Pubblicato il

Ripensare l’architettura del Trecento

Ripensare l’architettura del Trecento

INCONTRI CON L’ ARCHITETTURA DEL MEDIOEVO a cura di Guglielmo Villa Ripensare l’architettura del Trecento. Dialogo su recenti contributi e sulle prospettive degli studi Partecipano: Silvia Beltramo, Politecnico di Torino Arianna Carannante, Università della Tuscia Carlo Tosco, Politecnico di Torino Guglielmo Villa, Sapienza Università di Roma 9 giugno 2023, ore 17:30 Roma, Facoltà di Architettura Aula Magna – Piazza Borghese 9…

Leggi di più

Pubblicato il

Archeologia del cantiere edile: temi ed esempi dall’Antichità al Medioevo

Archeologia del cantiere edile, locandina.

Evento organizzato da Andrea Fiorini (Università di Bologna) con il sostegno dell’Istituto Scuola Provinciale Edili – CPT Ravenna. Data: 21 maggio 2021 dalle 14:45 alle 18:30 Luogo: Online Contributi di: Gabriele Cifani (Università di Roma Tor Vergata), Seth Bernard (University of Toronto), Marcello Mogetta (University of Missouri-Columbia), Stefano Camporeale (Università di Siena), Giulia Marsili (Università di Bologna), Paola Greppi (Università Cattolica del Sacro Cuore), Andrea Fiorini (Università di Bologna), Roberta Giuliani (Università di Bari) Conclusioni di: Andrea Augenti (Università…

Leggi di più

Pubblicato il

Il paesaggio pietrificato

Il paesaggio pietrificato - Arezzo - 7-8 febbraio 2020.

La storia sociale dell’Europa tra X e XIII secolo attraverso l’archeologia del costruito Arezzo, Casa dell’Energia, via Leone Leoni, n.1 – 7-8 febbraio 2020 Il tema principale dell’incontro è quello di porre in relazione il fenomeno della pietrificazione dei secoli centrali del medioevo con le tematiche sociali della ricchezza, del valore di questa nuova fase edilizia e del significato d’identità…

Leggi di più

Pubblicato il

Economia e Tecniche della Costruzione

Seminario Unisi, presentazione numero monografico Archeologia dell'Architettura 2018.

Secondo Seminario Interdisciplinare – Economia e Tecniche della Costruzione – 7 Giugno 2019 Complesso di San Niccolò, Via Roma 56, AULA 468 – DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE E DEI BENI CULTURALI – Università di Siena Metodi per lo studio delle tecniche edilizie aggiornamenti in corso Ore 10:30 – Paolo Vitti, Università di Roma Tre – Presentazione degli Atti del Primo Seminario Interdisciplinare Archeologia…

Leggi di più

Pubblicato il

Demolire Riciclare Reinventare, la lunga vita e l’eredità del laterizio romano nella storia dell’architettura

Demolire, riciclare, reinventare, convegno 2019.

Demolire Riciclare Reinventare, la lunga vita e l’eredità del laterizio romano nella storia dell’architettura III Convegno internazionale “Laterizio” MERCOLEDÌ 6 MARZO ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME – PIAZZA NAVONA, 62 9.00 Saluti: Catherine Virlouvet 9.15 INTRODUZIONE Evelyne BUKOWIECKI, Antonio PIZZO, Rita VOLPE Introduzione e presentazione dei volumi: Jacopo BONETTO, Evelyne BUKOWIECKI, Rita VOLPE, Alle origini del laterizio romano. Nascita e diffusione del…

Leggi di più

Pubblicato il

Edilizia sacra a Milano dal IV al XII secolo

Cantieri, maestranze, presentazione Milano, locandina.

Giovedì 29 giugno 2017 | ore 17.00 Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano Palazzo Litta – corso Magenta 24, Milano Sala Azzurra PRESENTAZIONE DEL VOLUME Scuola di Dottorato in Studi Umanistici. Tradizione e Contemporaneità, Università Cattolica di Milano Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich, XII edizione (2015), Firenze, 2016 CANTIERI, MAESTRANZE E MATERIALI NELL’EDILIZIA…

Leggi di più

Pubblicato il

Pubblicati i riassunti degli ultimi volumi di Archeologia Medievale e Archeologia dell’Architettura

Consultabili on line i riassunti di tutti i contributi degli ultimi volumi pubblicati di “Archeologia Medievale” e “Archeologia dell’Architettura”. Archeologia Medievale, XLII, 2015 Anno di stampa: 2015 ISBN: 9788878146433 e-ISBN: 9788878146440 Archeologia dell’Architettura, XX, 2015 – Il laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo. Atti del I workshop “Laterizio” (Roma, 27-28 novembre 2014) Anno di stampa: 2016 ISBN: 9788878146648…

Leggi di più

Pubblicato il

La fortezza di Montefeltro, presentazioni del libro

La Fortezza di Montefeltro, invito.

La Fortezza di Montefeltro. San Leo: processi di trasformazione, archeologia dell’architettura e restauri storici Autore: Daniele Sacco, Alessandro Tosarelli Anno di stampa: 2016 ISBN: 9788878146891 ArcheoMed – Monografie III. Collana dell’Insegnamento di Archeologia Medievale, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. ISSN 2465-0226 Comitato di Direzione: Anna Lia Ermeti (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo); Géerard Giuliato (Université De Lorraine); Daniele…

Leggi di più

Pubblicato il

Archeologia dell’Architettura XIX, 2014. Archeosismologia in Architettura. Archeologia vs Architettura

Archeologia dell'Architettura, XIX, 2014, copertina.

Disponibile ancora per pochi giorni per l’acquisto in abbonamento a prezzo scontato, il volume XIX-2014 della rivista Archeologia dell’Architettura, in uscita a fine anno. All’interno: I. Ricerche di Archeosismologia in Architettura M. Ganz, F. Doglioni, Criteri per il riconoscimento dell’origine sismica di danni stratificati. Il Santuario dei SS. Vittore e Corona a Feltre come tema di archeosismologia, p. 8 A.…

Leggi di più

Pubblicato il

Archeologia dell’Architettura XVIII

Archeologia dell'Architettura, 18, 2013, copertina.

Archeologia dell’Architettura, XVIII, 2013 – Tecniche costruttive e cicli edilizi tra VI e IX secolo, fra Oriente e Occidente. ISBN: 9788878146280 e-ISBN: 9788878146327 Link alla scheda del volume. Link all’abbonamento alla rivista. Il numero XVIII di Archeologia dell’Architettura ospita, nella prima parte, gli Atti del seminario di Padova (ottobre 2013) dal titolo: “Tecniche costruttive e cicli edilizi tra VI e…

Leggi di più