XIX Convegno 1986: La ceramica graffita

26,00

Anno di stampa: 1989

Esaurito

Descrizione

Sommario

La ceramica graffita

  • C. Ravanelli Guidotti, Illustrazione dei graffiti esposti nella mostra della donazione Cora al Museo delle Ceramiche di Faenza
  • C. Forlani, Ceramisti tedeschi operanti in Italia nei secoli XV e XVI
  • G.B. Siviero, La ceramica graffita veneta
  • D. Soave, Ceramica graffita veneziana nell’isola di Pellestrina
  • M. Munarini, Ceramiche graffite medievali importate dall’oriente a Padova e gli altri materiali trecenteschi da Palazzo Zambelli
  • F. Cozza, Un ripostiglio di ceramiche ‘graffite arcaiche’ a Padova
  • G. Gardelli, ‘Scarti graffiti’ dalle mura di Cesena (Forlì)
  • J.-P. Joncheray, L’épave dite ‘des ardoises’ du Cap Lardier
  • E. Biavati, Graffita ‘alla Castellana’ perché erroneamente così denominata da Cipriano Piccolpasso nel 1556
  • R. Lavagna, C. Varaldo, La graffita arcaica tirrenica di produzione savonese alla luce degli scarti di fornace dei secoli XII e XIII
  • C. Bernat, M. Ciccotti, G. Giacchino, D. Restagno, Lo scavo dello fornace Giacchino (Albisola Superiore agosto-settembre 1983) Parte I – La ceramica graffita
  • G. Berti, L. Cappelli, E. Tongiorgi, Considerazioni su produzione di ceramiche ingobbiate e graffite di alcuni centri della Toscana nord-occidentale
  • E. Biavati, I catini ceramici ingobbiati e graffiti murati orizzontalmente sul pavimento
  • C. De Pompeis, Ceramiche ingobbiate e graffite dagli scarichi delle fornaci di Castelli
  • S. Patitucci Uggeri, Aspetti della ceramica graffita nell’Italia meridionale
  • A. Ragona, La ceramica solcata rinvenuta nelle fornaci normanno-sveve di Agrigento
  • D. Rovina, Ceramiche graffite medievali e post-medievali da S. Nicola di Sassari e altri siti nella Sardegna centro-settentrionale
  • A. Molinari, La graffita tirrenica a Roma alla luce degli scavi nella Crypta Balbi
  • M. Ricci, Note sul consumo della ceramica da mensa nel conservatorio di S. Caterina della Rosa in Roma (secoli XVI-XVII)
  • C. e A. Dell’aquila, Appunti sulla graffita post-medievale in Puglia
  • P. Romanello, Il mercato della ceramica in Piemonte nella seconda metà del Settecento
  • B. Montuschi Simboli, Ricerche su bacini tardo-medievali di produzione spagnola presenti in chiese delle Marche
  • A. Alinari, Specchiere rinascimentali in maiolica da Montelupo
  • E. Biavati, Una tecnica mai applicata in Italia nel Cinquecento: uno smalto bianco opaco stannifero sovrapposto ad un ingobbio biancastro
  • S. Fiorilla, Campanili con cuspidi maiolicate nella Sicilia sud-orientale
  • L. Caviglia, Ritrovamento di un manufatto ceramico a S. Michele di Noli
  • F. Ciciliot, ‘Questa comune a tempi quieti spera’, commercio marittimo di ceramica di Albisola tra Sette e Ottocento
  • M. Biordi, La ceramica Moche: un’originale testimonianza per la conoscenza di una antica cultura peruviana
  • G. Falco, M.C. Escher e la maiolica ispano-moresca
  • A. Cameirana, Il commercio della ceramica savonese a Roma e a Napoli in documenti provenienti dalla fabbrica Chiodo
  • A. Bocca, Il Celadon di Chian mai.

Informazioni aggiuntive

Peso0,7 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,8 cm
Numero e serie

19, Atti dei Convegni Internazionali della Ceramica – Albisola

Luogo di stampa

Albisola

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

357

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

Lingua

francese, italiano

Editore