Pubblicato il

La ricostruzione dell’identità attraverso il restauro del tessuto storico

Fare comunità, locandina.

A sette anni dal terremoto in Emilia, un convegno vuole condividere il percorso della ricostruzione delle opere pubbliche e dei beni culturali, i segni più tangibili dell’identità dei luoghi colpiti dal sisma FARE COMUNITÀ La ricostruzione dell’identità attraverso il restauro del tessuto storico Bologna, 31 maggio 2019 – viale della Fiera, 8 – Sala 20 Maggio 2012 È richiesta l’iscrizione…

Leggi di più

Pubblicato il

La secolare mansio di Forum Gallorum

Mansio di Forum gallorum, mostra 2019.

Comune di Castelfranco Emilia e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara  in collaborazione con Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Università degli Studi di Bologna e Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Mansio, dal verbo manere, fermarsi, rimanere. Era…

Leggi di più

Pubblicato il

Ercole a Palazzo

giardino del duca

La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e il Polo Museale per l’Emilia-Romagna promuovono un’intervista impossibile e un ciclo di conferenze collegate alla pubblicazione “Ferrara ai tempi di Ercole I d’Este” Ercole a Palazzo Museo Archeologico Nazionale di Ferrara Via XX Settembre n. 122 info 0532…

Leggi di più

Pubblicato il

Presentazione volume “Nonantola 5”

Nonantola 5, locandina.

Sabato 16 dicembre 2017, alle ore 16.30 Sala Verde del Palazzo abbaziale – piazza Caduti Partigiani n. 6 – Nonantola (MO) Presentazione del volume Nonantola 5. Una comunità all’ombra dell’abate. I risultati degli scavi archeologici di piazza Liberazione a cura di Mauro Librenti e Alessandra Cianciosi Intervengono: Luigi Malnati – Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e…

Leggi di più

Pubblicato il

Archeologia in Terre d’Acqua

Volantino, conferenze autunno GASA, 2017.

L’Archeologia in Terre d’Acqua Ciclo di conferenze 26 ottobre-30 novembre 2017 Volantino in formato pdf, conferenze autunno GASA, 2017. 26 ottobre 2017 ore 21,00 Partecipanza Agraria di Sant’Agata Bolognese, Sala delle colonne, via 2 agosto 1980, 45 Necropoli dell’età del Ferro di Sant’Agata Bolognese Tiziano Trocchi – Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e…

Leggi di più

Pubblicato il

San Pietro in Casale (BO): presentazione del libro e inaugurazione della mostra

Manifesto, Villa Vicus Via.

1 ottobre 2016, ore 16,30 presso il Comune presentazione del volume Villa Vicus Via. Archeologia e storia a San Pietro in Casale a cura di Tiziano Trocchi e Raffaella Raimondi Visualizza scheda e anteprima del volume Inaugurazione della mostra ore 18,30 Museo Casa Frabboni, San Pietro in Casale (BO) Il manifesto in formato pdf Il volantino in formato pdf

Leggi di più

Pubblicato il

Presentazione del volume: “L’insediamento Romano di Chiunsano. Gli scavi dell’Università di Bochum (1992-2000)”

Chiunsano, locandina.

Amministrazione Comunale di Ficarolo Soprintendenza Archeologia del Veneto Sabato 14 maggio 2016 ore 16:30 Villa Giglioli, Ficarolo (RO) Presentazione del volume: L’insediamento Romano di Chiunsano. Gli scavi dell’Università di Bochum (1992-2000) Seguirà un piccolo rinfresco. Scarica / visualizza, la locandina in formato pdf.

Leggi di più

Pubblicato il

Archeologia dell’Emilia Romagna, due novità!

Pubblicati due nuovi volumi nella collana “Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna” della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna. l’Ospitale di San Bartolomeo di Spilamberto (MO). Archeologia, storia e antropologia di un insediamento medievale. Un villaggio nella pianura. Ricerche archeologiche in un insediamento medievale del territorio di Sant’Agata Bolognese

Leggi di più