Descrizione
Sommario
XXVIII CONVEGNO
- TIZIANO MANNONI, I materiali e le tecniche tra produzione e consumo
- GRAZIELLA BERTI-CATIA RENZI RIZZO, La produzione ceramica a Pisa nel XIII secolo: fonti scritte e fonti archeologiche a confronto
- ANTONIO ALBERTI-DANIELA STIAFFINI, Una fornace per ceramica di epoca moderna a Pisa: indagine archeologica e ricerca d’archivio. Notizie preliminari
- CARLO VARALDO, Organizzazione del lavoro nelle fornaci ceramiche medievali savonesi attraverso le fonti statutarie
- SAURO GELICHI-MAURO LIBRENTI, Fornaci per ceramica in Emilia Romagna in epoca moderna
- FRANCESCO COZZA, Padova centro di produzione ceramica dal XII al XIX secolo alla luce dei recenti ritrovamenti archeologici
- ALESSANDRA BONANNI, L’analisi archeometrica e mensiocronologica come metodo di datazione delle strutture murarie di una fornace a Pozzo Garitta di Albisola
- DEDE RESTAGNO, La produzione di una bottega ceramica di Pozzo Garitta (Albisola Marina) all’inizio dell’Ottocento
- MARCO GIACHETTI, Firenze nei secoli XV-XVIII: gli scarichi dei viali e di via Larga (scarti, istoriati, maioliche di importazione)
- PAOLO GÜLL, Produzione e commercio di ceramica a Roma nelQuattrocento: vasai romani e fiscalità comunale
- FRANCO CIRIONI, La produzione ceramica di Civita Castellana
- LUIGI DI COSMO, La ceramica cerretese. Nota su documenti d’archivio e produzione
- FRANCO LUCARELLI-PIER ANDREA MANDO’-STEFANIA PIO-PAOLO
- PRATI-CARLO VARALDO-ALESSANDRO ZUCCHIATTI, Indagini PIXE su ceramiche di Savona ed Albisola
- CHIARA GUARNIERI, Un forno per ceramica rinvenuto a Faenza
- OTTO MAZZUCATO, Aggiornamento delle ricerche sulla ceramica a vetrina pesante
- ARRIGO CAMEIRANA, Due statuine della fabbrica Robatto con una inedita sigla
- GIUSEPPE BUSCAGLIA, Giovanni Agostino Ratti rinnovatore della maiolica savonese Giuseppe buscaglia, Giovanni Pardi e la ceramica savonese di fine Ottocento 1996
XXXIX CONVEGNO
- CATIA RENZI RIZZO, I grossi contenitori da cantina nella iconografia medievale pisana e toscana (secoli X-XIV)
- SILVIA AMICI, La ceramica nell’iconografia toscana dal XII al XV secolo
- DONATELLA DI CIACCIO, L’iconografia delle ceramiche graffite rinascimentali venete
- FILOMENA D’ALOIA, Alcune raffigurazioni a carattere cristiano su ceramica da mensa tardoantica
- PAOLO RAMAGLI-DONATELLA VENTURA, Rappresentazione di oggetti ceramici negli affreschi della Liguria di Ponente tra la fine del XIV e gli inizi del XVI secolo
- LOREDANA PESSA, La decorazione ceramica della Cappella Botto in Santa Maria di Castello a Genova: appunti per una lettura in chiave iconografica
- GRAZIELLA BERTI-DANIELA STIAFFINI, Le settecentesche decorazioni a ‘grotteschi’ della Certosa e della Villa Borghini a Calci (Pisa)
- GIUSEPPE BUSCAGLIA, Le origini del presepio popolare in Liguria e Provenza
- ANNA MOORE VALERI, Boccali di Montelupo in un Cenacolo fiorentino
- ARRIGO CAMEIRANA, Maioliche savonesi da affreschi di Bartolomeo Guidobono
- CLAUDIO CAPELLI-TIZIANO MANNONI, I problemi dei rivestimenti nelle ceramiche italiane del XIII secolo
- GIUSEPPE RANDO, Le antiche riparazioni in piombo sui dolia provenienti dal relitto della nave romana del golfo di Diano Marina
- SONIA GOBBATO, La ceramica ingobbiata monocroma di produzione savonese e la sua diffusione
- FRANCESCA CARRADA, Maioliche valenzane dal castello di Monreale (Sardara – CA)
- JUAN ANTONIO QUIRÒS CASTILLO, Produrre mattoni nella Toscana medievale: sistemi di controllo delle produzioni e metrologia storica
- CRISTINA GIBERTI, Lo scavo genovese di Vico Dritto di Ponticello: analisi delle tipologie ceramiche
- GIULIANO FALCO, L’apparenza inganna. A proposito di un albarello, marca Lanterna, datato 1726
- ARRIGO CAMEIRANA, La manifattura Gualtieri di Albisola: attribuzione della marca e produzione
- ARRIGO CAMEIRANA, Ceramiche albisolesi del XX secolo attribuite a Giacomo Boselli
Discussione al termine delle relazioni