XXXII Convegno 1999: Circolazione di tecnologie, maestranze e materie prime nelle produzioni ceramiche del Mediterraneo dal medioevo all’età moderna; XXXIII Convegno 2000: La ceramica come indicatore socio-economico

46,50

Anno di stampa: 2001
ISBN: 9788878141810

COD: ALB-XXXII-XXXIII-1999-2000 Categorie: ,

Descrizione

Sommario

XXXII CONVEGNO

  • Tiziano Mannoni, I problemi della circolazione in ceramologia
  • Paolo de Vingo, Artigiani e tecniche decorative nella manifattura ceramica nell’Europa centro-settentrionale tra il V e l’ VIII secolo
  • Graziella Berti, Sauro Gelichi, Trasmissioni di tecnologie nel medioevo: tendenze e linee di ricerche attuali
  • Claudio Capelli, Il contributo delle analisi minero-petrografiche per le caratteristiche delle produzioni savonesi e pisane: considerazioni preliminari sulle maioliche arcaiche
  • Maria Monica Amore, Alicatados, azulejos, laggioni. Rilievo e analisi delle matrici culturali e geometriche delle decorazioni
  • Claudio Capelli, Paolo Ramagli, Donatella Ventura, Attrezzature fittili da infornamento dagli scavi di Savona e Albisola: treppiedi o distanziatori a ‘zampa di gallo’
  • Claudio Capelli, Indagini minero-petrografiche sulla protomaiolica ligure
  • Loredana Pessa, Opere robbiane a Genova
  • Luigi Di Cosmo, Adolfo Panarello, Il pavimento della Collegiata di Galluccio (CE nell’ambito della produzione dell’area del Garigliano nei secoli XVI-XVIII
  • Antonino Ragona, ‘Mursie’ e ‘azuleios’ di importazione spagnola e di produzione locale nella Sicilia del ‘400
  • Giuseppe Buscaglia, Lorenzo Levantino, detentore del ‘segreto’ della porcellana
  • Arrigo Cameirana, Proposta di attribuzione di una inedita marca della maiolica savonese
  • Paolo Ramagli, Donatella Ventura, Aggiornamento sulle rappresentazioni di recipienti negli affreschi medievali nella Liguria di Ponente

XXXIII CONVEGNO

  • Graziella Berti, Catia Renzi Rizzo, Pisa: produzione e commercio delle ceramiche nel XV secolo (notizie preliminari)
  • Elena Pezzini, Ceramiche dal butto di una struttura privata nel quartiere della Kalsa a Palermo
  • Rosario Alaimo, Renato Giarrusso, Giuseppe Montana, Indagini archeometriche su materiale ceramico medievale rinvenuto nel quartiere della Kalsa a Palermo
  • Alessandra Frondoni, Giovanni Murialdo, Paolo Palazzi, Marco
  • Panizza, Loredana Parodi, Gli scavi di Piazza Santa Caterina in Finalborgo (Savona): primi dati sui reperti ceramici
  • Alberto García Porras, La cerámica procedente de la Península Ibérica en el Priamàr(Savona)
  • Margherita Corrado, Paolo de Vingo, Roberto Spadea, Anfore dal teatro romano di Scolacium
  • Rosa Fiorillo, La ceramica del castello di Lagopesole: la tavola dei d’Angiò
  • Paolo Peduto, La ceramica della villa patrizia dei Rufolo a Ravello (Salerno)
  • Alexandre Gardini, Vasi da farmacia medievali e del XVI secolo dagli scavi dell’Ospedale della Commenda di Pré a Genova
  • Anna Moore Valeri, La ceramica ingobbiata e graffita di Borgo San Lorenzo: la committenza religiosa
  • Catia Renzi Rizzo, I corredi ceramici della chiesa di Sant’Isidoro di Pisa (secoli XIV-XV)
  • Daniela Stiaffini, Vasellame ceramico e mattoni fabbricati a Montecchio (Calcinaia-Pisa) nel XVIII secolo
  • Dede Restagno, Prime notizie sui bacini del campanile della chiesa di San Nicolò ad Albisola Superiore
  • Graziella Berti, Claudio Capelli, Considerazioni e analisi sulle ceramiche del tipo dei ‘bacini bizantini’ di San Nicolò di Albisola
  • Silvia Pascale, Un contesto di ceramiche recuperate all’interno della chiesa di Sant’Agostino a Treviso
  • Emanuela Annetta, Francesca Bulgarelli, Ceramica romana e postmedievale dalla villa mansio di Albisola. Primo contributo per un’analisi quantitativa
  • Maria Grazia Aisa, Margherita Corrado, Paolo de Vingo, Una fornace per la produzione di anfore Dressel 1 sulla costa centro-orientale del Bruttium
  • Giovanni Murialdo, La ceramica come indicatore socio-economico. L’esempio di un sito fortificato nella Liguria occidentale: il castrum di Sant’Antonino (fine VI-VII secolo)
  • Austacio Busto, Dario Ciminale, Carlo dell’Aquila, Ceramiche da un sito dei Cavalieri Teutonici: lo scavo di Torre Alemanna in Capitanata
  • Paolo Ramagli, Donatella Ventura, Alessandro Vinai, ‘Canali di aqua’: tubazioni fittili nel complesso monumentale del Priamàr (Savona)
  • Arrigo Cameirana, Maioliche savonesi marcate ‘Giglio araldico’
  • Giuseppe Buscaglia, Innovazioni di Gio Agostino Ratti nella decorazione della maiolica savonese
  • Paola Roseo, Maioliche di Delft in alcuni dipinti della Galleria Doria Pamphilj
  • Manuela Guidarini, Nicoletta Negro, Le fornaci storiche delle Albisole: i caratteri funzionali e le loro trasformazioni in base alle analisi
  • Carmen Ravanelli Guidotti, Maioliche faentine del Rinascimento. ‘Famiglia gotico-floreale a tavolozza fredda: gruppo italo-moresco’
  • Paola Tagliente, Ceramica bicroma e a doppio bagno in Terra d’Otranto
  • Antonino Ragona, Apporti rinascimentali dei liguri nel campo della maiolica siciliana
  • Mariacristina Galgani, La fornace di Santa Fina di San Gimignano: un contratto di conduzione del 1503

Informazioni aggiuntive

Peso0,845 kg
Dimensioni24 × 17 × 2,2 cm
Numero e serie

32-33, Atti dei Convegni Internazionali della Ceramica – Albisola

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

400

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano