La SAMI (Società degli Archeologi Medievisti Italiani), fondata nel 1994 da personalità di primo piano dell’archeologia medievale e della ricerca in generale, quali Ottone d’Assia, Riccardo Francovich e Tiziano Mannoni, è attualmente composta da oltre 500 membri.
È una società priva di scopi di lucro, che si prefigge la finalità di costituire un punto di incontro e di confronto tra gli archeologi medievisti italiani, accademici e non, di studiare le fonti materiali di epoca post-classica e pre-industriale e di promuovere tutte le iniziative volte all’indagine e alla valorizzazione del patrimonio archeologico di età medievale sul territorio nazionale.
Già a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, non a caso, fu proprio lo sviluppo dell’Archeologia Medievale quale autonoma disciplina universitaria, a stimolare un forte impegno di studi sulle fasi post-antiche del territorio in un approccio di archeologia globale e delle complessità; conseguentemente un’attenzione ai legami esistenti fra il territorio moderno e le sue fasi diacroniche nel tentativo di riconoscerne e valorizzare gli assetti e le dinamiche.
Sulla base di questa tradizione, uno degli obiettivi primari della SAMI è, pertanto, quello di favorire e promuovere la conoscenza del patrimonio monumentale e paesaggistico nella sua diacronia, a beneficio ed in relazione al più ampio pubblico possibile ed attraverso una seria strategia di progettazione culturale, nella convinzione che proprio il patrimonio debba assumere, una volta per tutte, quel ruolo di primo piano che gli compete nell’economia del paese.
S.A.M.I. | Società degli Archeologi Medievisti Italiani | c/o All’Insegna del Giglio s.a.s. | via Arrigo Boito, 50-52 | 50019 Sesto Fiorentino (FI) | cod. fisc. 9405 0560 484
Link utili
- Sito web della SAMI.
- Pagina Facebook.
- Link per l’iscrizione.
- Scarica/visualizza lo statuto in formato pdf (contiene il Regolamento per le elezioni del Consiglio Direttivo della S.A.M.I. e la nomina del Collegio dei Sindaci Revisori e il Regolamento per il versamento delle quote sociali).
- Modulo per il consenso al trattamento dei dati personali.
- Modulo per la delega in occasione dell’assemblea.
- Rinnova l’iscrizione.
- Premio Riccardo Francovich – musealizzazione – divulgazione.
- Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich – per la migliore opera giovanile in archeologia medievale.
Regolamento per il versamento delle quote sociali
- l’importo della quota annuale è di € 30,00.
- L’iscrizione diventa effettiva dopo ilversamento della prima quota annuale che copre l’anno di iscrizione indipendentemente
dalla data in cui l’iscrizione avviene. - La quota annuale deve essere versata entro l’anno cui si riferisce. Versando € 60 si copre l’anno in corso e i due anni successivi.
Trascorso questo termine la quota dell’anno diventa in arretrato. Un arretrato di 5 anni determina la cancellazione per mora. - Copertura delle quote arretrate. Modalità applicabili dal 20.6.2013:
Socio in arretrato di 1 anno copre 3 anni versando € 70;
Socio in arretrato di 2 anni copre 3 anni versando € 75;
Socio in arretrato di 3 anni copre 4 anni versando € 100;
Socio in arretrato di 4 anni copre 5 anni versando € 125;
Socio in arretrato di 5 anni copre 6 anni versando €150. - Modalità di pagamento:
– a mezzo bonifico bancario, intestato a S.A.M.I., BancoPosta – Poste Italiane S.p.a., Firenze 30 – Via R. Giuliani 148/r –
50141 FIRENZE, IBAN IT 53 P 07601 02800 000019201508;
– con versamento sul conto 19201508 intestato a S.A.M.I., utilizzando un normale bollettino postale bianco;
– con carta di credito (PayPal) all’indirizzo http://archeologiamedievale.unisi.it/sami/rinnovo-iscrizione.
