Descrizione
Sommario
- M. Milanese, Archeologia e ceramica postmedievale
- P.G. Guzzo, La tutela della fonte archeologica postmedievale
- S. Gelichi, M. Librenti, La ceramica postmedievale in Emilia Romagna: un primo bilancio
- M. Munarini, Ceramica postmedievale ed archeologia: il caso veneto
- A. Gardini, F. Benente, Ceramica postmedievale in Liguria: dati archeologici
- F. Bandini, G. Deferrari, Savona-Priamàr: un contesto di fine XVIII-inizi XIX secolo
- E. Giannichedda, Usure e valutazioni d’uso in reperti ceramici postmedievali del Museo Masone
- M. Milanese, La ceramica postmedievale in Toscana: centri di produzione e manufatti alla luce delle fonti archeologiche
- S. Pannuzi, A.R. Staffa, La ceramica postmedievale in Abruzzo: primi dati archeologici
- A. De Crescenzo, I. Pastore, Primi dati sull’evidenza archeologica della produzione post-medievale in Campania
- M.F. Porcella, D. Salvi, La ceramica postmedievale in Sardegna: indicazioni documentali e primi riscontri materiali
- L. Arcifa, S. Fiorilla, La ceramica postmedievale in Sicilia: primi dati archeologici
- M. Biagini, La ceramica postmedievale in Lunigiana
- M. Milanese, Il butto tardo-secentesco di palazzo Ammannati in Pienza
- M. Milanese, Uno scarico d’uso del tardo XVIII secolo da Pescia – via Oberdan
- M. Milanese, J.A. Quirós Castillo, Il contesto di via Ricasoli e la produzione di ceramica invetriata a Pescia (PT) fra XVII e XVIII secolo
- J.A. Quirós Castillo, Produzione fittile e laterizia nell’Appennino Toscano nel postmedioevo: la Valleriana
- C. Dell’Aquila, D. Ciminale, Il butto nell’ala est del Castello di Bar
- F. Carofiglio, D. Ciminale, C. Dell’Aquila, La ceramica postmedievale degli scavi di Otranto
- L. Arcifa, Palermo: scavo archeologico nel quartiere Castello-S. Pietro
- F. Ardizzone, La ceramica comune proveniente dal convento dell’Annunziata alla Zisa di Palermo
- G. Di Stefano, S. Fiorilla, Comiso (RG) – Castello dei Nasello
- G. Di Stefano, S. Fiorilla, Cava d’Ispica (RG): fortilitium di cava Ispica rinvenimenti e scavi
- P. Meli, S. Fiorilla, Licata (AG): badia Benedettina di 5. Maria del Soccorso. Rinvenimenti e restauri
- P. Meli, Licaia: San Francesco
- P. Meli, Monastero benedettino del SS. Rosario in Palma di Montechiaro
- P. Meli, Sciacca: chiesa di Santa Margherita
- A. Taormina, I livelli postmedievali in un saggio stratigrafico sull’acropoli di Paternò (Catania)
- A. Tullio, Una ‘discanca’ del XVII secolo nella Torre nord del Duomo di Cefalù
- M. Dadea, La ceramica ‘à taches noires’ a Cagliari
- M.L. Ferru, Ceramiche d’uso nell’Ottocento in Sardegna
- C. Varaldo, Maiolica ligure: contributo della ricerca archeologica alla conoscenza delle tipologie decorative del vasellame
- D. Restagno, La maiolica a smalto berettino e bianco blu di Albisola. Dati archeologici e loro collegamento con le fornaci antiche localizzate attraverso l’analisi dei catasti
- M. Milanese, M. Biagini, D. Ventura, La ceramica ‘à taches noires’: un indicatore dell’archeologia postmedievale mediterranea
- G. Berti, Ingobbiate e graffite di area pisana fine XVI-XVII secolo
- L. Pessa, Dal libro a stampa alla ceramica: contributo allo studio dell’iconografia ceramica ligure
- C. Ravanelli Guidotti, Boccali rinascimentale dall’area di ca’ Pirota a Faenza
- G. Buscaglia, Le grandi figure del manto maiolicato dell’atrio di Palazzo Gentil Ricci a Savona
- F. Benente, T. Garibaldi, Iconografia ceramica ligure: Ceramica in architettura: un’acquasantiera in taches noires.