Vita d’un direttore di museo scritta da lui medesimo

25,00

Autore: Raimondo Zucca
Anno di stampa: 2018
ISBN: 9788878148451
e-ISBN: 9788878148468

Descrizione

Vita d’un direttore di museo scritta da lui medesimo è il titolo di uno scartafaccio che il curatore di questo libro, Raimondo Zucca (già Ispettore archeologo della Soprintendenza archeologica di Cagliari e Oristano, ed ora professore di Storia e Archeologia del Mediterraneo antico dell’Università di Sassari e Direttore del Museo di Oristano) dichiara di aver acquistato misteriosamente in un marché aux pouces di una Cagliari solare di tanti anni orsono.
È la storia del direttore ottocentesco del Museo di Antichità dell’Università di Cagliari, Gaetano Cara, invischiato in accuse di traffici illegali di reperti archeologici, scavati con il danaro del Regno di Sardegna, e di falsificazione di circa 330 idoli sardo-fenici spartiti tra il Museo cagliaritano e la collezione privata del Re Carlo Alberto.

Il curatore dell’opera è riuscito a trovare una miriade di documenti (autentici) in archivi italiani sulle storie straordinarie di questo personaggio della Cagliari del XIX secolo e tali documenti costituiscono il solido apparato critico del manoscritto Vita d’un direttore di museo scritta da lui medesimo. I 330 idoli sardo-fenici sono presentati ora nell’Antiquarium Arborense di Oristano e nel Museo archeologico di Torino nel quadro della Mostra “Carlo Alberto archeologo in Sardegna” a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari e del Comune di Oristano e dei Musei Reali di Torino.

Sommario
  • Presentazioni
  • Naturalmente, un manoscritto
  • Gaetano Cara vita d’un direttore di museo scritta da lui medesimo
  • Diavolo d’un canonico!

Capitolo primo

  • Preparatore e Assistente del R. Museo di Cagliari

Capitolo secondo

  • La mia prima direzione del R. Museo di Cagliari (1840-1858)
  • Gli scavi del Re
  • Storia degli idoli sardo-fenici del R. Museo di Cagliari
  • I miei scavi di Tarros e le tre collezioni di antichità tarrensi

Capitolo terzo

  • Il breve interregno di Patrizio Gennari (1858-1862)

Capitolo quarto

  • La mia seconda direzione del R. Museo di Cagliari (1862-1877)

Capitolo quinto

  • Alla memoria di Gaetano Cara (di Alberto Cara)
  • Postfazione
  • Figure

Informazioni aggiuntive

Peso0,530 kg
Dimensioni21 × 14,8 × 1,4 cm
Autore

Numero e serie

2, Antiquarium Arborense

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

284

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

e-ISBN

Lingua

italiano