Pubblicazione edite in collaborazione
Congresso Nazionale di Archeologia Medievale
-
VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018) – Volume 3
€56,00 Aggiungi al carrello -
VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018) – Volume 2
€36,00 Aggiungi al carrello -
VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018) – Volume 1
€40,00 Aggiungi al carrello -
VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Matera, 12-15 settembre 2018)
€120,00 Aggiungi al carrello -
Congresso Nazionale di Archeologia Medievale – collezione dei volumi 1-7
In offerta!€484,00€290,40 Aggiungi al carrello -
VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Lecce, 9-12 settembre 2015) – Volume 2
€65,00 Aggiungi al carrello -
VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Lecce, 9-12 settembre 2015) – Volume 1
€65,00 Aggiungi al carrello -
VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L’Aquila, 12-15 settembre 2012)
€90,00 Aggiungi al carrello -
V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages. Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia); Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia); 30 settembre-3 ottobre 2009
€70,00 Aggiungi al carrello -
IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Scriptorium dell’Abbazia. Abbazia di San Galgano, Chiusdino – Siena, 26-30 settembre 2006)
€50,00 Aggiungi al carrello -
III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Salerno, 2-5 ottobre 2003)
€48,00 Aggiungi al carrello -
II Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Brescia, 28 settembre-1 ottobre 2000)
€48,00 Aggiungi al carrello -
I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (Pisa, 29-31 maggio 1997)
€48,00 Aggiungi al carrello
Contributi di Archeologia Medievale. Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich
-
Edilizia residenziale medievale dell’Appennino reggiano (secoli XI-XIV). Maestranze, committenti e ambienti tecnici (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2018)
€44,00 Aggiungi al carrello -
“Pro maiore sanitate hominum civitatis…et borgorum”. Lo smaltimento dei rifiuti nelle città medievali dell’Emilia Romagna (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2017)
€56,00 Aggiungi al carrello -
Tradizioni costruttive nell’alto e medio Adriatico (secoli VII-XI). Eredità e innovazione nell’alto Medioevo (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2016)
€52,00 Aggiungi al carrello -
Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich – collezione Contributi di Archeologia Medievale 1-12 e primi 3 volumi fuori collana
In offerta!€411,00€246,60 Aggiungi al carrello -
Cantieri, maestranze e materiali nell’edilizia sacra a Milano dal IV al XII secolo. Analisi di un processo di trasformazione (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2015)
€30,00 Aggiungi al carrello -
Comacchio nell’alto Medioevo. Il paesaggio tra topografia e geoarcheologia (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2014)
€28,00 Aggiungi al carrello -
Insediamenti civili e religiosi nella media e alta valle del Potenza (MC) (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2012)
€25,00 Aggiungi al carrello -
Archeologia urbana a Firenze. Lo scavo della terza corte di Palazzo Vecchio (indagini 1997-2006) (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2011)
€25,00 Aggiungi al carrello -
Tra canone e innovazione. Lavorazione delle epigrafi nella “Langobardia minor” (secoli VIII-X) (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2010)
€25,00 Aggiungi al carrello -
Chiostri tra le acque. I monasteri femminili della laguna nord di Venezia nel basso Medioevo (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2010)
€25,00 Aggiungi al carrello -
Le sculture ornamentali “veneto-bizantine” di Cividale. Un itinerario artistico e archeologico tra Oriente e Occidente medievale (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2006)
€25,00 Aggiungi al carrello -
Local, regional and ethnic identities in early medieval cemeteries in Bavaria (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2008)
€28,00 Aggiungi al carrello -
Paesaggi di pianura: trasformazioni del popolamento tra Età romana e Medioevo. Insediamenti, società e ambiente tra Mantova e Verona (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2006)
€28,00 Aggiungi al carrello -
La maiolica in Toscana tra Medioevo e Rinascimento. Il rapporto fra centri di produzione e di consumo nel periodo di transizione (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2007)
€28,00 Aggiungi al carrello -
Ravenna: archeologia di una città (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2005)
€32,00 Aggiungi al carrello -
Arabia e Palaestina dall’impero al califfato (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2004)
€28,00 Aggiungi al carrello -
Il castello di Montarrenti. Lo scavo archeologico (1982-1987). Per la storia della formazione del villaggio medievale in Toscana (secc. VII-XV) (Premio Ottone d’Assia 2001)
€34,00 Aggiungi al carrello -
Il monastero di Bobbio in età altomedievale (Premio Ottone d’Assia 2000)
€25,00 Aggiungi al carrello