Pubblicato il

Carta del Docente

Carta del docente.

All’Insegna del Giglio s.a.s. – Siamo accreditati presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Sei un docente di ruolo? Accedi al sito Carta del Docente per poter utilizzare i 500 euro per l’aggiornamento professionale. Questo il percorso per trovarci: cartadeldocente.istruzione.it/DocenteWeb/#/dove Per quale tipologia di esercizio/ente – FISICO Per quale ambito? – LIBRI E TESTI (anche in formato digitale) Nel comune…

Leggi di più

Pubblicato il

La Fortezza di Montefeltro

manifesto_FANO - 2019

Venerdì 29 novembre 2019 – ore 17.30 Sala di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano – Via Montevecchio, 114 – Fano Seminario con presentazione del volume La Fortezza di Montefeltro. San Leo: processi di trasformazione, archeologia dell’architettura e restauri storici ArcheoMed, Monografie III presentano il volume: Alessandro Tosarelli Antonio Conti Il paesaggio degli arcivescovi. Processi di trasformazione del…

Leggi di più

Pubblicato il

Immagini di Gela – presentazione

Immagini di Gela - Materia e Arte 5 - copertina

Immagini di Gela Le necropoli e il profilo culturale della polis tardo-arcaica. I materiali della collezione e del predio Lauricella Autore: Alessandro Pace (Università di Milano, Università di Friburgo); Anno di stampa: 2019; ISBN: 9788878149052; e-ISBN: 9788878149069 AICC-DSI Associazione Italiana di Cultura Classica, Delegazione della Svizzera Italiana,in collaborazione con AAT Associazione Archeologica Ticinese INVITANO ALLA PRESENTAZIONE DEL VOLUME Interviene, con…

Leggi di più

Pubblicato il

Il ventre e nel ventre

Una favola breve - Materia e Arte 4 - copertina

28 Novembre 2019, aula 113 – Convegno Il ventre e nel ventre Riflessioni sull’infanzia dall’antichità a oggi Programma ORE 10 – SALUTI ISTITUZIONALI Elio Franzini, Rettore dell’Università degli Studi di Milano Francesco Auxilia, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Alberto Bentoglio, Direttore del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali Iole Fargnoli, Referente del curriculum in Diritto Romano e…

Leggi di più

Pubblicato il

Abbonamenti – acquisto e rinnovo – tariffe 2019-2020

Abbonamenti, 2019-2020.

Sono state aggiornate le tariffe di abbonamento alle riviste, per nuovi acquisti e rinovi. È possibile acquistare direttamente (a questo link) con varie opzione ( carta, carta + ebook, ebook su range IP, carta + ebook su range IP, ebook + arretrati su range IP) le seguenti riviste: Archeologia Medievale, periodico. Archeologia e Calcolatori, periodico. APM – Archeologia Postmedievale, periodico.…

Leggi di più

Pubblicato il

La casa editrice si è trasferita dal 1 ottobre 2019

Nuova sede, redazione - fine lavori, settembre 2019.

La casa editrice si è trasferita dal 1 ottobre 2019. Nuova sede operativa e nuovo recapito telefonico: Via Arrigo Boito 50-52, 50019 Sesto Fiorentino (FI), Italia (EU) tel. +39 055 6142 675 La casa editrice All’Insegna del Giglio, fondata nel 1976, ebbe come programma iniziale la ristampa di fonti storiche e la fedele riproposta di testi riguardanti le arti minori in…

Leggi di più

Pubblicato il

18 Conference of the International Workgroup for Palaeoethnobotany Lecce, 3-8 June 2019

Locandina, IWGP, Lecce 2019.

Scarica il programma in formato pdf: programma-iwgp-lecce-2019.   18 T H CONFERENCE OF THE INTERNATIONAL WORKGROUP FOR PALAEOETHNOBOTANY – Conference Program MONDAY 3 JUNE 2019 08.30 – 09.30 Reception 09.30 – 10.30 Introduction and welcome 10.30 – 11.00 Coffee break 11.00 – 12.00 In Memory of M. Follieri & G. Hillman Session 1: ORIGINS AND DIFFUSION OF CULTIVATED PLANTS (Building 6,…

Leggi di più

Pubblicato il

Romarchè 10. Parla l’archeologia

Prossima edizione di Romarchè 10. Parla l’archeologia, che si svolgerà a Roma dal 30 maggio al 2 giugno 2019 e, quest’anno, sarà incentrata sul tema dei paesaggi culturali. Di seguito i temi: Il paesaggio culturale oggi La definizione degli elementi costitutivi e degli attributi del paesaggio culturale nelle sue più attuali interpretazioni attraverso una riflessione improntata al confronto tra ricerca…

Leggi di più