Pubblicato il

Lo studio della ceramica nel 2022: metodologie e case studies

Lo Studio della Ceramica 2022-pieghevole - Savona 2022.

Venerdì 14 e sabato 15 ottobre, nei locali del Civico Museo Archeologico e della Città di Savona, si terrà il 55° Convegno Internazionale della Ceramica organizzato dal Centro Ligure per la Storia della Ceramica in collaborazione con l’Istituto Internazionale di Studi Liguri, il Civico Museo Archeologico e della Città, il Comune di Savona, l’Università degli Studi di Genova e la…

Leggi di più

Pubblicato il

SAMI – Congresso Nazionale di Archeologia Medievale

Alghero, convegno SAMI, 2022.

IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale Alghero (SS), Hotel Calabona mercoledì 28 settembre – domenica 2 ottobre 2022 a cura di Marco Milanese comitato di redazione: Marco Milanese, Maria Cherchi, Antonio Fornaciari, Marcella Giorgio, Luigi Magnini, Gianluigi Marras, Stefano Pedersoli, Elisa Pruno, Veronica Venco SAMI –  Società degli Archeologi Medievisti Italiani in collaborazione con: LAMP – Laboratorio di Archeologia Medievale…

Leggi di più

Pubblicato il

IX Congresso Nazionale di Archeologia Medievale – YouTube

Porto Ferro,Alghero (SS).

mercoledì 28 settembre – domenica 2 ottobre 2022 a cura di Marco Milanese comitato di redazione: Marco Milanese, Maria Cherchi, Antonio Fornaciari, Marcella Giorgio, Luigi Magnini, Gianluigi Marras, Stefano Pedersoli, Elisa Pruno, Veronica Venco SAMI –  Società degli Archeologi Medievisti Italiani in collaborazione con: LAMP – Laboratorio di Archeologia Medievale e Postmedievale Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici – Università…

Leggi di più

Pubblicato il

STORIE (di) CERAMICHE 9 – “Ceramiche ingobbiate”

Storie di Ceramiche 9, locandina.

STORIE (di) CERAMICHE 9 “Ceramiche ingobbiate” In memoria di Graziella Berti 11 Giugno 2022 La S.V. è invitata L’evento si terrà a Pisa, presso la Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti, sede del Comune di Pisa, e sarà trasmessa in streaming sulle pagine Facebook e YouTube. Si allegano la locandina ed il programma, con la richiesta della più ampia diffusione.…

Leggi di più

Pubblicato il

HARD SCIENCES – SCIENZE DURE

Hard Sciences - 2022.

International Seminar – Seminario Internazionale May 26th May 27th – BRITISH SCHOOL AT ROME – VIA GRAMSCI 61 , 00197 ROMA LINK PER REGISTRARSI – https://bsr.ac.uk/conference-hard-sciences-and-the-history-and-archaeology-of-the-middle-ages-towards-new-paradigms/ Pagina web – https://bsr.ac.uk/conference-hard-sciences-and-the-history-and-archaeology-of-the-middle-ages-towards-new-paradigms/ Locandina – hard sciences – locandina e programma “HARD SCIENCES”, HISTORY AND ARCHAEOLOGY OF THE MIDDLE AGES: TOWARDS NEW PARADIGMS? “SCIENZE DURE”, STORIA E ARCHEOLOGIA DEL MEDIOEVO: VERSO NUOVI PARADIGMI? Comitato…

Leggi di più

Pubblicato il

Trasformazioni dell’habitat periurbano di Firenze nel Medioevo, presentazione del libro

Trasformazione dell'habitat, presentaizone.

Oratorio di S. Caterina, via del Carota, 31, Ponte a Ema (FI) Sabato 14 maggio, ore 16.30 Trasformazioni dell’habitat periurbano di Firenze nel Medioevo di Marie-Ange Causarano Paolo Pirillo e Guido vannini presentano il volume in compagnia dell’Autrice Trasformazioni dell’habitat periurbano di Firenze nel Medioevo €36,00

Leggi di più

Pubblicato il

Seminario di studio

Antico rigenerato - locandina.

L’antico rigenerato. Spolia e sarcofagi nell’arco nord-adriatico altomedievale 10 maggio 2022, ore 17.00 Ca’ Dolfin – Aula Magna Silvio Trentin Saluti Tiziana Lippiello, Magnifica Rettrice Università Ca’ Foscari Venezia Giovanni Vian, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Introduce Sauro Gelichi, Ordinario di Archeologia Medievale Salvatore Settis (Scuola Normale Superiore Pisa) Memorie dell’impero. Il reimpiego di sarcofagi romani a Pisa 11…

Leggi di più

Pubblicato il

La torre e il palazzo Maconi, presentazione

La torre e il palazzo Maconi, presentazione.

Sabato 2 Aprile 2022 – ore 18.00 Sala delle Lupe, Palazzo Pubblico – Piazza del Campo – Siena Presentazione del libro: La torre e il palazzo Maconi in Siena (XII-XIV secolo), Articolazione degli ambienti interni e controllo dello spazio urbano, di Jacopo Bruttini interverranno il Sindaco Luigi De Mossi il prof. Duccio Balestracci il prof. Fabio Gabbrielli modera Milena Pulito, Consigliere…

Leggi di più

Pubblicato il

Tutela & Restauro

Tutela & Restauro, presentazione 2022.

GIOVEDÌ 31 MARZO, 15:30-17:30 ARCHIVIO DI STATO, Viale Giovine Italia, 6 – Firenze Carlo Sisi – Fondazione CR Firenze Maurizio De Vita – Dipartimento di architettura, Università di Firenze Paolo Liverani – Dipartimento SAGAS, Università di Firenze Diana Toccafondi – Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici Andrea Pessina – Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Firenze presentano e…

Leggi di più

Pubblicato il

Archeologia Postmedievale – Notiziario 2022

APM - Archeologia Postmedievale, periodico.

Call for papers Carissime Colleghe e carissimi Colleghi, come ogni anno il volume n. 25 – 2021 (in preparazione) della rivista «Archeologia Postmedievale» conterrà il nuovo Notiziario di “Scavi e Ricerche di Archeologia Postmedievale in Italia”. L’obiettivo è quello di realizzare una fotografia più realistica e aggiornata possibile delle indagini e dei ritrovamenti di archeologia postmedievale in Italia (scavi stratigrafici…

Leggi di più