlo Ebanista, Maria Grazia Originale
- Primi dati sui corredi funerari della catacomba di S. Gennaro a Napoli: i complementi d’abbigliamento, Carlo Ebanista, Andrea Rivellino
- La cripta di San Marco dei Sabariani a Benevento. Primi dati per uno studio del manufatto architettonico e della sua decorazione pittorica, Federico Marazzi, Alessia Frisetti, Nicodemo Abate, Marianna Cuomo, Daniele Ferraiuolo
- Studio antropologico dei contesti funerari dell’insediamento fortificato di Satrianum (Tito, PZ), Francesca Sogliani, Maria Serena Patriziano
- La necropoli altomedievale di Fosso Marascione (Banzi, PZ): risultati preliminari e prospettive di ricerca, Romina Pirraglia, Giuseppe Guerra, Rocco Mitro, Giuseppe Garofalo
- Sepolture infantili nei cimiteri di età medievale in Puglia: prime osservazioni, Brunella Bruno, Giorgia Tulumello
- Un primo esempio di archeologia urbana in Puglia: il sito archeologico di San Francesco de Fora a Barletta (campagne di scavo 1981-1982), Ruggero G. Lombardi, Italo M. Muntoni
- Il complesso catacombale di Canusium: indagini archeo-antropologiche negli ipogei F e G (anni 2016-17). Nuove acquisizioni e spunti di riflessione metodologica, Paola De Santis, Ginevra Panzarino
- Sepolture medievali in Piazza G. di Vagno, Corato (BA), Valeria Della Penna, Fabrizia Andriani
- La chiesa di Santa Marina a Ruggiano di Salve: da luogo di culto rurale a centro di pellegrinaggio, Marco Leo Imperiale
- La chiesa della Michelizia di Tropea tra fonti storiche ed indagini archeologiche, Mariangela Preta
- Le indagini alle Mura Greche di Hipponion (VV). Primi dati archeologici su sepolture post-classiche anomale, Fabrizio Sudano, Maria D’Andrea, Cristiana La Serra
- La trasformazione dei templi in chiese nella Sicilia bizantina, Stella Patitucci Uggeri
- Tra Oriente e Occidente: riflessioni sulle ‘architetture del sacro’ nel primo Medioevo, Gabriella Di Rocco
SEZIONE V. Archeologia degli insediamenti rupestri
- Il rupestre e il sacro. Spunti di ricerca per un confronto tra contesti latini e contesti greci nell’Italia medievale, Elisabetta De Minicis, Francesca Zagari
- Impianti produttivi ed economia agricola nella Tuscia rupestre tra Medioevo ed Età Moderna, Elisabetta De Minicis
- Attività produttive ed evidenze rupestri in un centro a continuità di vita. Il caso di Orte (VT), Giancarlo Pastura
- Il rupestre e il sacro. I possedimenti dei monasteri di fondazione romana nella media Valle del Tevere, Giancarlo Pastura
- Il rupestre e il sacro: i romitori di S. Michele (Nemi, RM) e S. Angelo in lacu (Albano, RM). Due casi di studio a confronto, Nicoletta Giannini
- Strutture sussidiarie e abitative ipogee a L’Aquila: una facies poco conosciuta della città, Fabio Redi, con la collaborazione di Mauro Panzanaro, Gian Luca Ricciardulli, Alberto Liberati
- Spazi della religiosità in grotta. Approfondimenti dai territori di Avellino, Benevento e Caserta, Consuelo Capolupo
- Ricerche archeologiche sulla Murgia materana. Il complesso rupestre di San Falcione, Brunella Gargiulo, Francesca Sogliani, Valentino Vitale
- Le chiese rupestri di Vitisciulo (Matera): analisi e interpretazione attraverso l’archeologia dell’architettura, Santino Alessandro Cugno, Franco Dell’Aquila
- Il Parco rupestre di Lama d’Antico (Fasano, BR): dalla gestione per la valorizzazione alla ricerca per la fruizione, Giuseppe Donvito, Maria Potenza, Roberto Rotondo, Daniele Mittica
- Epigrafia rupestre medievale. Metodologia di indagine epigrafica applicata alle iscrizioni rinvenute dai contesti rupestri della Puglia centrale, Ruggero G. Lombardi
- Gli insediamenti rupestri nelle valli di Otranto, Stefano Calò
- Cripta del Palazzo dei Veneziani una cappella rupestre intra moenia nel centro storico di Parabita (LE), Stefano Calò, Stefano Cortese
- La riscoperta della Grotta affrescata di Santu Liu a Caria di Drapia (VV), Cristiana La Serra
- Ricerche archeologiche nel sito di Brancaleone Vetus (RC), Mariangela Preta
- Le modalità di conservazione degli aridi nella Sicilia medievale. Il dato archeologico rinnovato, Antonio Alfano
- Gli insediamenti rupestri della Sicilia sud-orientale. Note metodologiche e dinamiche di sviluppo, Giuseppe Cacciaguerra
- L’insediamento rupestre a Modica: primi dati cronologici, Salvina Fiorilla, Anna Maria Sammito, Giuseppe Terranova
