Pubblicato il

Gubbio, palazzo Ducale: presentazione del volume “Il Castello di Carbonana”

Carbonana, invito.

venerdì 23 settembre, ore 17.30 nel Salone d’onore del Palazzo Ducale di Gubbio presentazione del libro IL CASTELLO DI CARBONANA Storia, archeologia, arte a cura di Andrea Augenti e Sonia Merli interverranno Attilio Bartoli Langeli, già dell’Università degli Studi di Padova Jean-Claude Maire Vigueur, già dell’Università degli Studi Roma Tre Erminia Irace, Università degli Studi di Perugia Con l’occasione sarà…

Leggi di più

Pubblicato il

San Salvatore di Ficarolo

La “Domus Casotti” e San Salvatore di Ficarolo con le dipendenze di San Lorenzo alle Caselle e Santa Croce di Salara, copertina.

La “Domus Casotti” e San Salvatore di Ficarolo con le dipendenze di San Lorenzo alle Caselle e Santa Croce di Salara Autore: Luciano Pigaiani Anno di stampa 2015, ISBN 9788878146709, e-ISBN 9788878146716 La scoperta nell’Archivio di Stato di Lucca di alcune pergamene ancora inedite nelle quali compare la chiesa di San Salvatore di Ficarolo, edificata dalla famiglia nota successivamente dal…

Leggi di più

Pubblicato il

Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo

Sistemi integrati di fonti, metodi e tecnologie per uno sviluppo sostenibile. Foggia, 10-12 dicembre 2015. Dipartimento di Studi Umanistici Università di Foggia, via Arpi 176, Foggia. Auditorium Santa Chiara, Fondazione Apulia Felix onlus, piazza santa Chiara-via Arpi, Foggia. Il convegno è l’evento conclusivo di un progetto PRIN. Coordinatore nazionale Giuliano Volpe, Università di Foggia. Segreteria organizzativa del Convegno: Roberta Giuliani…

Leggi di più

Pubblicato il

Medioevo in Formazione. Pisa, 5-8 novembre 2015.

Programma MIF4_Pisa1.

Medioevo in formazione. Istituzioni, paesaggi e culture del Mediterraneo nel Medioevo. Pisa. 5-8 novembre 2015. Scarica il programma: programma-MIF4_Pisa.pdf. Saremo presenti con i nostri volumi. I giovani storici e il futuro della ricerca Il progetto si propone l’obiettivo di fornire un’occasione di incontro e confronto per studiosi del periodo medievale di età inferiore ai 40 anni e non inquadrati nei ruoli universitari.…

Leggi di più

Pubblicato il

I codici minerari

I codici minerari, copertina.

I codici minerari nell’Europa preindustriale: archeologia e storia Il volume presenta gli atti delle giornate tenutesi ad Iglesias e Massa Marittima tra il 4 e l’8 dicembre 2008 sull’antica legislazione mineraria in Europa e affronta il tema del confronto tra la normativa e la prassi così come emerge dall’indagine di scavo nella lunga durata: solo nell’ottica dello sviluppo per tutta…

Leggi di più