Pubblicato il

nEU-Med: Origins of a new economic union (7th-12th centuries): resources, landscapes and political strategies in a Mediterranean region

nEU-Med: Origins of a new economic union (7th-12th centuries): resources, landscapes and political strategies in a Mediterranean region.

nEU-Med is the brainchild of the Department of History and Cultural Heritage of the University of Siena (UNISI). The project takes place in the Maremma located in the of south western portion of Tuscany (Italy), between the Colline Metallifere and the Tyrrhenian Sea. The investigations carried out by Riccardo Francovich in the early 80’s, allowed to collect a wealth of data in this…

Leggi di più

Pubblicato il

Premio Riccardo Francovich 2020

Il Forte Malatesta ad Ascoli Piceno che ospita il Museo dell’Alto Medioevo.

Premio Riccardo Francovich 2020 – VIII edizione, anno 2020 Si sono concluse le votazioni on line per l’assegnazione del Premio “Francovich” 2020, il prestigioso riconoscimento che la SAMI (Società Archeologi Medievisti Italiani) conferisce al museo, parco o complesso archeologico che si sia distinto nelle modalità di comunicazione dei propri contenuti al grande pubblico. Il presidente della SAMI, Paul Arthur, docente Archeologia medievale…

Leggi di più

Pubblicato il

Il paesaggio pietrificato

Il paesaggio pietrificato - Arezzo - 7-8 febbraio 2020.

La storia sociale dell’Europa tra X e XIII secolo attraverso l’archeologia del costruito Arezzo, Casa dell’Energia, via Leone Leoni, n.1 – 7-8 febbraio 2020 Il tema principale dell’incontro è quello di porre in relazione il fenomeno della pietrificazione dei secoli centrali del medioevo con le tematiche sociali della ricchezza, del valore di questa nuova fase edilizia e del significato d’identità…

Leggi di più

Pubblicato il

Zecche, monete ed economia

locandina presentazione atti del convegno del grosso

Massa Marittima – Biblioteca Comunale Gaetano Badii, piazza XXXIV maggio – Sabato 16 novembre 2019 – ore 16,30 introducono Irene Marconi (assessore alla cultura) e Lidia Bai (presidente del Parco nazionale delle colline metallifere) intervengono Giuliano Pinto (università di Firenze) e Monica Baldasarri (curatrice del volume) saranno presenti gli autori Presentazione del libro: Massa di Maremma e la Toscana nel basso…

Leggi di più

Pubblicato il

Il rupestre e l’acqua nel Medioevo

Locandina - Il rupestre e l'acqua.

Nei giorni 18 -19 ottobre si svolgerà a Soriano nel Cimino, nella sala consiliare del palazzo comunale, il convegno “Il Rupestre e l’acqua: religiosità, quotidianità, produttività” (terzo convegno nazionale di studi. Italia centrale, meridionale e insulare). L’evento è organizzato dal dipartimento Distu dell’ università degli Studi della Tuscia in collaborazione con il comune museo Civico Archeologico e l’ente Sagra di…

Leggi di più

Pubblicato il

Museo dell’Abruzzo Bizantino ed Altomedievale di Crecchio (CH)

Crecchio - Castello Museo

VII Premio Riccardo Francovich 2019 – conferito al museo o parco archeologico italiano che, a giudizio dei propri Soci e dei cittadini partecipanti alla votazione, rappresenta la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione degli stessi verso il pubblico dei non specialisti. Vittoria del Museo dell’Abruzzo Bizantino ed Altomedievale – Castello Ducale – Crecchio. Link al…

Leggi di più

Pubblicato il

STORIE (di) CERAMICHE 6 – call for papers

Storie (di) Ceramiche 6.

CALL FOR PAPERS STORIE (di) CERAMICHE 6 “Commerci e Consumi” In ricordo di Graziella Berti a sei anni dalla scomparsa Pisa, 11 Giugno 2019 Anche quest’anno, a sei anni dalla sua scomparsa, si vuole ricordare Graziella Berti, figura di rilievo negli studi storici su Pisa ed il Mediterraneo e tra le massime esperte italiane di ceramica medievale e della prima…

Leggi di più

Pubblicato il

Demolire Riciclare Reinventare, la lunga vita e l’eredità del laterizio romano nella storia dell’architettura

Demolire, riciclare, reinventare, convegno 2019.

Demolire Riciclare Reinventare, la lunga vita e l’eredità del laterizio romano nella storia dell’architettura III Convegno internazionale “Laterizio” MERCOLEDÌ 6 MARZO ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME – PIAZZA NAVONA, 62 9.00 Saluti: Catherine Virlouvet 9.15 INTRODUZIONE Evelyne BUKOWIECKI, Antonio PIZZO, Rita VOLPE Introduzione e presentazione dei volumi: Jacopo BONETTO, Evelyne BUKOWIECKI, Rita VOLPE, Alle origini del laterizio romano. Nascita e diffusione del…

Leggi di più

Pubblicato il

Una storia fiorentina, sulle tracce del vicino oriente islamico

Firenze e la cultura islamica.

Consulta l’anteprima del volume, acquistalo in formato carta o ebook! Il comunicato stampa dal sito dei Laboratori San Gallo: http://www.archeosangallo.com/una-storia-fiorentina-sulle-tracce-del-vicino-oriente-islamico/ Anche quest’anno saremo a TourismA, la grande kermesse di archeologia e turismo, con importanti novità! L’evento, che si svolgerà dal 22 al 24 febbraio al Palazzo dei Congressi di Firenze, ormai si conferma, sia a giudicare dalla lista degli espositori sia leggendo il…

Leggi di più