Pubblicato il

Comunicare il paesaggio

Palinsesti programmati nell’Alto Adriatico?, locandina.

Presentazione del libro Palinsesti programmati nell’Alto Adriatico? Decifrare, conservare, pianificare e comunicare il paesaggio. Atti della giornata di Studi (Venezia, 18 aprile 2019) Martedì 25 maggio 2021, ore 16.30 Introduce Sauro Gelichi, Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari di Venezia, Direttore del CeSAV Ne discutono con gli autori Francesco Vallerani, Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari di Venezia Giuliano…

Leggi di più

Pubblicato il

Oltre la convenzione, pensare, studiare e costruire il paesaggio. 20 anni dopo

Oltre la convenzione, pensare, studiare e costruire il paesaggio. 20 anni dopo - logo

Firenze dal 4 al 5 giugno 2020 Call for Paper – Convegno organizzato dalla Società di Studi Geografici di Firenze – https://ssg2020paesaggio.wordpress.com/ Di seguito il link al form per l’invio della proposta di contributo con scadenza 15 marzo 2020: https://ssg2020paesaggio.wordpress.com/sessione-12/ Trascorsi vent’anni dalla firma della Convenzione Europea sul Paesaggio (CEP), la Società di Studi Geografici di Firenze propone uno spazio di riflessione critica sull’eredità della…

Leggi di più

Pubblicato il

Presentazione del libro “I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia”

SPM 1, copertina.

Martedì 7 febbraio 2017, a partire dalle 17.30, presso la Cripta di S. Andrea in Vercelli (Aula Magna dell’Università del Piemonte Orientale), la Società Storica Vercellese invita i soci, i simpatizzanti e tutti gli appassionati di temi storici a partecipare alla presentazione del volume dal titolo “I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia” pubblicato dalle edizioni “All’Insegna del…

Leggi di più