Descrizione
Sommario
- S. Gelichi, G. Berti, S. Nepoti, Relazione introduttiva sui ‘bacinni’
- M. Cortelazzo, G. Pantò, ‘Bacini’ in Piemont
- S. Gelichi, S. Nepoti, I ‘bacini’ in Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia
- F. Benente, A. Gardini, I bacini ceramici della Liguria
- G. Berti, I ‘bacini’ ceramici della Toscana
- M. Hobart, F. Porcella, Bacini ceramici in Sardegna
- O. Mazzucato, Situazione dei ‘bacini’ nel Lazio – 1993
- S. Gelichi, S. Nepoti, I ‘bacini’ nelle Marche
- A. De Crescenzo, I bacini ceramici dell’Italia meridionale e della Sicilia
- L. Vallauri, A. Nicolai, Bacini du sud del la France: état de la Recherche
- G. Berti, F. Gabbrielli, R. Parenti, ‘Bacini’ e architettura. Tecniche di inserimento e complesso decorativo
- C. Renzi Rizzo, ‘Bacini’ e forme aperte nella documentazione archivistica pisana: una nomenclatura da rivedere?
- A. Frondoni, Il restauro dei bacini di S. Paragorio a Noli
- G. Rando, I bacini di S. Paragorio, il distacco e il restauro
- M.L. Ferru, I bacini ceramici delle chiese medievali: ricordo della mancata invasione araba della Sardegna
- A. Ragona, I bacini in protomaiolica ‘Tipo Gela’
- F. D’Angelo, Una delle fonti di produzione dei bacini murati: la ceramica islamica decorata in Sicilia (seconda metà del X-prima metà XI secolo)
- P. Veneroso, A. Armato Barone, Ipotesi pre-Pula
- C. Ravanelli Guidotti, Commento all’ipotesi pre-Pula
- A. Hoti, A. Sila, Notizie attorno ai bacini murati nelle chiese medievali in Albania
- G. Ventrone Vassallo, Decorazione con inserti di ceramica nell’architettura islamica dello Yemen
- C. Ravanelli Guidotti, Un boccale ‘arcaico’ su affresco imolese
- F. Saccardo, Nuovi dati sulla ceramica tardomedievale veneziana: il ritrovamento di Malamocco
- G. Falco, La ceramica delle origini, da Tell Halaf a Babilonia: un approccio alle produzioni fittili del vicino oriente antico. Parte prima: Samarra, Tell Halaf e Tell ‘Ubaid
- L. Pessa, La collezione di ceramiche della Galleria Rizzi di Sestri Levante
- R. Giunti, Proposta di classificazione, su base tecnologica, delle ceramiche veneziane (dal sec. XIII al sec. XVII)
- P. Riavez, Le ceramiche medievali della collezione Battaglia
- G. Buscaglia, Considerazioni sull’iniziale produzione ceramica di Mondovì
- S. Scuto, S. Fiorilla, Gela (CL) – Porta Marina: rinvenimenti e restauri. Relazione preliminare
- F. Ciciliot, Il naufragio di un liuto, con carico di ceramica di Albisola, nel 1759
- A. Vecchi, I bacini ceramici di S. Maria dei Canali in Tortona (AL).