Pubblicato il

Il paesaggio pietrificato

Il paesaggio pietrificato - Arezzo - 7-8 febbraio 2020.

La storia sociale dell’Europa tra X e XIII secolo attraverso l’archeologia del costruito Arezzo, Casa dell’Energia, via Leone Leoni, n.1 – 7-8 febbraio 2020 Il tema principale dell’incontro è quello di porre in relazione il fenomeno della pietrificazione dei secoli centrali del medioevo con le tematiche sociali della ricchezza, del valore di questa nuova fase edilizia e del significato d’identità…

Leggi di più

Pubblicato il

San Miniato (PI), Convegno “Costruire lo sviluppo”

Costruire lo sviluppo, convegno a San Miniato (PI).

21 maggio 2016 Sala consiliare, Comune di San Miniato (PI), via Vittime del Duomo, 8 Costruire lo sviluppo. La crescita di città e campagna tra espansione urbana e nuove fondazioni (XII-XIII secolo) Organizzazione e direzione scientifica: prof. Federico Cantini, Insegnamento di Archeologia Medievale, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. Università di Pisa Le ricerche archeologiche condotte nel territorio toscano nell’ultimo decennio stanno…

Leggi di più

Pubblicato il

Tourisma 2016 – Soprintendenza Archeologia della Toscana

Tesoretto di San Mamiliano.

TourismA. Salone Internazionale dell’Archeologia Firenze-Palazzo dei Congressi 19-21 Febbraio 2016 Dal 19 al 21 febbraio si terrà a Firenze la seconda edizione di TourismA il Salone Internazionale dell’Archeologia, organizzato da Archeologia Viva in collaborazione con Firenze Fiera. Dopo il successo della scorsa edizione, anche quest’anno TourismA propone, in tre giornate organizzate nel Palazzo dei Congressi di Firenze (19-21 febbraio), una…

Leggi di più

Pubblicato il

Medioevo in Formazione. Pisa, 5-8 novembre 2015.

Programma MIF4_Pisa1.

Medioevo in formazione. Istituzioni, paesaggi e culture del Mediterraneo nel Medioevo. Pisa. 5-8 novembre 2015. Scarica il programma: programma-MIF4_Pisa.pdf. Saremo presenti con i nostri volumi. I giovani storici e il futuro della ricerca Il progetto si propone l’obiettivo di fornire un’occasione di incontro e confronto per studiosi del periodo medievale di età inferiore ai 40 anni e non inquadrati nei ruoli universitari.…

Leggi di più