- Per un progetto di conoscenza, conservazione e valorizzazione. La banca dati “Cappadocia-Arte e habitat rupestre”, Maria Andaloro, Paola Pogliani
- Complessi residenziali “a corte” nella Cappadocia rupestre. Alcuni esempi dal territorio di Nevşehir, Michele Benucci, Giuseppe Romagnoli
- Una nuova chiesa rupestre a Petra in Transgiordania, Silvia Leporatti, Andrea Vanni Desideri
SEZIONE VI. Produzioni, commerci, consumi
- Le armi da tiro tra Marche e Romagna: un bilancio, Siegfried Vona
- Ravenna. Primo chiostro del Museo Nazionale. Ritrovamento di ceramiche (a. 1968), Paola Novara
- Ricontando “ancora” la sigillata africana. Flussi commerciali nella Toscana tra IV e VII secolo, Stefano Bertoldi
- Poggio Imperiale a Poggibonsi (SI). Due botteghe di fabbro del XIII secolo: i reperti metallici, Francesco M.P. Carrera, Dario Ceppatelli
- Poggio Imperiale a Poggibonsi (SI). Due botteghe di fabbro del XIII secolo: gli spazi di lavoro, Vittorio Fronza
- Pava (SI): manufatti in metallo e osso dall’area della Pieve. Età tardoromana e alto Medioevo, Paola Marina De Marchi
- Miranduolo (Chiusdino, SI). Nuovi dati sulla ceramica di IX-inizio XI secolo, Cristina Menghini
- Nuovi dati sulle ceramiche di VII e VIII secolo dal villaggio di Miranduolo, Alessandra Nardini
- La produzione del vetro ad Orvieto in età altomedievale. Il caso di Campo della Fiera, Vincenzo Valenzano
- Un castello della valle tiberina tra la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna. Stratigrafia e materiali di un pozzo da butto nella rocca di Graffignano (VT), Francesca Alhaique, Lavinia Piermartini, Giuseppe Romagnoli
- Storie da Palazzo Altemps. Le case, la torre e le botteghe medievali attraverso la cultura materiale, Barbara Ciarrocchi, Marco Ricci
- Economia, commerci e consumi in area tuscolana, alla luce della cultura materiale, Valeria Beolchini, Gianluca Mandatori, Marta Moreno García, Leonor Peña-Chocarro, Guillem Pérez-Jordà, Jacopo Russo
- Riciclaggio di oggetti metallici e litici a Peltuinum (AQ) in età tardoantica e altomedievale: alcune considerazioni sul fenomeno, Fabio Redi
- Nuovi dati da Corfinio (AQ): la produzione di campane e la stabilizzazione delle maestranze abruzzesi fra XI e XII secolo, Vasco La Salvia, Gessica Di Felice
- Tracce di attività artigianali ed estrattive dagli scavi del complesso monastico di San Vincenzo al Volturno, Federico Marazzi, Alessia Frisetti, Daniele Ferraiuolo, Nicodemo Abate
- I reperti metallici provenienti dagli scavi del criptoportico romano di Alife (CE). Ritrovamenti ipogei per la lettura dei fenomeni sub divo, Nicodemo Abate, Consuelo Capolupo, Raffaella Martino
- La ceramica dipinta a bande rosse del criptoportico di Alife (CE). Un aspetto della ripresa socio-economica di un’area urbana dell’antica colonia, Luigi Di Cosmo
- La storia di un butto. La mensa, le monete e … un terremoto nella cattedrale dell’insediamento fortificato di Satrianum (Tito, PZ), Brunella Gargiulo, Ester Maria Annunziata
- Allevamento, produzioni animali e consumi alimentari a Salapia, tra Tardoantico e alto Medioevo: i reperti archeozoologici dall’amb. 4 dell’insula XII, Giovanni De Venuto
- La ceramica in Puglia tra tarda Antichità e alto Medioevo: produzioni locali e manufatti di importazione dal complesso episcopale di S. Pietro a Canosa (saggio I, scavi 2001-2004), Valeria Monno
- Ceramiche da un pozzo nel monastero delle benedettine di Santa Scolastica nella Città Vecchia di Bari, Dario Ciminale
- Mettendo a fuoco il XII secolo: rinvenimenti di età normanna nel castello di Lecce, Paul Arthur, Marco Leo Imperiale
- I materiali ceramici dai silos medievali di Rocavecchia (Melendugno, LE): primi dati, Riccardo Guglielmino, Brunella Bruno, Eda Kulja
- Tecniche agricole e miglioramento varietale nel Salento bassomedievale: il caso della fava, Silvia D’Aquino, Anna Maria Grasso, Marco Nicoli, Milena Primavera, Girolamo Fiorentino
- Caltagirone (CT): gli stucchi della cattedrale di San Giuliano e la sinagoga di Mineo, Salvatore Distefano
- Ceramica rivestita dal Castrum Mesianensis. Nuovi dati per la regione del Poro (VV, Calabria), Cristiana La Serra, Fabio Lico
- La frontiera arabo-bizantina in Sicilia orientale (IX-XI secolo): per uno studio dei modi di produzione, circolazione e consumo della ceramica, Lucia Arcifa, Michelangelo Messina
- L’atelier medievale di Agrigento: un impianto di produzione ceramica in ambito monastico?, Giuseppe Falzone, Giuseppina Schirò