Pubblicato il

Sostieni “Storie [di] Ceramiche”

Graziella Berti.

Cari amici e colleghi, come sapete “Storie (di) Ceramiche” è una giornata di studi dedicata alla memoria di Graziella Berti, studiosa di ceramica medievale e moderna, e figura importante per gli studi storici su Pisa, venuta a mancare l’11 Giugno del 2013. Fin da subito i suoi collaboratori più stretti hanno voluto ricordarla nella maniera più affine alla personalità della studiosa: attraverso…

Leggi di più

Pubblicato il

Tiziano Mannoni: metodi e idee

Tiziano Mannoni: metodi e idee

A dieci anni dalla scomparsa di Tiziano Mannoni, le sue idee e i suoi insegnamenti sono ancora una valida guida per chi opera in ambito storico e archeologico. Discutiamone insieme, in vista del convegno che si svolgerà a Genova nel giugno 2021. Incontro telematico. 17 ottobre 2020 – ore 14.30 Programma in formato pdf. Tiziano Mannoni: metodi e idee.  …

Leggi di più

Pubblicato il

STORIE (di) CERAMICHE 7

STORIE (di) CERAMICHE 7

STORIE (di) CERAMICHE 7 “Bacini ceramici” In ricordo di Graziella Berti a sette anni dalla scomparsa Pisa, 29 Ottobre 2020 Museo delle Navi Antiche di Pisa, Arsenali Medicei, Lungarno Ranieri Simonelli 16 ore 09:00 Anche quest’anno, a sette anni dalla sua scomparsa, si vuole ricordare Graziella Berti, figura di rilievo negli studi storici su Pisa ed il Mediterraneo e tra…

Leggi di più

Pubblicato il

AcheoFOSS 2020

Open software, hardware, processes, data and formats in archaeological research. XIV edizione: 15, 16, 17 ottobre 2020 Dal 15 al 17 ottobre 2020 si svolgerà la quattordicesima edizione del Convegno Internazionale “ArcheoFOSS.  Open software, hardware, processes, data and formats in archaeological research”. A causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, il convegno si svolgerà online, sulla piattaforma Streamyard e sarà possibile seguirlo…

Leggi di più

Pubblicato il

Tiziano Mannoni – scadenza prorogata al 26 luglio 2020

Tiziano Mannoni, 2020-2021.

Tiziano Mannoni:  attualità di metodi e idee iniziative per il decennale della scomparsa A dieci anni dalla scomparsa di Tiziano Mannoni, le sue idee e i suoi insegnamenti sono una valida guida per chi opera in ambito storico e archeologico. Tornare a discutere di archeologia globale del territorio e di storia della cultura materiale può essere un modo per imparare,…

Leggi di più

Pubblicato il

nEU-Med: Origins of a new economic union (7th-12th centuries): resources, landscapes and political strategies in a Mediterranean region

nEU-Med: Origins of a new economic union (7th-12th centuries): resources, landscapes and political strategies in a Mediterranean region.

nEU-Med is the brainchild of the Department of History and Cultural Heritage of the University of Siena (UNISI). The project takes place in the Maremma located in the of south western portion of Tuscany (Italy), between the Colline Metallifere and the Tyrrhenian Sea. The investigations carried out by Riccardo Francovich in the early 80’s, allowed to collect a wealth of data in this…

Leggi di più

Pubblicato il

Premio Musei Riccardo Francovich al Museo dell’Alto Medioevo di Ascoli Piceno – tourismA 2020

Museo dell'Alto Medioevo di Ascoli Piceno.

Conferimento del prestigioso Premio Nazionale Musei Riccardo Francovich al Museo dell’Alto Medioevo di Ascoli Piceno – Firenze 22 febbraio 2020 – Salone tourismA. Un forte ringraziamento alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, al Soprintendente Marta Mazza ed alla Archeologa Paola Mazzieri, per il forte supporto al progetto di archeologia urbana ad Ascoli Piceno ed al rilancio del…

Leggi di più

Pubblicato il

tourismA 2020

tourismA 2020, invito all'inaugurazione.

Anche quest’anno saremo presenti con un nostro stand! FIRENZE. Palazzo dei Congressi 21-23 febbraio 2020 Conto alla rovescia per l’evento espositivo e congressuale dell’anno a firma Archeologia Viva dedicato ai beni culturali. In tre giorni circa 350 relatori interverranno in oltre 30 convegni su temi che spaziano dalle grandi scoperte archeologiche alle proposte di valorizzazione di musei, monumenti e parchi, dall’arte all’ambiente, dalle città murate ai siti Unesco, ai nuovi itinerari, alle tecnologie d’avanguardia, al cinema. La grande…

Leggi di più

Pubblicato il

Zecche, monete ed economia

locandina presentazione atti del convegno del grosso

Massa Marittima – Biblioteca Comunale Gaetano Badii, piazza XXXIV maggio – Sabato 16 novembre 2019 – ore 16,30 introducono Irene Marconi (assessore alla cultura) e Lidia Bai (presidente del Parco nazionale delle colline metallifere) intervengono Giuliano Pinto (università di Firenze) e Monica Baldasarri (curatrice del volume) saranno presenti gli autori Presentazione del libro: Massa di Maremma e la Toscana nel basso…

Leggi di più

Pubblicato il

Il ventre e nel ventre

Una favola breve - Materia e Arte 4 - copertina

28 Novembre 2019, aula 113 – Convegno Il ventre e nel ventre Riflessioni sull’infanzia dall’antichità a oggi Programma ORE 10 – SALUTI ISTITUZIONALI Elio Franzini, Rettore dell’Università degli Studi di Milano Francesco Auxilia, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Alberto Bentoglio, Direttore del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali Iole Fargnoli, Referente del curriculum in Diritto Romano e…

Leggi di più