
31 ottobre 2018
Il progetto europeo nEU-Med (Origins of a new economic union 7th-12th centuries) è iniziato nell’ottobre 2015. Al suo interno archeologi e ricercatori di tante altre discipline lavorano insieme per studiare i grandi cambiamenti economici e sociali tra la fine del mondo antico e l’età dei Comuni. Per questa ricerca il territorio della Maremma compreso tra il golfo di Follonica e il confine con il senese è divenuto un grande laboratorio a cielo aperto. A tre anni dall’inizio del progetto, la giornata ha l’obiettivo di fare incontrare i componenti del team con il pubblico per illustrare i risultati delle ricerche.
Scarica / visualizza la locandina in formato pdf: nEU-Med in Maremma- locandina.
ore 14-16
La terra dei re. Lo scavo archeologico di Vetricella
Visite guidate su prenotazione (a cura di Lorenzo Marasco e Arianna Briano). Per iscriversi scrivere al seguente indirizzo mail: ercneumed.unisi@gmail.com. Per informazioni www.neu-med.unisi.it
ore 16 Sala Consiliare Palazzo Comunale, Scarlino
Studiare il passato, progettare il futuro. I primi tre anni del progetto nEU-Med
- Saluti del Sindaco di Scarlino
- Prof.ssa Giovanna Bianchi (nEU-Med Unisi) – Obiettivi e risultati di un grande progetto europeo
- Prof. Richard Hodges (nEU-Med Unisi) – La Maremma specchio della storia del Mediterraneo
- Arch. Giuseppe Bartolini e Simonetta Fiamminghi (nEU-Med Unisi) – Idee per la valorizzazione di Scarlino e del suo territorio
- Prof. Francesco Frati (Magnifico Rettore dell’Università di Siena) – Ricerca e rapporti con il territorio: la terza missione dell’Università di Siena
- Nel corso dell’incontro sarà disponibile il volume di recente uscita: Origins of a new economic union (7th-12th centuries). Preliminary results of the nEU-Med project: October 2015-March, 2017, a cura di G. Bianchi, R. Hodges, Firenze, 2018.
ore 17-19 Piano terreno Palazzo Comunale di Scarlino
Progetto nEU-Med: la ricerca è per tutti! Il team incontra il pubblico
- Tavolo 1: Contaminare la ricerca archeologica – Analisi chimiche di reperti e di suoli (a cura di Alessandro Donati; Vanessa Volpi; Cristina Cicali; Luisa Dallai)
- Tavolo 2: L’oro bianco, il sale della Val di Cornia – Ricerche a Carlappiano, Parco della Sterpaia (a cura di Luisa Dallai; Andrea Bardi)
- Tavolo 3: Visualizzare la storia – Fotogrammetria; Modellazione 3D; ricostruzione grafiche (a cura di Giulio Poggi, Mirko Buono, Francesco Sala).
- Tavolo 4: Teupascio od il fiume del Re – Storia del paesaggio della Valle del fiume Pecora (a cura di Pierluigi Pieruccini; Mauro Buonincontri; Marta Rossi; Davide Susini)
- Tavolo 5: Al centro di un mondo – Ricerche a Vetricella (a cura di Lorenzo Marasco)
- Tavolo 6: La vita quotidiana al tempo dei Re – (a cura di Arianna Briano, Luisa Russo, Elisabetta Ponta, Alexander Agostini, Serena Viva)
-
La cattedrale e la città. Il cantiere del duomo di Siena tra XI e XIV secolo
€45,00 Aggiungi al carrello -
Un monastero sul mare. Ricerche a San Quirico di Populonia (Piombino, LI) / A Monastery by the Sea. Archaeological Research at San Quirico di Populonia (Piombino, LI)
€80,00 Aggiungi al carrello -
Sistema dei castelli e delle fortificazioni in terra di Siena. Dalla ricerca alla valorizzazione
€15,00 Aggiungi al carrello