Pubblicato il

1° Convegno di Archeologia dell’età Contemporanea (CIAC23)

1° Convegno di Archeologia dell’età Contemporanea (CIAC23), che si terrà a Pisa il 30 Novembre 2023 e il 01 Dicembre 2023. L’evento, organizzato dal laboratorio MAPPA dell’Università di Pisa e dal Dipartimento Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università di Bari, sarà una prima occasione di incontro e confronto tra quanti, in Italia, studiano il passato recente e il presente attraverso le…

Leggi di più

Pubblicato il

Storie [di] Ceramiche 9

Storie (di) Ceramiche 9, call for papers.

CALL FOR PAPERS “Ceramiche ingobbiate” / “Slipware pottery” In ricordo di Graziella Berti / In memory of Graziella Berti Pisa, 11 Giugno 2022 / Pisa, 11 June 2022 La call for papers in italiano e la locandina, con preghiera di condivisione: SdC9_CfP_ITA The call for papers (english version) and the image for sharing: SdC9_CfP_ENG Informazioni e aggiornamenti sulla pagina Facebook / Information and…

Leggi di più

Pubblicato il

Convegno – Tiziano Mannoni: attualità e sviluppi di metodi e idee

Tiziano Mannoni attualità e sviluppi di metodi e idee - Genova ottobre 2021

Sette tavole rotonde saranno l’occasione per presentare i contributi del volume doppio edito per l’occasione “Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee, ed. All’Insegna del Giglio, collana Biblioteca dell’ISCUM 4/1 e 4/2”, e discutere insieme di questa eredità, della sua attualità e di diversi problemi aperti Il convegno si terrà presso l’aula San Salvatore, in piazza Sarzano 9 (metro:…

Leggi di più

Pubblicato il

Ceramica e contesti. Stratificazioni sociali e differenze etniche

Ceramica e contesti, convegno 2021.

Venerdì 8 e sabato 9 – Savona Civico Museo Archeologico e della Città LIV Convegno Internazionale della Ceramica, organizzato dal Centro Ligure per la Storia della Ceramica, con la collaborazione dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, del Comune di Savona, dell’Università degli Studi di Genova e con il sostegno finanziario della Fondazione De Mari Il tema scelto per questa edizione è…

Leggi di più

Pubblicato il

STORIE (di) CERAMICHE 7 – svolgimento esclusivamente online

Ceramiche 7 - agg.

STORIE (di) CERAMICHE 7 – “Bacini ceramici” In ricordo di Graziella Berti a sette anni dalla scomparsa 29 Ottobre 2020, ore 09:00  – DIRETTA STREAMING sulla pagina Facebook e sul canale YouTube A seguito dell’aumento dei contagi COVID-19, delle nuove disposizioni relative all’ultimo DPCM e all’esigenza di uno svolgimento in sicurezza, ci troviamo costretti ad annullare lo svolgimento fisico della giornata…

Leggi di più

Pubblicato il

STORIE (di) CERAMICHE 7

STORIE (di) CERAMICHE 7

STORIE (di) CERAMICHE 7 “Bacini ceramici” In ricordo di Graziella Berti a sette anni dalla scomparsa Pisa, 29 Ottobre 2020 Museo delle Navi Antiche di Pisa, Arsenali Medicei, Lungarno Ranieri Simonelli 16 ore 09:00 Anche quest’anno, a sette anni dalla sua scomparsa, si vuole ricordare Graziella Berti, figura di rilievo negli studi storici su Pisa ed il Mediterraneo e tra…

Leggi di più

Pubblicato il

LIII Convegno Internazionale della Ceramica

Convegno Internazionale della Ceramica, Savona 2020.

Ceramica per i complessi religiosi e i luoghi di assistenza e misericordia: committenza, produzione e consumo. Savona, Civico Museo Archeologico e della Città – Fortezza del Priamàr Venerdì 9 e sabato 10 ottobre si terrà il LIII Convegno Internazionale della Ceramica organizzato dal Centro Ligure per la Storia della Ceramica negli spazi del Civico Museo Archeologico e della Città, in…

Leggi di più

Pubblicato il

Oltre la convenzione, pensare, studiare e costruire il paesaggio. 20 anni dopo

Oltre la convenzione, pensare, studiare e costruire il paesaggio. 20 anni dopo - logo

Firenze dal 4 al 5 giugno 2020 Call for Paper – Convegno organizzato dalla Società di Studi Geografici di Firenze – https://ssg2020paesaggio.wordpress.com/ Di seguito il link al form per l’invio della proposta di contributo con scadenza 15 marzo 2020: https://ssg2020paesaggio.wordpress.com/sessione-12/ Trascorsi vent’anni dalla firma della Convenzione Europea sul Paesaggio (CEP), la Società di Studi Geografici di Firenze propone uno spazio di riflessione critica sull’eredità della…

Leggi di più

Pubblicato il

Il ventre e nel ventre

Una favola breve - Materia e Arte 4 - copertina

28 Novembre 2019, aula 113 – Convegno Il ventre e nel ventre Riflessioni sull’infanzia dall’antichità a oggi Programma ORE 10 – SALUTI ISTITUZIONALI Elio Franzini, Rettore dell’Università degli Studi di Milano Francesco Auxilia, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Alberto Bentoglio, Direttore del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali Iole Fargnoli, Referente del curriculum in Diritto Romano e…

Leggi di più