Pubblicato il

Convegno – Tiziano Mannoni: attualità e sviluppi di metodi e idee

Tiziano Mannoni attualità e sviluppi di metodi e idee - Genova ottobre 2021

Sette tavole rotonde saranno l’occasione per presentare i contributi del volume doppio edito per l’occasione “Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee, ed. All’Insegna del Giglio, collana Biblioteca dell’ISCUM 4/1 e 4/2”, e discutere insieme di questa eredità, della sua attualità e di diversi problemi aperti Il convegno si terrà presso l’aula San Salvatore, in piazza Sarzano 9 (metro:…

Leggi di più

Pubblicato il

Tiziano Mannoni, convegno 2021

Tiziano Mannoni, convegno 2021.

Comitato scientifico del convegno: Marco Biagini, Anna Boato, Claudio Capelli, Anna Decri, Marco Del Soldato, Enrico Giannichedda, Ilaria Lanata (segreteria), Marco Milanese, Giovanni Murialdo, Fabio Negrino, Gianluca Pesce, Daniela Pittaluga, Juan Antonio Quirós Castillo, Anna Stagno, Rita Vecchiattini Programma preliminare Giovedì 14 ottobre > Ore 14.30 – Apertura dei lavori e saluti istituzionali > Ore 15.30 – Sessione I – Ricordando Tiziano: lezioni e prospettive coordinatori: Sauro Gelichi e Giovanni Murialdo autori dei contributi:  R. Boggi, F.…

Leggi di più

Pubblicato il

Tiziano Mannoni: metodi e idee

Tiziano Mannoni: metodi e idee

A dieci anni dalla scomparsa di Tiziano Mannoni, le sue idee e i suoi insegnamenti sono ancora una valida guida per chi opera in ambito storico e archeologico. Discutiamone insieme, in vista del convegno che si svolgerà a Genova nel giugno 2021. Incontro telematico. 17 ottobre 2020 – ore 14.30 Programma in formato pdf. Tiziano Mannoni: metodi e idee.  …

Leggi di più

Pubblicato il

Tiziano Mannoni – scadenza prorogata al 26 luglio 2020

Tiziano Mannoni, 2020-2021.

Tiziano Mannoni:  attualità di metodi e idee iniziative per il decennale della scomparsa A dieci anni dalla scomparsa di Tiziano Mannoni, le sue idee e i suoi insegnamenti sono una valida guida per chi opera in ambito storico e archeologico. Tornare a discutere di archeologia globale del territorio e di storia della cultura materiale può essere un modo per imparare,…

Leggi di più

Pubblicato il

La SAMI a tourismA 2017

Manifesto SAMI, tourismA 2017, immagine.

La SAMI  Società degli Archeologi Medievisti Italiani, fondata nel 1994 da personalità di primo piano dell’archeologia medievale e della ricerca in generale, quali Ottone d’Assia, Riccardo Francovich e Tiziano Mannoni, è attualmente composta da oltre 500 membri. È una società priva di scopi di lucro, che si prefigge la finalità di costituire un punto di incontro e di confronto tra gli archeologi medievisti italiani, accademici e non, di studiare le fonti materiali di epoca post-classica e pre-industriale e di promuovere tutte…

Leggi di più