SAMI – Società degli Archeologi Medievisti Italiani

SAMI, logo piccolo.

La SAMI (Società degli Archeologi Medievisti Italiani), fondata nel 1994 da personalità di primo piano dell’archeologia medievale e della ricerca in generale, quali Ottone d’Assia, Riccardo Francovich e Tiziano Mannoni, è attualmente composta da oltre 500 membri.

È una società priva di scopi di lucro, che si prefigge la finalità di costituire un punto di incontro e di confronto tra gli archeologi medievisti italiani, accademici e non, di studiare le fonti materiali di epoca post-classica e pre-industriale e di promuovere tutte le iniziative volte all’indagine e alla valorizzazione del patrimonio archeologico di età medievale sul territorio nazionale.

Già a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, non a caso, fu proprio lo sviluppo dell’Archeologia Medievale quale autonoma disciplina universitaria, a stimolare un forte impegno di studi sulle fasi post-antiche del territorio in un approccio di archeologia globale e delle complessità; conseguentemente un’attenzione ai legami esistenti fra il territorio moderno e le sue fasi diacroniche nel tentativo di riconoscerne e valorizzare gli assetti e le dinamiche.

Sulla base di questa tradizione, uno degli obiettivi primari della SAMI è, pertanto, quello di favorire e promuovere la conoscenza del patrimonio monumentale e paesaggistico nella sua diacronia, a beneficio ed in relazione al più ampio pubblico possibile ed attraverso una seria strategia di progettazione culturale, nella convinzione che proprio il patrimonio debba assumere, una volta per tutte, quel ruolo di primo piano che gli compete nell’economia del paese.

S.A.M.I., Società degli Archeologi Medievisti Italiani, c/o All’Insegna del Giglio s.a.s., via Arrigo Boito 50-52, 50019 Sesto Fiorentino (FI), sede legale in via della Querciola 6, 50141 Firenze, cod. fisc. 9405 0560 484

Sconto sull’acquisto dei volumi

Link utili

Regolamento per il versamento delle quote sociali

  1. l’importo della quota annuale è di € 30,00.
  2. L’iscrizione diventa effettiva dopo il versamento della prima quota annuale che copre l’anno di iscrizione indipendentemente
    dalla data in cui l’iscrizione avviene.
  3. La quota annuale deve essere versata entro l’anno cui si riferisce. Versando € 60 si copre l’anno in corso e i due anni successivi.
    Trascorso questo termine la quota dell’anno diventa in arretrato. Un arretrato di 5 anni determina la cancellazione per mora.
  4. Copertura delle quote arretrate. Modalità applicabili dal 20.6.2013:
    Socio in arretrato di 1 anno copre 3 anni versando € 70;
    Socio in arretrato di 2 anni copre 3 anni versando € 75;
    Socio in arretrato di 3 anni copre 4 anni versando € 100;
    Socio in arretrato di 4 anni copre 5 anni versando € 125;
    Socio in arretrato di 5 anni copre 6 anni versando € 150.
  5. Per il per pagamento delle quote sociali accedere a questa pagina: https://soci.insegnadelgiglio.it/, il pagamento potrà essere effettuato:
    – a mezzo bonifico bancario, intestato a S.A.M.I., BancoPosta – Poste Italiane S.p.a., Firenze 30 – Via R. Giuliani 148/r – 50141 FIRENZE, IBAN IT 53 P 07601 02800 000019201508;
    – con carta di credito (tramite PayPal);
    – con PayPal.

Elenco dei soci

Le newsletter (dal 2018)


download: Newsletter 1, 2018-2019 – autunno-inverno


download: Newsletter 2, 2019 – primavera


download: Newsletter 3, 2019-estate


download: Newsletter 4, 2019 – autunno


download: Newsletter 5, 2020 – primavera


download: Newsletter 6, 2021 – inverno


download: Newsletter 7, 2021 – estate


download: Newsletter 8, 2022-1


download: Newsletter 9, 2023 – agosto

Pubblicazione edite in collaborazione

Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

Contributi di Archeologia Medievale. Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich

Metodi e temi dell’Archeologia Medievale