Pubblicato il

La secolare mansio di Forum Gallorum

Mansio di Forum gallorum, mostra 2019.

Comune di Castelfranco Emilia e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara  in collaborazione con Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Università degli Studi di Bologna e Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Mansio, dal verbo manere, fermarsi, rimanere. Era…

Leggi di più

Pubblicato il

di Tutti i Colori

di Tutti i Colori, locandina.

di Tutti i Colori AL PALAZZO PODESTARILE E AL MUSEO DELLA CERAMICA DAL 16 MARZO AL 28 LUGLIO 2019NOVE SECOLI DI CERAMICA L’esposizione, dal titolo Di Tutti i Colori, presenta oltre 120 opere ceramiche prodotte a Montelupo, dal 1200 a oggi. La rassegna, arricchita di interventi multimediali e materiali d’archivio, offre inoltre un’esplorazione sulle manifatture tra l’800 e il ‘900…

Leggi di più

Pubblicato il

Pisa, città della ceramica

Invito, esterno.

Oltre 500 pezzi esposti, percorsi guidati in città e nel territorio a cura della Società Storica Pisana e mappe online per creare itinerari tra insoliti edifici, archeologia industriale e ceramisti ancora in attività Si apre a Pisa la più grande mostra sulla ceramica. Mille anni di arte e artigianato, tra commerci e trasformazioni culturali Dal 5 maggio al 5 novembre il…

Leggi di più

Pubblicato il

Medioevo svelato. Storie dell’Emilia-Romagna attraverso l’archeologia

Nel 2018 2200 anni lungo la Via Emilia, il programma culturale organizzato in occasione della ricorrenza dei 2200 anni dalla fondazione romana di Modena, Parma e Reggio Emilia, aggiunge alle celebrazioni una mostra di archeologia a Bologna sul medioevo emiliano-romagnolo. Il capoluogo regionale, infatti – dal 17 febbraio al 17 giugno 2018 – ospita al Lapidario del Museo Civico Medievale…

Leggi di più

Pubblicato il

3000 anni sopra le nuvole

3000 anni sopra le nuvole.

Sabato 17 giugno 2017, ore 16.30 Pontassieve, Sala del Consiglio Comunale Inaugurazione della mostra L’insediamento etrusco di MONTE GIOVI 3000 anni sopra le nuvole Mostra temporanea 17 giugno – 5 novembre 2017 Centro Studi Museo geo INTERVENGONO: Monica Marini – SINDACO DEL COMUNE DI PONTASSIEVE Carlo Boni – ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI PONTASSIEVE Susanna Sarti – SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO…

Leggi di più

Pubblicato il

Riccardo Francovich. Conoscere il passato, costruire la conoscenza

Riccardo Francovich Conoscere il passato costruire la conoscenza. Montalcino.

Venerdì 26 maggio 2017 ore 18.00 | OCRA Officina Creativa dell’Abitare – Montalcino (SI) Venerdì 26 maggio 2017 alle ore 18.00, OCRA Officina Creativa dell’Abitare, con il patrocinio del Comune di Montalcino, presenta la mostra “Riccardo Francovich. Conoscere il passato, costruire la conoscenza”, promossa dal Dipartimento di Scienze Storiche e Beni Culturali dell’Università di Siena, con il supporto di ERC…

Leggi di più

Pubblicato il

Riccardo Francovich. Conoscere il passato, costruire la conoscenza

Riccardo Francovich, 2017.

Riccardo Francovich. Conoscere il passato, costruire la conoscenza 20 marzo – 26 maggio 2017 Palazzo di Fieravecchia – Chiostro del palazzo di S. Galgano Siena [hr] Giovedì 30 marzo, ore 15,30 Chiostro del palazzo di S. Galgano – Siena, via Roma 47 Francesco Frati, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena – Saluti Gabriella Piccinni, Direttrice del Dipartimento di Scienze…

Leggi di più

Pubblicato il

San Pietro in Casale (BO): presentazione del libro e inaugurazione della mostra

Manifesto, Villa Vicus Via.

1 ottobre 2016, ore 16,30 presso il Comune presentazione del volume Villa Vicus Via. Archeologia e storia a San Pietro in Casale a cura di Tiziano Trocchi e Raffaella Raimondi Visualizza scheda e anteprima del volume Inaugurazione della mostra ore 18,30 Museo Casa Frabboni, San Pietro in Casale (BO) Il manifesto in formato pdf Il volantino in formato pdf

Leggi di più