Pubblicato il

Ripensare l’architettura del Trecento

Ripensare l’architettura del Trecento

INCONTRI CON L’ ARCHITETTURA DEL MEDIOEVO a cura di Guglielmo Villa Ripensare l’architettura del Trecento. Dialogo su recenti contributi e sulle prospettive degli studi Partecipano: Silvia Beltramo, Politecnico di Torino Arianna Carannante, Università della Tuscia Carlo Tosco, Politecnico di Torino Guglielmo Villa, Sapienza Università di Roma 9 giugno 2023, ore 17:30 Roma, Facoltà di Architettura Aula Magna – Piazza Borghese 9…

Leggi di più

Pubblicato il

Tiziano Mannoni, convegno 2021

Tiziano Mannoni, convegno 2021.

Comitato scientifico del convegno: Marco Biagini, Anna Boato, Claudio Capelli, Anna Decri, Marco Del Soldato, Enrico Giannichedda, Ilaria Lanata (segreteria), Marco Milanese, Giovanni Murialdo, Fabio Negrino, Gianluca Pesce, Daniela Pittaluga, Juan Antonio Quirós Castillo, Anna Stagno, Rita Vecchiattini Programma preliminare Giovedì 14 ottobre > Ore 14.30 – Apertura dei lavori e saluti istituzionali > Ore 15.30 – Sessione I – Ricordando Tiziano: lezioni e prospettive coordinatori: Sauro Gelichi e Giovanni Murialdo autori dei contributi:  R. Boggi, F.…

Leggi di più

Pubblicato il

Tiziano Mannoni – scadenza prorogata al 26 luglio 2020

Tiziano Mannoni, 2020-2021.

Tiziano Mannoni:  attualità di metodi e idee iniziative per il decennale della scomparsa A dieci anni dalla scomparsa di Tiziano Mannoni, le sue idee e i suoi insegnamenti sono una valida guida per chi opera in ambito storico e archeologico. Tornare a discutere di archeologia globale del territorio e di storia della cultura materiale può essere un modo per imparare,…

Leggi di più

Pubblicato il

Demolire Riciclare Reinventare, la lunga vita e l’eredità del laterizio romano nella storia dell’architettura

Demolire, riciclare, reinventare, convegno 2019.

Demolire Riciclare Reinventare, la lunga vita e l’eredità del laterizio romano nella storia dell’architettura III Convegno internazionale “Laterizio” MERCOLEDÌ 6 MARZO ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME – PIAZZA NAVONA, 62 9.00 Saluti: Catherine Virlouvet 9.15 INTRODUZIONE Evelyne BUKOWIECKI, Antonio PIZZO, Rita VOLPE Introduzione e presentazione dei volumi: Jacopo BONETTO, Evelyne BUKOWIECKI, Rita VOLPE, Alle origini del laterizio romano. Nascita e diffusione del…

Leggi di più

Pubblicato il

Archeologia dell’Architettura XIX, 2014. Archeosismologia in Architettura. Archeologia vs Architettura

Archeologia dell'Architettura, XIX, 2014, copertina.

Disponibile ancora per pochi giorni per l’acquisto in abbonamento a prezzo scontato, il volume XIX-2014 della rivista Archeologia dell’Architettura, in uscita a fine anno. All’interno: I. Ricerche di Archeosismologia in Architettura M. Ganz, F. Doglioni, Criteri per il riconoscimento dell’origine sismica di danni stratificati. Il Santuario dei SS. Vittore e Corona a Feltre come tema di archeosismologia, p. 8 A.…

Leggi di più

Pubblicato il

Archeologia dell’Architettura XVIII

Archeologia dell'Architettura, 18, 2013, copertina.

Archeologia dell’Architettura, XVIII, 2013 – Tecniche costruttive e cicli edilizi tra VI e IX secolo, fra Oriente e Occidente. ISBN: 9788878146280 e-ISBN: 9788878146327 Link alla scheda del volume. Link all’abbonamento alla rivista. Il numero XVIII di Archeologia dell’Architettura ospita, nella prima parte, gli Atti del seminario di Padova (ottobre 2013) dal titolo: “Tecniche costruttive e cicli edilizi tra VI e…

Leggi di più

Pubblicato il

Tecniche murarie e cantieri del romanico nell’Italia settentrionale

Tecniche murarie, copertina.

Pubblicato il volume Archeologia dell’Architettura, XVII, 2012. Il volume accoglie, oltre a quattro relazioni di argomento vario (due di stampo metodologico e due casi studio), gli atti di un seminario che si è tenuto a Trento nell’ottobre del 2012, dedicato a “Tecniche costruttive e cantieri del romanico in Italia settentrionale”. Un tema, questo, spesso dibattuto, ma che non ha ancora…

Leggi di più

Pubblicato il

Il Museo di Sabratha

Il Museo di Sabratha, copertina.

Il volume, frutto di un progetto di cooperazione tra eni north africa, National Oil Corporation, Department of Archaeology of Libya e Università Roma Tre, segue il lavoro edito nel 2012 sulle Terme della Caccia di Leptis Magna (Lepcis Magna. Hunting baths. Building, restoration, promotion) ed è incentrato sull’intervento di restauro del Museo di Sabratha, promosso dall’eni north africa e realizzato…

Leggi di più