Pubblicato il

Il patrimonio bizantino dell’Italia meridionale

Il patrimonio bizantino dell'Italia meridionale.

Insediamenti, economia e resilienza di contesti territoriali e paesaggistici in mutamento Il progetto ‘Byzantine Heritage of Southern Italy’ è una ricerca archeologica sui circa 500 anni di dominazione bizantina in Italia, che ha interessato un’ampia entità territoriale interconnessa, dalle frontiere fluttuanti, comprendente Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Questo territorio non solo è stato una risorsa fondamentale per la sopravvivenza dell’Impero,…

Leggi di più

Pubblicato il

Archeometria e produzioni metalliche altomedievali

Archeometria e produzioni metalliche altomedievali, locandina.

Archaeometry and early medieval metal production – 27 maggio 2021 L’evento si svolge su piattaforma Zoom, causa pandemia The event will run on Zoom platform, because of the pandemic Orario: dalle 14.00 alle 18.00 Time: from 14.00 till 18.00 La Giornata di Studi si terrà in Inglese – The Workshop is in English  Descrizione / Description I materiali metallici altomedievali possono contare su…

Leggi di più

Pubblicato il

Archeologia del cantiere edile: temi ed esempi dall’Antichità al Medioevo

Archeologia del cantiere edile, locandina.

Evento organizzato da Andrea Fiorini (Università di Bologna) con il sostegno dell’Istituto Scuola Provinciale Edili – CPT Ravenna. Data: 21 maggio 2021 dalle 14:45 alle 18:30 Luogo: Online Contributi di: Gabriele Cifani (Università di Roma Tor Vergata), Seth Bernard (University of Toronto), Marcello Mogetta (University of Missouri-Columbia), Stefano Camporeale (Università di Siena), Giulia Marsili (Università di Bologna), Paola Greppi (Università Cattolica del Sacro Cuore), Andrea Fiorini (Università di Bologna), Roberta Giuliani (Università di Bari) Conclusioni di: Andrea Augenti (Università…

Leggi di più

Pubblicato il

nEU-Med: Origins of a new economic union (7th-12th centuries): resources, landscapes and political strategies in a Mediterranean region

nEU-Med: Origins of a new economic union (7th-12th centuries): resources, landscapes and political strategies in a Mediterranean region.

nEU-Med is the brainchild of the Department of History and Cultural Heritage of the University of Siena (UNISI). The project takes place in the Maremma located in the of south western portion of Tuscany (Italy), between the Colline Metallifere and the Tyrrhenian Sea. The investigations carried out by Riccardo Francovich in the early 80’s, allowed to collect a wealth of data in this…

Leggi di più

Pubblicato il

Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich – per la migliore opera giovanile in archeologia medievale

Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich, per la migliore opera giovanile in archeologia medievale Bando 2020.

Bando 2020 La Società degli Archeologi Medievisti Italiani, di concerto con l’Editore All’Insegna del Giglio, per ricordare la figura degli illustri studiosi Ottone d’Assia e Riccardo Francovich e promuovere lo sviluppo e la valorizzazione della disciplina, bandisce un Premio Annuale da conferire a un giovane ricercatore, consistente nella pubblicazione di un’opera inedita d’ambito archeologico medievistico. Norme di partecipazione La partecipazione…

Leggi di più

Pubblicato il

Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich – pochi giorni alla scadenza del Bando 2019!

Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich, per la migliore opera giovanile in archeologia medievale Bando 2019 La Società degli Archeologi Medievisti Italiani, di concerto con l’Editore All’Insegna del Giglio, per ricordare la figura degli illustri studiosi e promuovere lo sviluppo e la valorizzazione della disciplina, bandisce un Premio Annuale da conferire a un giovane ricercatore, consistente nella pubblicazione di un’opera…

Leggi di più

Pubblicato il

Archeologia Medievale e Archeologia Postmedievale – pagine facebook

Le pagine facebook delle nostre riviste: Archeologia Medievale – https://facebook.com/ArcheologiaMedievaleJournal/ APM – Archeologia Postmedievale – https://www.facebook.com/archeologiapostmedievale/ Con aggiornamenti, notizie, anteprime, programmi, iniziative, sconti.

Leggi di più

Pubblicato il

VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale SAMI – Matera 2018

Matera 2018.

Ai soci della SAMI, Società degli archeologi Medievisti Italiani. Gentile Socio/a, Con la presente si comunica che l’VIII Congresso della SAMI si terrà a Matera tra mercoledì 12 e sabato 15 settembre 2018. L’organizzazione del Congresso è a cura della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo “DiCEM”, Università degli Studi della…

Leggi di più

Pubblicato il

VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Matera 2018.

Sami, Congresso Nazionale.

SAMI – Società degli Archeologi Medievisti Italiani VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale Matera, 12-15 settembre 2018 Le tematiche Teoria e metodi dell’Archeologia medi­evale Insediamenti urba­ni e archeologia del­l’architettura Territorio e paes­aggio Luoghi di culto e archeologia funerar­ia Archeologia degli insediamenti rupest­ri Produzioni, commerci e consumi

Leggi di più