XXXIX Convegno 2006: La ceramica da fuoco e da dispensa nel basso medioevo e nella prima età moderna

35,00

Anno di stampa: 2007
ISBN: 9788878143487

Descrizione

Sommario
  • Claudio Capelli, Tiziano Mannoni, Roberto Cabella, Analisi archeometriche e archeologiche integrate sulla ceramica invetriata da fuoco del Palazzo Ducale di Genova (XII-XIII seec.)
  • Claudio Capelli, Paolo Ramagli, Donatella Ventura, Roberto Cabella, Analisi archeologiche e archeometriche su ceramiche da fuoco dal castello di Andora (SV): secoli XII-XVI; Luca Bottaro, Ceramica da fuoco priva di rivestimento dai contesti archeologici savonese (XI-XIII secolo): prima analisi cronotipologica
  • Paolo de Vingo, Ceramica da cucina e da dispensa a Sarzana tra medioevo e prima età moderna
  • Jaume Coll Conesa, El comercio medieval de las ollas de Barcelona y su entorno
  • Honorio Javier Álvarez García, Eduardo Lillo Fernández, David Gallego Valle, Luis Benítez de Lugo Enrich, La ceramica medievale da cucina del ‘Campo de Montiel’: l’esempio de Los Toriles en Mentesa Oretana (Villanueva de la Fuente, Ciudad Real-España)
  • Erica D’Amico, Una sintesi regionale: considerazioni su alcuni aspetti sociali attraverso contesti da fuoco e dispensa nel Veneto tardo-medievale
  • Mauro Librenti, Contesti ceramici tardo medievali dell’Emilia Romagna
  • Anna Baldi, Jacopo Bruttini, Eva Degl’Innocenti, Uso della ceramica da fuoco nei contesti bassomedievali e post-medievali a Firenze: i dati di via de’ Castellani
  • Marco Milanese, Pentorarii et scutelarii a Massa in Valdinievole nel XIV secolo. Produzione e consumo di ceramica grezza nella Lucchesia medievale
  • Alessandra Pecci, Laura Salvini, La ceramica e l’alimentazione tra XIII e XIV secolo nella Toscana meridionale: le olle modellate a mano
  • Chiara Valdambrini, Alessandra Pecci, Laura Salvini, Ceramiche da mensa e da dispensa da alcuni siti della provincia di Grosseto: rapporto contenuto/contenitore; Angelica Degasperi, Elisa Pruno, Chiara Corbino, Cucinare a Prato nel tardo medioevo. Scelte e abitudini culinarie di una società urbana – Prime analisi
  • Enza Cilia Platamone, Salvina Fiorilla, Ceramiche da fuoco e da dispensa della fornace tarda di Contrada S. Lucia ad Agrigento
  • Marta Caroscio, Il forno e il ripostiglio del Castellaccio di Lucolena. Ceramica da cucina e da dispensa in un insedfiamento fortificato dall’XI al XIII secolo
  • Graziella Berti, Catia Renzi Rizzo, Recipienti in ceramica nel medioevo pisano: dalle fonti scritte all’evidenza archeologica
  • Monica Baldassarri, Graziella Berti, Claudio Capelli, Roberto Cabella, Analisi archeologiche ed archeometriche su ceramiche invetriate da fuoco rinvenute a Pisa
  • Beatrice Casocavallo, Tamara Patilli, Le ceramiche acrome da fuoco tre XI e XV secolo nel Lazio settentrionale
  • Simona Pannuzi, Produzioni di ceramica da fuoco dal tardomedioevo all’età moderna in area romana e nel Lazio meridionale
  • Barbara Ciarrocchi, Le abitudini alimentari dei monaci cistercensi dell’abbazia di Fossanova attraverso leceramiche da mensa e da fuoco
  • Paola Torre, Barbara Ciarrocchi, Monte d’Argento: corredi da fuoco e da mensa
  • Nicola Busino, La ceramica da fuoco e da dispensa dalla tricea 7/87-88 nel ‘castello’ di Sant’Angelo dei Lombardi
  • Francesco Antonio Cuteri, Pasquale Salamida, Ceramica da cucina di età sveva a Vibo Valentia. Forme e tipi della ‘buche’ INAM
  • Palmina Pratillo, Ceramica da dispensa dal castello di Amendolea a Condofuri (RC)
  • Raffaella Cassano, Caterina Laganara Fabiano, Lisa Pietropaolo, La ceramica da fuoco in Puglia tra Tardoantico e Basso medioevo: problematiche e nuove acquisizioni alla luce delle recenti scoperte
  • Marco Milanese, Paola Mameli, Daniela Cosseddu, Indagini minero.petrografiche su ceramiche grezze. Da contesti del XVI secolo degli scavi di Alghero (SS)
  • Alessandra Bagnera, Gabriella Manna, Recipienti da fuoco e da dispensa provenienti dall’abitato islamico sul Monte Raja Gira (Udegram, Swat, Pakistan)
  • Marco Milanese, La ceramica grezza medievale in Sardegna.

Comunicazioni a tema libero

  • Domenico Marino, Franca C. Papparella, Indagini archeologiche nella chiesa del Carmine (S. Sosti, CS): il pentolame da fuoco
  • Giuseppe Buscaglia, Ceramisti della famiglia savonese Robatto
  • Marco Milanese, Luca Sanna, Maria Antonietta Demurtas, Laura Biccone, Maria Cherchi, Gianluigi Marras, Un contesto ceramico del XVI secolo dall’archeologia urbana di Alghero

Riassunti dei contributi non pervenuti

Informazioni aggiuntive

Peso0,786 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,8 cm
Numero e serie

39, Atti dei Convegni Internazionali della Ceramica – Albisola

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

371

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano, spagnolo

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play