Pubblicato il

L’umanesimo che sa raccontare

Master, l'umanesimo che comunica, locandina.

Master Annuale di II Livello indirizzato a laureati in discipline umanistiche, in possesso di Laurea magistrale presso una Università italiana o straniera riconosciuta, interessati agli aspetti relativi alla comunicazione e alla divulgazione del passato delle civiltà mediterranee. Il Master promuove la partecipazione – in qualità di docenti – di studiosi ed esperti del settore provenienti dall’Accademia e di professionisti del…

Leggi di più

Pubblicato il

Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich – per la migliore opera giovanile in archeologia medievale – Bando 2021

Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich, per la migliore opera giovanile in archeologia medievale Bando 2021.

Bando 2021 La Società degli Archeologi Medievisti Italiani, di concerto con l’Editore All’Insegna del Giglio, per ricordare la figura degli illustri studiosi Ottone d’Assia e Riccardo Francovich e promuovere lo sviluppo e la valorizzazione della disciplina, bandisce un Premio Annuale da conferire a un giovane ricercatore, consistente nella pubblicazione di un’opera inedita d’ambito archeologico medievistico. Norme di partecipazione La partecipazione…

Leggi di più

Pubblicato il

Omaggio a Giorgio Bejor, invito

Omaggio Bejor, invito.

Presentazione del volume Στην υγειά μας. Studi in omaggio a Giorgio Bejor Venerdì 4 giugno 2021 Alle ore 16 a Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, via Noto 8, aula K01 in presenza e in collegamento a distanza tramite piattaforma Zoom Interverranno: Il Direttore del Dipartimento Alberto Bentoglio I professori Federica Chiesa (Università degli Studi di Milano), Maurizio Harari…

Leggi di più

Pubblicato il

Ostia antica – Giornata di studio Academia Belgica 24 maggio 2021

Presentazione, Ostia Antica, 2021, locandina.

Première colonie de Rome fondée selon les sources par Ancus Marcius, port de l’Vrbs, Ostie sera protagoniste d’une demi-journée d’étude organisée à l’Academia Belgica de Rome le 24 mai à 15h. À cette occasion, le Parc Archéologique d’Ostie illustrera les résultats des recherches et des travaux de restauration récemment effectués dans les Terme del Buticoso, un édifice thermal célèbre pour…

Leggi di più

Pubblicato il

Archeometria e produzioni metalliche altomedievali

Archeometria e produzioni metalliche altomedievali, locandina.

Archaeometry and early medieval metal production – 27 maggio 2021 L’evento si svolge su piattaforma Zoom, causa pandemia The event will run on Zoom platform, because of the pandemic Orario: dalle 14.00 alle 18.00 Time: from 14.00 till 18.00 La Giornata di Studi si terrà in Inglese – The Workshop is in English  Descrizione / Description I materiali metallici altomedievali possono contare su…

Leggi di più

Pubblicato il

Archeologia del cantiere edile: temi ed esempi dall’Antichità al Medioevo

Archeologia del cantiere edile, locandina.

Evento organizzato da Andrea Fiorini (Università di Bologna) con il sostegno dell’Istituto Scuola Provinciale Edili – CPT Ravenna. Data: 21 maggio 2021 dalle 14:45 alle 18:30 Luogo: Online Contributi di: Gabriele Cifani (Università di Roma Tor Vergata), Seth Bernard (University of Toronto), Marcello Mogetta (University of Missouri-Columbia), Stefano Camporeale (Università di Siena), Giulia Marsili (Università di Bologna), Paola Greppi (Università Cattolica del Sacro Cuore), Andrea Fiorini (Università di Bologna), Roberta Giuliani (Università di Bari) Conclusioni di: Andrea Augenti (Università…

Leggi di più

Pubblicato il

Abbonamenti aggiornati a maggio 2021

Tariffe di abbonamento, aggiornate a maggio 2021.

Visualizza e scarica le tariffe di abbonamento per i periodici regolari, e le condizioni per gli ordini in continuazione per periodici irregolari e serie. In italiano e inglese. 2020-2021 Gli abbonamenti sono validi per una sola annualità e possono essere sottoscritti prima dell’uscita dei volumi a cui fanno riferimento. Nel caso si desideri un abbonamento continuativo che sia rinnovato automaticamente, indicarlo nell’ordine.…

Leggi di più

Pubblicato il

Museo del territorio: la cultura del genius loci

Museo del territorio: la cultura del genius loci, conferenza.

La Sezione di Vercelli-Valsesia di Italia Nostra Onlus ha proposto al MAC una collaborazione nell’ambito delle Settimane del Patrimonio Culturale di Italia Nostra 2021, dal titolo: “Museo del territorio: la cultura del genius loci”, entrando nel novero di una serie di iniziative che si svolgeranno nel mese di maggio, secondo un calendario proposto su scala nazionale. Il Museo Archeologico della…

Leggi di più

Pubblicato il

Conferenze della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici a.a. 2020-21

Conferenze ssba 2021, locandina.

Il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere presenta il Ciclo di conferenze della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici per l’anno accademico 2020-2021. Le conferenze si svolgeranno tra i mesi di Maggio e Novembre 2021 secondo un calendario di dieci appuntamenti per tre diversi ambiti tematici: Musei e tutela Editoria e comunicazione Ricerche storico-archeologiche Sarà possibile seguire le conferenze sul canale Teams della Scuola: https://www.cfs.unipi.it/c/2021-conf-ssba…

Leggi di più

Pubblicato il

Prima Guerra Mondiale. Scenari, progetti, ricerche

APM 22, presentazione, maggio 2021, locandina.

Presentazione Archeologia Postmedievale vol. 22 L’Archeologia della Prima Guerra Mondiale. Scenari, progetti, ricerche 13 maggio 2021 ore 16.30 Presentazione del volume della rivista Archeologia Postmedievale dedicato alla Prima Guerra Mondiale e all’importanza che lo studio di contesti recenti offrono all’ archeologia Presentazioni di: Armando De Guio, Franco Nicolis, Waltraud Kofler, Daniela Salvucci Interverranno: Armando De Guio, Franco Nicolis, Waltraud Kofler,…

Leggi di più