XLI Convegno 2008: Unguenta solis. Ceramica da farmacia tra Medioevo ed Età Moderna

40,00

Anno di stampa: 2009
ISBN: 9788878144002

Descrizione

Il volume contiene le relazioni presentate al XL Convegno Internazionale della Ceramica (Savona – Albisola Superiore, 30-31 maggio 2008), articolate in diciannove relazioni, sul tema del Convegno, in cui vengono presentati contesti e tipologie relativi a manufatti provenienti a da varie zone della penisola e dalla Provenza e altre sedici comunicazioni a tema libero, in parte riferibili a temi trattati negli ultimi convegni, quali la ceramica da cucina e da mensa o i commerci e i trasferimenti di tecnologie e influssi decorativi.

Sommario
  • Henri Amouric, Lucy Vallauri, Jean-Louis Vaysettes, L’apothicaire et le potier: vases de pharmacie, productions, commerce et usage en Provence/Languedoc
  • Giuseppe Buscaglia, Un’idria atipica settecentesca
  • Bruno Barbero, Vasi da farmacia in terraglia di Savona
  • Donatella Ventura, Una farmacia Revol-Richard-Ginori a Vado Ligure (SV)
  • Raffaella Ausenda, Vasi da farmacia di Felice Clerici
  • Sergio Nepoti, Recipienti da farmacia in maiolica arcaica: forme, iscrizioni e contrassegni
  • Marco Milanese, Irene Trombetta, Ceramiche da farmacia dai contsti archeologici della Toscana
  • Marino Marini, Giovanni Piccardi, Vasellame farmaceutico con emblema Medici e altre possibili dotazioni per la corte
  • Barbara Ciarrocchi, Le ceramiche da farmacia e per le spezie in uso in età medievale e rinascimentale a Palazzo Altemps, Roma
  • Romualdo Luzi, Luca Pesante, Produzione e diffusione della ceramica da spezieria nel Lazio settentrionale in età moderna
  • Luigi di Cosmo, Nota sui vasi da farmacia prodotti a Cerreto Sannita nella prima metà del XVIII secolo
  • Antonio dell’Aquila, Carlo dell’Aquila, La maiolica nelle spezierie pugliesi
  • Francesco Antonio Cuteri, Antiche spezierie di Calabria. Manufatti ceramici e fonti documentarie
  • Mariangela Preta, Maioliche da farmacia dell’ex museo civico di Reggio Calabria
  • Simona Bruni, Porcellane da farmacia. Il caso della farmacia Giancotti di Catanzaro; Mariangela Preta, I vasi da farmacia nella collezione Buccarelli di Vibo Valentia
  • Mariangela Preta, Corredi di spezierie reggine tra il XVII e il XIX secolo
  • Salvina Fiorilla, Albarelli in Sicilia tra Medioevo ed età moderna
  • Marco Milanese, Laura Biccone, Vasi e forme da farmacia nei contesti archeologici della Sardegna.

Comunicazioni a tema libero

  • Marco Maggi, Alessandro Zucchiatti, Silvia Calusi, Lorenzo Giuntini, Mirko Massi, Analisi strutturali mediante micro-PIXE su un gruppo di ceramiche liguri del XIII secolo: primi risultati
  • Valerio Diotto, Un modello di azulejo dall’Escorial presente nella chiesa di Nostra Signora della Costa a Sestri-Ponente
  • Giuseppe Buscaglia, Attribuzione di un noto pavimento maiolicato albisolese del ‘700
  • Marcella Giorgio, Ceramiche invetriate monocrome per la mensa a Pisa ed in Campania nel basso Medioevo: similitudini e differenze
  • Eva Degl’Innocenti, Irene Trombetta, Ceramiche post medievali da Lucca: la tavola e la cucina dei Canonici della Cattedrale
  • Marco Milanese, Antonio Brunetti, Indagini XPR su produzioni ceramiche del medio Valdarno. Primi risultati
  • Bruno Barbero, Animali nel sottobosco. Alle origini di un  decoro della porcellana di Doccia
  • Marco Milanese, Giovanni Boschian, La ceramica grezzo prodotta nell’isola di Capraia (LI): primi dati archeometrici
  • AA.VV. – Liceo Classico Statale ‘Plinio il Giovane’ – Città di Castello, Perugia), Las ceramica della chiesa di San Michele Arcangelo (Città di Castello, Perugia): dalla catalogazione al contesto
  • Marco Milanese, La circolazione della maiolica romana in area tirrenica (XVI-XVIII secolo)
  • Nicola Busino, Alcuni reperti da fuoco e da dispensa dal castello di Ariano Irpino (Avellino)
  • Maria Raffaella Cataldo, La ceramica da cucina dall’area 4000 di Rocca San Felice
  • Palmina Pratillo, La ceramica smaltata monocroma bianca dalle aree 4000 e 5000 del castello di Ariano Irpino
  • Luigi Di Cosmo, Nuove ricerche sulle produzioni ceramiche cerretesi del XVIII e XIX secolo
  • Francesco Antonio Cuteri, Pasquale Salamida, Primi dati per una carta delle attestazioni di ceramica spagnola in Calabria tra XIV e XV secolo
  • Paolo Ramagli, Costanza Fusconi, Un inedito pavimento cinquecentesco da Palazzo d’Aste – Albenga (SV).

Riassunti dei contributi non pervenuti

Informazioni aggiuntive

Peso0,636 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,5 cm
Numero e serie

41, Atti dei Convegni Internazionali della Ceramica – Albisola

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

296

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

francese, italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play