Pubblicato il

ARCHAEOLOGY IN AFRICA

Locandina_Archaeology in Africa

1st Workshop on ARCHAEOLOGY IN AFRICA. Potentials and perspectives on laboratory & fieldwork research Sapienza University of Rome 6-7 December 2017 _____ 1st Workshop on ARCHAEOLOGY IN AFRICA. Potenzialità e prospettive di ricerca di laboratorio e di terreno Sapienza Università di Roma 6-7 dicembre 2017 _____ Africa encompasses a multitude of environments and biomes that require specific scientific strategies – from desktop…

Leggi di più

Pubblicato il

I contenitori da trasporto alto-medievali e medievali

Anfore, Roma, nov. 2017, logo.

I contenitori da trasporto alto-medievali e medievali (VIII-XII secolo). Centri produttori, contenuti, reti di scambio In memoria di Fabiola Ardizzone Questo seminario vuole contribuire a chiarire la storia degli scambi e dei consumi di cibi trasportabili in anfora nel Mediterraneo, dopo il VII e fino al XII secolo. Più nello specifico si vogliono individuare con maggiore precisione le diverse aree…

Leggi di più

Pubblicato il

Monterosso, la riscoperta dell’antico

Monterosso 2017, locandina.

Seminario 27-28 ottobre 2017 Monterosso al Mare, Santuario di Soviere La storia altomedievale di Monterosso offre attualmente pochi spunti, eccetto le prime menzioni del castello e di alcuni edifici funerari. L’evento Monterosso: la Riscoperta dell’Antico punta alla valorizzazione dei beni e completa il ciclo virtuoso tra ricerca e comunicazione, con l’invito a mantenere viva la memoria del passato. Il seminario…

Leggi di più

Pubblicato il

Le monete e le zecche

Le monete e le zecche, 1, 2017.

Per una storia economica e sociale della Toscana bassomedievale: le monete e le zecche Massa Marittima 20-21 ottobre 2017 Le Clarisse, Piazza XXIV Maggio 10 20 ottobre 2017 ore 9,00 Iscrizione dei partecipanti ore 9,30 Saluti istituzionali ore 10,00 Sessione del mattino Presiede Giovanna Bianchi, Università di Siena – L. Travaini, La zecca: tecnologia e sacralità, simbologia e identità -…

Leggi di più

Pubblicato il

Museo Archeologico Nazionale di Firenze

Museo Firenze. Conferenze-2017-2018.

Il programma del VI ciclo di Conferenze di Archeologia: Incontri al Museo 2017-2018 che si terranno il giovedì alle ore 17,00 nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze, piazza Ss. Annunziata, 9b – Firenze Visualizza/scarica il programma in formato pdf. www.polomusealetoscana.beniculturali.it www.museoarcheologiconazionaledifirenze.wordpress.com

Leggi di più

Pubblicato il

50° Convegno Internazionale della Ceramica

Centro Ligure per la Storia della Ceramica Civico Museo Archeologico e della Città – Savona Cinquant’anni di studi sulla ceramica e il contributo del Centro Ligure per la Storia della Ceramica 50° Convegno Internazionale della Ceramica Savona, 6-7 ottobre 2017 Complesso monumentale del Priamàr – Palazzo della Loggia Relatori NICODEMO ABATE, Università Suor Orsola Benincasa e Università “Luigi Vanvitelli” – Napoli FRANCESCA…

Leggi di più

Pubblicato il

Premio Riccardo Francovich 2017

Riccardo Francovich.

Premio Riccardo Francovich 2017 Giunge alla sua V edizione il premio dedicato alla memoria dell’archeologo Riccardo Francovich. Il premio è stato istituito nel 2013 dalla Società degli Archeologi Medievisti Italiani come riconoscimento verso un museo o sito archeologico/monumentale di epoca tardoantica e medievale che rappresenti non solo un luogo di particolare rilievo nell’ambito del patrimonio culturale italiano riferibile a quest’epoca…

Leggi di più

Pubblicato il

Volumi in offerta – luglio 2017

All'Insegna del Giglio s.a.s.

Rimanenze di magazzino, ritorni da librerie, libri in esaurimento, offerte temporanee o particolari. Comunque a prezzo scontato. Rimanenze di magazzino Per ordini o informazioni inviare una email a ordini@insegnadelgiglio.it Castrum Radi. Studi e ricerche sulla struttura materiale di un castello di pianura dell’alto Vercellese, Vercelli 1990, pp.128 e carte allegate – € 12 – disponibili 4 copie L’Abbazia di San…

Leggi di più

Pubblicato il

Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich – Bando 2017

Premio SAMI, bando 2017.

Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich per la migliore opera giovanile in archeologia medievale –  Bando 2017 La Società degli Archeologi Medievisti Italiani, di concerto con l’Editore All’Insegna del Giglio, per ricordare la figura degli illustri studiosi e promuovere lo sviluppo e la valorizzazione della disciplina, bandisce un Premio Annuale da conferire a un giovane ricercatore, consistente nella pubblicazione di un’opera…

Leggi di più