XXXV Convegno 2002: Ceramica in Blu. Diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica

35,00

Anno di stampa: 2003
ISBN: 9788878142732

Descrizione

Sommario
  • Roberta Corvisiero, Alessandra D’Alessandro, Paolo Prati, Carlo
  • Varaldo, Alessandro Zucchiatti, Alessandro Migliori, Franco Lucarelli, Prime analisi sul Blu nelle ceramiche del Mediterraneo provenienti dagli scavi del Priamàr
  • Claudio Capelli, Maria Pia Riccardi, Il contributo delle analisi petrografiche allo studio dei ivestimenti di ceramiche in blu: alcuni esempi
  • Enrico Cirelli, Ceramiche Almohadi e Hafsidi nell’isola di Jerba
  • Gabriella Manna, La produzione Mamelucca dei secc. XV-XVI attraverso i frammenti del Museo Internazionale delle ceramiche di Faenza
  • Laura E. Parodi, La ceramica islamica a chinoiseries in bianco e blu: il punto sulle recenti scoperte
  • Alberto García Porras, Los orígenes de la cerámica nazarí decorada en azul y dorado
  • Jaume Coll Conesa, José Lorenzo Ferrero Calabuig, David Juanes Barber, Clodoaldo Roldán García, Caracterización del cobalto en mayólicas valencianas. Aspectos de tecnología productiva y su evolución (ss. XIV-XIX)
  • Barbara Ciarrocchi, La ceramica ispano-moresca con decorazione a lustro e blu cobalto dall’abbazia di Fossanova (Priverno, LT)
  • Henri Amouric, Lucy Vallauri, L’introduction du décor bleu de cobalt dans le Midi français, de la fin du Moyen Age à l’époque moderne
  • Graziella Berti, La ceramica tunisina ‘a cobalto e manganee’ in Toscana
  • Fabrizio Benente, Claudio Capelli, Silvana Gavagnin, Maria Pia Riccardi, Caratterizzazione archeometrica e diffusione in Liguria della ceramica a cobalto e manganese
  • Alessandra Frondoni, Paolo Palazzi, Loredana Parodi, Ceramiche del XIII secolo con decorazione in blu dagli scavi di Finalborgo (Finale Ligure, SV)
  • Maria Monica Amore, La pavimentazione della cappella di San Biagio nella chiesa di Santa Maria di Castello a Genova. Un raro esempio di rivestimento pavimentale costituito da azulejos blu del secolo XV
  • Raffaella Carta, Un gruppo di maioliche liguri a smalto berrettino rinvenute nell’Alhambra di Granada (Spagna)
  • Gabriella Pantò, Botteghe piemontesi a confronto nella produzione in blu tra XV e XVI secolo
  • Marco Subbrizio, Dipinto di blu. Ceramiche policrome a Novara fra XVI e XVII secolo
  • Alessandro Alinari, Un’indagine archeologica a Cafaggiolo. Notizie preliminari
  • Anna Moore Valeri, Francesco I de’ Medici a Cafaggiolo
  • Simona Pannuzi, Barbara Gambirasio, Maria Pia Riccardi, L’uso del blu su maioliche rinascimentali dal Borgo di Ostia Antica
  • Luigi di Cosmo, Nota sul pavimento della sacrestia del santuario di S. Maria del Piano in Ausonia
  • Marcello Rotili, L’uso del blu-azzurro nella protomaiolica e nella graffita della Campania interna
  • Carmela Calabria, Immacolata Gatto, Ceramica in blu nella Campania interna

Comunicazioni a tema libero

  • Silvana Gavagnin, Stefano Roascio, La circolazione ceramica in epoca medievale e post-medievale in Carnia: le maioliche arcaiche in blu e le altre tipologie smaltate a San Martino di Ovaro (UD)
  • Claudio Capelli, Silvana Gavagnin, Lucy Vallauri, Nuovi ritrovamenti di ceramiche medievali con smalto su ingobbio a Genova e in Provenza
  • Lara Comis, Le fonti d’archivio e la produzione ceramica a Parma: contributo preliminare

