Pubblicato il

Premio – Opera inedita d’ambito archeologico medievistico – Bando 2021

Premio SAMI, bando 2021.

Bando 2021 La Società degli Archeologi Medievisti Italiani, di concerto con l’Editore All’Insegna del Giglio, per ricordare la figura degli illustri studiosi Ottone d’Assia e Riccardo Francovich e promuovere lo sviluppo e la valorizzazione della disciplina, bandisce un Premio Annuale da conferire a un giovane ricercatore, consistente nella pubblicazione di un’opera inedita d’ambito archeologico medievistico. Norme di partecipazione La partecipazione…

Leggi di più

Pubblicato il

Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich – per la migliore opera giovanile in archeologia medievale

Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich, per la migliore opera giovanile in archeologia medievale Bando 2020.

Bando 2020 La Società degli Archeologi Medievisti Italiani, di concerto con l’Editore All’Insegna del Giglio, per ricordare la figura degli illustri studiosi Ottone d’Assia e Riccardo Francovich e promuovere lo sviluppo e la valorizzazione della disciplina, bandisce un Premio Annuale da conferire a un giovane ricercatore, consistente nella pubblicazione di un’opera inedita d’ambito archeologico medievistico. Norme di partecipazione La partecipazione…

Leggi di più

Pubblicato il

Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich – Bando 2017

Premio SAMI, bando 2017.

Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich per la migliore opera giovanile in archeologia medievale –  Bando 2017 La Società degli Archeologi Medievisti Italiani, di concerto con l’Editore All’Insegna del Giglio, per ricordare la figura degli illustri studiosi e promuovere lo sviluppo e la valorizzazione della disciplina, bandisce un Premio Annuale da conferire a un giovane ricercatore, consistente nella pubblicazione di un’opera…

Leggi di più

Pubblicato il

La SAMI a tourismA 2017

Manifesto SAMI, tourismA 2017, immagine.

La SAMI  Società degli Archeologi Medievisti Italiani, fondata nel 1994 da personalità di primo piano dell’archeologia medievale e della ricerca in generale, quali Ottone d’Assia, Riccardo Francovich e Tiziano Mannoni, è attualmente composta da oltre 500 membri. È una società priva di scopi di lucro, che si prefigge la finalità di costituire un punto di incontro e di confronto tra gli archeologi medievisti italiani, accademici e non, di studiare le fonti materiali di epoca post-classica e pre-industriale e di promuovere tutte…

Leggi di più

Pubblicato il

Assegnato il premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich, anno 2016

Sami, Contributi di archeologia medievale, serie.

È stato assegnato il Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich, per la migliore opera giovanile in archeologia medievale per l’anno 2016, all’opera Tecniche costruttive, ciclo edilizio e spostamento di maestranze nel Medio-Alto Adriatico nei secoli VIII-XI. L’alto Medioevo visto attraverso le chiese, della dott.ssa Serena Zanetto. Il volume sarà pubblicato prossimamente nella collana Contributi di Archeologia Medievale. Premio Ottone d’Assia e…

Leggi di più

Pubblicato il

Bando 2016. Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich

Premio, bando 2016.

Premio Ottone d’Assia e Riccardo Francovich, per la migliore opera giovanile in archeologia medievale La Società degli Archeologi Medievisti Italiani, di concerto con l’Editore All’Insegna del Giglio, per ricordare la figura degli illustri studiosi e promuovere lo sviluppo e la valorizzazione della disciplina, bandisce un Premio Annuale da conferire a un giovane ricercatore, consistente nella pubblicazione di un’opera inedita d’ambito…

Leggi di più