Pubblicato il

Archeologia barbarica

Presenze Barbariche.

V Incontro per l’Archeologia barbarica PRESENZE BARBARICHE NEL V SECOLO in Italia e regioni contermini Giornata di studi Venerdì 10 settembre 2021 Piattaforma Microsoft Teams, ore 9.00 Locandina: Locandina A3 Presenze barbariche nel V secolo Pieghevole:  Pieghevole 3 ante Presenze barbariche nel V secolo

Leggi di più

Pubblicato il

Archeometria e produzioni metalliche altomedievali

Archeometria e produzioni metalliche altomedievali, locandina.

Archaeometry and early medieval metal production – 27 maggio 2021 L’evento si svolge su piattaforma Zoom, causa pandemia The event will run on Zoom platform, because of the pandemic Orario: dalle 14.00 alle 18.00 Time: from 14.00 till 18.00 La Giornata di Studi si terrà in Inglese – The Workshop is in English  Descrizione / Description I materiali metallici altomedievali possono contare su…

Leggi di più

Pubblicato il

El sitio de las cosas – conferenza

El sito de las cosas.

Sonia Gutiérrez, Universidad de Alicante El sitio de las cosas. La Alta Edad Media en contexto 23 aprile 2021, ore 18,00 – http://meet.google.com/nnm-pusv-dqf Link alla pagina della prof.ssa Sonia Gutiérrez Lloret: https://dprha.ua.es/es/personal/sonia-gutierrez-lloret.html Link alla pagina del progetto, Universidad de Alicante: https://web.ua.es/es/sicos/sicos-el-sitio-de-las-cosas.html Sami – Società degli Archeologi Medievisti Italiani

Leggi di più

Pubblicato il

Museo dell’Abruzzo Bizantino ed Altomedievale di Crecchio (CH)

Crecchio - Castello Museo

VII Premio Riccardo Francovich 2019 – conferito al museo o parco archeologico italiano che, a giudizio dei propri Soci e dei cittadini partecipanti alla votazione, rappresenta la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione degli stessi verso il pubblico dei non specialisti. Vittoria del Museo dell’Abruzzo Bizantino ed Altomedievale – Castello Ducale – Crecchio. Link al…

Leggi di più

Pubblicato il

Su Archeologia Viva, le indagini sul monastero e l’abitato di Nonantola

Nonantola, Archeologia Viva.

Il celebre cenobio fondato da Anselmo nella “bassa” fra Modena e Bologna è stato oggetto di approfondite indagini archeologiche che ne hanno messo a fuoco le fasi altomedievali quando la Penisola passò dal controllo longobardo a quello dei Franchi di Carlo Magno. Una serie di significative scoperte – fra cui quella della casa del primo abate – ci permette di rivivere…

Leggi di più

Pubblicato il

Trento, i primi secoli cristiani

Trento, 4 dicembre 2017.

Trento, i primi secoli cristiani. Urbanistica ed edifici Incontro di studi – 4 dicembre 2017 Sala convegni della Cassa Rurale di Trento Trento, via Belenzani 12 Programma ore 9.00 Arrivo e registrazione partecipanti ore 9.30 Saluti istituzionali – Giorgio Fracalossi (Cassa Rurale di Trento); Franco Marzatico (Soprintendenza per i beni culturali Provincia autonoma di Trento); Fulvio Ferrari (Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e…

Leggi di più

Pubblicato il

I contenitori da trasporto alto-medievali e medievali

Anfore, Roma, nov. 2017, logo.

I contenitori da trasporto alto-medievali e medievali (VIII-XII secolo). Centri produttori, contenuti, reti di scambio In memoria di Fabiola Ardizzone Questo seminario vuole contribuire a chiarire la storia degli scambi e dei consumi di cibi trasportabili in anfora nel Mediterraneo, dopo il VII e fino al XII secolo. Più nello specifico si vogliono individuare con maggiore precisione le diverse aree…

Leggi di più

Pubblicato il

Il paesaggio antico del delta del Po

Comacchio nell’alto Medioevo. Il paesaggio tra topografia e geoarcheologia (Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich 2014) Autore: Alessandro Alessio Rucco Anno di stampa: 2015 ISBN: 9788878146730 Link alla scheda del volume Il paesaggio antico del delta del Po è oggetto di studi di varia natura da diversi decenni. Potremmo azzardare, anzi, che questo territorio attiri l’attenzione dei ricercatori da secoli,…

Leggi di più

Pubblicato il

Archeologia dell’Emilia Romagna, due novità!

Pubblicati due nuovi volumi nella collana “Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna” della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna. l’Ospitale di San Bartolomeo di Spilamberto (MO). Archeologia, storia e antropologia di un insediamento medievale. Un villaggio nella pianura. Ricerche archeologiche in un insediamento medievale del territorio di Sant’Agata Bolognese

Leggi di più