Archeologia dell’Architettura, IV, 1999

30,00

Anno di stampa: 2000
ISBN: 9788878141636

Descrizione

Il numero affronta i seguenti argomenti: archeologia degli elevati, teorie e analisi delle architetture, archeologia e restauro

Sommario

1. Teorie e Metodi

  • L. Fieni, Approfondimenti metodologici e tecnologici per lo studio delle malte di terra: l’esempio dei manufatti cremonesi
  • P. Giovannini, N. Montevecchi, Il transetto settentrionale della cattedrale di San Martino a Lucca, premessa di R. Parenti
  • S. Valeriani, La ‘bauforschung’ a Lubecca: metodi di datazione
  • S. Bergamo, M.A. Fiorucci, M. Rossi Derubeis, Analisi archeologica del ponte della Maddalena sul fiume Entella
  • A. Cagnana, R. Ricci, La chiesa romanica di San Paragorio a Noli (Savona): archeologia di un monumento restaurato
  • C. Cerioni, Archeologia e architettura nel Duomo di San Leo (PS)
  • R. Gabrielli, Prime analisi mensiocronologiche della città di Bologna
  • L. Mingotto, La cripta della basilica patriarcale di Aquileia. Disegno e rilevamento archeologico dell’architettura storica
  • G. Pesce, La ‘Casa delle Anime’ ad Acqua di Lorsica in Val Fontanabuona (GE). Analisi Archeologica
  • M. Toma, Una casa mercantile a Genova tra medioevo e Seicento

2. Analisi delle Architetture

  • F. Doglioni, A. Quendolo, A. Bruschetti, A. Squassina, Le superfici della stratifi-cazione: esperimenti di conservazione con restauro
  • F. Doglioni, A. Quendolo, Considerazioni sul trattamento delle superfici del Duomo di Venzone
  • F. Doglioni, A. Squassina, Superfici stratificate in un contesto museale: Il restauro del Convento di S. Paolo a Parma
  • A. Bruschetti, F. Doglioni, Le superfici dei grandi ambienti nel convento di SS. Cosma e Damiano a Venezia
  • R. Vecchiattini, La manutenzione delle facciate dipinte: archeologia e scelta progettuale – un esempio che mette a confronto interventi dal XVI al XX secolo
  • S. Franceschi, A. Lazzari, G.P Brogiolo, Valutazioni e riflessioni sugli esiti del restauro compiuto nel castello di San Martino di Cervarese S. Croce (PD)

Informazioni aggiuntive

Peso0,96 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,8 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

258

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e colore

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: IV, 1999. Approfondimenti metodologici e tecnologici per lo studio delle malte di terra: l’esempio dei manufatti cremonesi. Fieni, Laura; DOI: 10.1400/247827
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: IV, 1999. Il transetto settentrionale della cattedrale di San Martino a Lucca. Giovannini, Prisca|Montevecchi, Nadia|Parenti, Roberto; DOI: 10.1400/247833
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: IV, 1999. La bauforschung a Lubecca: metodi di datazione. Valeriani, Simona; DOI: 10.1400/247834
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: IV, 1999. Analisi archeologica del ponte della Maddalena sul fiume Entella. Bergamo, Sabrina|Fiorucci, Maria Alessandra|Rossi, Matilde; DOI: 10.1400/247835
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: IV, 1999. La chiesa romanica di San Paragorio a Noli (Savona): archeologia di un monumento restaurato. Cagnana, Aurora|Ricci, Roberto; DOI: 10.1400/247836
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: IV, 1999. Archeologia e architettura nel Duomo di San Leo (PS); Cerioni, Cristiano; DOI: 10.1400/247837
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: IV, 1999. Prime analisi mensiocronologiche della città di Bologna. Gabrielli, Rossana; DOI: 10.1400/247839
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: IV, 1999. La cripta della basilica patriarcale di Aquileia: disegno e rilevamento archeologico dell’architettura storica. Mingotto, Luciano; DOI: 10.1400/247841
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: IV, 1999. La Casa delle Anime ad Acqua di Lorsica in Val Fontanabuona (GE): analisi archeologica. Pesce, Gianluca; DOI: 10.1400/247848
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: IV, 1999. Una casa mercantile a Genova tra medioevo e Seicento. Toma, Marco; DOI: 10.1400/247850
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: IV, 1999. Le superfici della stratificazione: esperimenti di conservazione con restauro. Bruschetti, Anna|Doglioni, Francesco|Quendolo, Alessandra|Squassina, Angela; DOI: 10.1400/247856
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: IV, 1999. Considerazioni sul trattamento delle superfici del Duomo di Venzone. Doglioni, Francesco|Quendolo, Alessandra; DOI: 10.1400/247857
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: IV, 1999. Superfici stratificate in un contesto museale: Il restauro del Convento di S. Paolo a Parma. Doglioni, Francesco|Squassina, Angela; DOI: 10.1400/247858
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: IV, 1999. Le superfici dei grandi ambienti nel convento di SS. Cosma e Damiano a Venezia. Bruschetti, Anna|Doglioni, Francesco; DOI: 10.1400/247859
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: IV, 1999. La manutenzione delle facciate dipinte: archeologia e scelta progettuale – un esempio che mette a confronto interventi dal XVI al XX secolo. Vecchiattini, Rita; DOI: 10.1400/247860
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: IV, 1999. Valutazioni e riflessioni sugli esiti del restauro compiuto nel castello di San Martino di Cervarese S. Croce (PD); Brogiolo, Gian Pietro|Franceschi, Serena|Lazzari, Adelmo; DOI: 10.1400/247861