Pubblicato il

Editoria e comunicazione

Editoria e comunicazione, conferenza di Andrea Augenti, 2021.

Mercoledì 5 maggio 2021 alle ore 17:00 si terrà il primo incontro del ciclo di conferenze 2020-21 organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Pisa. Per l’area tematica Editoria e comunicazione, sarà ospite della Scuola il Prof. Andrea Augenti (Università di Bologna) che terrà la conferenza dal titolo “Raccontare la storia attraverso l’archeologia”. La conferenza si svolgerà…

Leggi di più

Pubblicato il

El sitio de las cosas – conferenza

El sito de las cosas.

Sonia Gutiérrez, Universidad de Alicante El sitio de las cosas. La Alta Edad Media en contexto 23 aprile 2021, ore 18,00 – http://meet.google.com/nnm-pusv-dqf Link alla pagina della prof.ssa Sonia Gutiérrez Lloret: https://dprha.ua.es/es/personal/sonia-gutierrez-lloret.html Link alla pagina del progetto, Universidad de Alicante: https://web.ua.es/es/sicos/sicos-el-sitio-de-las-cosas.html Sami – Società degli Archeologi Medievisti Italiani

Leggi di più

Pubblicato il

Paolo Lombardi, Un grande spazio vuoto – presentazione a “Leggere per non dimenticare”

Fig. 12. Un grande spazio vuoto. Le rovine di Varsavia

Mercoledì 7 aprile 2021, ore 17.30 presentazione del libro di PAOLO LOMBARDI UN GRANDE SPAZIO VUOTO Genocidio e colonizzazione nazista Presentatore: Gianluca NESI Un viaggio nel cuore tenebroso del Secolo Breve, dove per un momento violento e terribile il progetto di unificazione dell’Europa passò per l’eliminazione di milioni di nemici razziali e la creazione di un grande spazio vuoto, in…

Leggi di più

Pubblicato il

Call for papers

Call for papers, Storie [di] ceramiche 8.

STORIE (di) CERAMICHE 8 “Fonti scritte e iconografiche” In ricordo di Graziella Berti a otto anni dalla scomparsa Pisa, 11 Giugno 2021 “Written and iconographic sources” In memory of Graziella Berti eight years later Pisa, 11 June 2021 Ancora una volta, a otto anni dalla sua scomparsa, si vuole ricordare Graziella Berti, figura di rilievo negli studi storici su Pisa…

Leggi di più

Pubblicato il

Scavi e Ricerche di Archeologia Postmedievale in Italia

APM - Archeologia Postmedievale, periodico.

Con il n. 24 (2020) la rivista «Archeologia Postmedievale» riprende la pubblicazione del Notiziario “Scavi e Ricerche di Archeologia Postmedievale in Italia”. L’obiettivo è quello di realizzare una fotografia più realistica e aggiornata possibile delle indagini e dei ritrovamenti di archeologia postmedievale in Italia (scavi stratigrafici programmati, preventivi o d’emergenza, indagini di archeologia rurale, del paesaggio, dell’architettura, schedature e studi…

Leggi di più

Pubblicato il

Gli archeologi raccontano 2

Gli archeologi raccontano.

INCONTRI DI ARCHEOLOGIA, Secondo semestre 2020-2021 Per informazioni: sperti@unive.it oppure: tonghini@unive.it La partecipazione ad almeno 5 degli incontri e la preparazione di un elaborato consentono di maturare 1 CFU come attività sostitutiva di stages e tirocinio. Gli incontri sono aperti agli studenti dei corsi di Laurea Triennale e Magistrale, percorso archeologico. Per altri percorsi verificare con i referenti. Giovedì 18 febbraio,…

Leggi di più

Pubblicato il

Abbonamenti, 2020-2021

Tariffe di abbonamento, aggiornate al settembre 2020.

Queste le tariffe per i nostri principali periodici: Tariffe di abbonamento ai periodici regolari, in italiano e inglese. Per le altre serie con prezzi variabili e/o uscite irregolari queste le condizioni: Serie e continuazioni, tariffe in italiano e inglese. Gli abbonamenti sono validi per una sola annualità e possono essere sottoscritti prima dell’uscita dei volumi a cui fanno riferimento. Nel caso si desideri un…

Leggi di più