
Ercole a Palazzo
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
Via XX Settembre n. 122
info 0532 66299 pm-ero.archeologico-fe@beniculturali.it
10 marzo (ore 10,30): Alla scoperta di Eleonora d’Aragona
Intervista impossibile a cura di Chiara Guarnieri e Marco Borella con Giulia Gabanella
15 marzo (ore 16.30): L’evoluzione e l’aspetto dei Palazzi Estensi
Conferenza di Chiara Guarnieri
22 marzo (ore 16.30): Il Giardino delle Duchesse
Conferenza di Chiara Guarnieri e Giovanna Bosi
29 marzo (ore 16.30): il Giardino Pensile di Eleonora d’Aragona e il Camerino d’Alabastro di Alfonso I: due spazi privati all’interno del Castello
Conferenza di Chiara Guarnieri
5 aprile (ore 16.30): La tavola estense: le stoviglie e il cibo. Risultati delle analisi della vasca di scarico del Palazzo di Corte
Conferenza di Chiara Guarnieri, Marta Bandini Mazzanti, Martina Demaria, Ivano Ansaloni e Aurora Pederzoli
Domenica 10 marzo 2019, ore 10.30
in occasione del finissage della Mostra “EsteViva 50 anni del Palio a Ferrara”
Alla scoperta di Eleonora d’Aragona
L’intervista impossibile a cura di Chiara Guarnieri e Marco Borella
con Giulia Gabanella
L’attenzione sulle donne legate al mondo degli estensi si è sempre soffermata su figure dalla condotta passionale o peccaminosa oppure segnate da eventi drammatici. Niente di più remoto dalla prima duchessa di Ferrara Eleonora d’Aragona, figlia di Ferrante re di Napoli, moglie del duca Ercole I e madre di sei figli: un personaggio di primissimo piano nella Ferrara del Quattrocento.
L’intervista impossibile condotta dall’archeologa della soprintendenza Chiara Guarnieri e dall’architetto Marco Borella traccia un ritratto di questa donna straordinaria, autenticamente onesta e attentissima all’educazione dei figli, timorosa di Dio, autorevole e risoluta nei momenti più difficili, se non disperati, e al tempo stesso tollerante e comprensiva -fu ad esempio protettrice degli ebrei- in un’epoca poco incline ad ammettere la presenza dell'”altro”.
Venerdì 15 marzo 2019, ore 16.30
L’evoluzione e l’aspetto dei Palazzi Estensi
Conferenza di Chiara Guarnieri
L’incontro illustra i risultati degli scavi che hanno interessato per più di un decennio il centro storico di Ferrara dove si concentravano i palazzi del potere della signoria Estense. Sono venuti in luce i resti del Palazzo di Corte Vecchia, abbattuto nel 1479, nonché le fasi più antiche del Palazzo Ducale, con la scoperta del Cortile delle Lastre e della Loggia Grande.
Venerdì 22 marzo 2019, ore 16.30
Il Giardino delle Duchesse
Conferenza di Chiara Guarnieri e Giovanna Bosi
L’incontro con l’archeologa Chiara Guarnieri e la botanica Giovanna Bosi è incentrato sulle indagini archeologiche realizzate nel Giardino delle Duchesse che hanno permesso di delinearne l’aspetto di quest’area verde nel momento della sua realizzazione (1479).
Le analisi polliniche e botaniche hanno anche svelato le specie ornamentali e da frutto che ne ornavano gli spazi.
Venerdì 9 marzo 2019, ore 16.30
Il Giardino Pensile di Eleonora d’Aragona e il Camerino d’Alabastro di Alfonso I: due spazi privati all’interno del Castello
Conferenza di Chiara Guarnieri
L’incontro con l’archeologa Chiara Guarnieri illustra le due indagini archeologiche che hanno permesso di realizzare due eccezionali scoperte: il Giardino Pensile di Eleonora d’Aragona e le stanze relative ai cosiddetti Camerini d’alabastro dove era conservata la collezione privata di Alfonso I.
Venerdì 5 aprile 2019, ore 16.30
La tavola estense: le stoviglie e il cibo. Risultati delle analisi della vasca di scarico del Palazzo di Corte
Conferenza di Chiara Guarnieri, Marta Bandini Mazzanti, Martina Demaria, Ivano Ansaloni e Aurora Pederzoli
Lo scavo in piazza Municipale ha portato alla luce una vasca di scarico dei rifiuti del Palazzo di Corte Vecchia contenente stoviglie per la tavola, per la cucina e moltissimi resti di pasto. Grazie allo studio di questi reperti archeologi, botanici e archeozoologi hanno potuto delineare cosa e come si mangiasse alla tavola degli Estensi.
Comunicazione a cura di Carla Conti (OdG 83183)
Ufficio stampa Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
Via Belle Arti 52 – 40126 Bologna
tel. (+39) 051 0569338
www.archeobologna.beniculturali.it – www.sbapbo.beniculturali.it
-
Ferrara al tempo di Ercole I d’Este. Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città
€75,00 Aggiungi al carrello -
Il bello dei butti. Rifiuti e ricerca archeologica a Faenza tra Medioevo ed Età Moderna
€28,00 Aggiungi al carrello -
S. Antonio in Polesine. Archeologia e storia di un monastero estense
€35,00 Aggiungi al carrello -
Carta archeologica medievale del territorio ferrarese. I. Fo 76 Ferrara
€24,00 Aggiungi al carrello -
Rischio archeologico: se lo conosci lo eviti (IBC, Documenti/31). Atti del Convegno di studi su cartografia archeologica e tutela del territorio (Ferrara 2000)
€26,00 Aggiungi al carrello