Informazioni aggiuntive

Peso0,561 kg
Dimensioni24 × 17 × 1,5 cm
Numero e serie

35, Atti dei Convegni Internazionali della Ceramica – Albisola

Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

228

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

francese, italiano, spagnolo

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; Prime analisi sul blu nelle ceramiche del Mediterraneo provenienti dagli scavi del Priamàr / Corvisiero, Roberta.; Corvisiero, Roberta|D’Alessandro, Alessandra|Prati, Paolo|Varaldo, Carlo|Zucchiatti, Al; DOI: 10.1400/126136
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; Il contributo delle analisi petrografiche allo studio dei rivestimenti di ceramiche in blu: alcuni esempi / Capelli, Claudio.; Capelli, Claudio|Riccardi, Maria Pia; DOI: 10.1400/126137
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; Ceramiche almohadi e hafsidi nell’isola di Jerba / Cirelli, Enrico.; Cirelli, Enrico; DOI: 10.1400/126138
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; La produzione mamelucca dei secc. XV-XVI attraverso i frammenti del Museo internazionale delle ceramiche di Faenza / Manna, Gabriella.; Manna, Gabriella; DOI: 10.1400/126139
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; La ceramica islamica a chinoiseries in bianco e blu: il punto sulle recenti scoperte / Parodi, Laura E.; Parodi, Laura E.; DOI: 10.1400/126140
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; Les orígenes de la cerámica nazarí decorada en azul y dorado / García Porras, Alberto.; García Porras, Alberto; DOI: 10.1400/126142
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; Caracterización del cobalto en mayólicas valencianas aspectos de tecnología productiva y su evolución (ss. XIV-XIX) / Coll Conesa, Jaume.; Barber, David Juanes|Coll Conesa, Jaume|Ferrero Calabuig, José Lorenzo|Roldán García, Clo; DOI: 10.1400/126144
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; La ceramica ispano-moresca con decorazione a lustro e blu cobalto dall’abbazia di Fossanova (Priverno, LT) / Ciarrocchi, Barbara.; Ciarrocchi, Barbara; DOI: 10.1400/126146
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; L’introduction du décor bleu de cobalt dans le midi français, de la fin du moyen âge à l’époque moderne / Amouric, Henri.; Amouric, Henri|Vallauri, Lucy; DOI: 10.1400/126148
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; La ceramica tunisina a cobalto e manganese in Toscana / Berti, Graziella.; Berti, Graziella; DOI: 10.1400/126149
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; Caratterizzazione archeometrica e diffusione in Liguria della ceramica a cobalto e mancanese / Benente, Fabrizio.; Benente, Fabrizio|Capelli, Claudio|Gavagnin, Silvana|Riccardi, Maria Pia; DOI: 10.1400/126150
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; Ceramiche del XIII secolo con decorazione in blu dagli scavi di Finalborgo (Finale Ligure, SV) / Frondoni, Alessandra.; Frondoni, Alessandra|Palazzi, Paolo|Parodi, Loredana; DOI: 10.1400/126151
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; La pavimentazione della cappella di San Biagio nella chiesa di Santa Maria di Castello a Genova: un raro esempio di rivestimento pavimentale costituito da azulejos blu del secolo XV / Amore, Maria Monica.; Amore, Maria Monica; DOI: 10.1400/126152
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; Un gruppo di maioliche liguri a smalto berettino rinvenute nell’Alhambra di Granada (Spagna) / Carta, Raffaella.; Carta, Raffaella; DOI: 10.1400/126153
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; Botteghe piemontesi a confronto nella produzione in blu tra XV e XVI secolo / Pantò, Gabriella.; Pantò, Gabriella; DOI: 10.1400/126154
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; Dipinto di blu: ceramiche policrome a Novara fra CVI e XVII secolo / Subbrizio, Marco.; Subbrizio, Marco; DOI: 10.1400/126156
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; Un’indagine archeologica a Cafaggiolo: notizie preliminari / Alinari, Alessandro.; Alinari, Alessandro; DOI: 10.1400/126157
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; Francesco I de’ Medici a Cafaggiolo / Moore Valeri, Anna.; Moore Valeri, Anna; DOI: 10.1400/126160
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; L’uso del blu su maioliche rinascimentali dal borgo di Ostia antica / Pannuzi, Simona.; Gambirasio, Barbara|Pannuzi, Simona|Riccardi, Maria Pia; DOI: 10.1400/126163
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; Nota sul pavimento della sacrestia del santuario di S. Maria del Piano in Ausonia / Di Cosmo, Luigi.; Di Cosmo, Luigi; DOI: 10.1400/126165
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; L’uso del blu-azzurro nelle protomaiolica e nella graffita della Campania interna / Rotili, Marcello.; Rotili, Marcello; DOI: 10.1400/126168
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; Ceramica in blu nella Campania interna / Calabria, Carmela.; Calabria, Carmela|Gatto, Immacolata; DOI: 10.1400/126170
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; La circolazione ceramica in epoca medievale e post-medievale in Carnia: le maioliche arcaiche in blu e le altre tipologie smaltate a San Martino di Ovaro (UD) / Gavagnin, Silvana.; Gavagnin, Silvana|Roascio, Stefano; DOI: 10.1400/126175
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; Nuovi ritrovamenti di ceramiche medievali con smalto su ingobbio a Genova e in Provenza / Capelli, Claudio.; Capelli, Claudio|Gavagnin, Silvana|Vallauri, Lucy; DOI: 10.1400/126176
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; Le fonti d’archivio e la produzione ceramica a Parma: contributo preliminare / Comis, Lara.; Comis, Lara; DOI: 10.1400/126178
  • Atti: 35. Convegno internazionale della ceramica, 2002: Ceramica in blu: diffusione e utilizzazione del blu nella ceramica: Savona, 31 maggio-1 giugno.; 8878142735; Norme per gli elaborati.; -; DOI: 10.1400/126179