Archeologia dell’Architettura, VI, 2001

30,00

Anno di stampa: 2002
ISBN: 9788878142824

Descrizione

Sommario

1. Metodi e strumenti

  • L. Di Giacomo, Un’espressione lito-culturale del territorio augustanese: Le carcàre del Granatello
  • R. Gabrielli, Contributo per l’analisi dei rivestimenti: il caso di Palazzo Paleotti a Bologna
  • N. Gallo, 14C e archeologia del costruito: il caso di Castello Aghinolfi (MS)
  • G. Frulio, L’organizzazione del cantiere e della produzione edilizia ad Alghero nel XVII secolo
  • F. Varosio, Mensiocronologia dei laterizi a Venezia: ricerche, verifiche di applicabilità, stesura di una prima curva

2. Analisi delle architetture

  • S. Camporeale, F. Gabbrielli, A. Pais, R. Parenti, La facciata del Palazzo Pubblico di Siena. Stratigrafia e fonti documentali Premessa, di R. Parenti
  • Le fasi costruttive: Torrione, ala dei Nove, ala del Podestà, di S. Camporeale e A. Pais
  • Torrione: il mutevole assetto del secondo piano, di F. Gabbrielli
  • C. Cerioni, C. Cosi, Il castello di Pietrarubbia (PU): analisi archeologica delle strutture murarie
  • L. Cervigni, S. Emiliano (Padenghe sul Garda – BS): analisi di una pieve e del suo complesso rurale
  • A. Curci, C. Magrini, P. Riavez, Un esempio di edilizia bassomedievale dal Carso triestino. Notizia preliminare
  • E. Donato, A. Vanni Desideri, Palazzo Davanzati (Firenze) tra storia e restauro
  • O. Garbarino, Le tipologie murarie nell’indagine storico-archeologica del Santo Sepolcro in Gerusalemme
  • M. Sarcina, La grotta artificiale degli Orti Sauli a Genova

Informazioni aggiuntive

Peso0,575 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,2 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

176

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e tavole a colori fuori testo in formato A3

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

Lingua

italiano

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: VI, 2001. Un’espressione lito-culturale del territorio augustanese: le carcàre del Granatello. Di Giacomo, Luca; DOI: 10.1400/147184
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: VI, 2001. Contributo per l’analisi dei rivestimenti: il caso di palazzo Paleotti a Bologna. Gabrielli, Rossana; DOI: 10.1400/147185
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: VI, 2001. 14C e archeologia del costruito: il caso del castello di Aghinolfi (MS); Gallo, Nicola; DOI: 10.1400/147186
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: VI, 2001. L’organizzazione del cantiere e della produzione edilizia ad Alghero nel XVII secolo. Frulio, Gabriela; DOI: 10.1400/147187
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: VI, 2001. Mensiocronologia dei laterizi a Venezia: ricerche, verifiche di applicabilità, stesura di una prima curva. Varosio, Federica; DOI: 10.1400/147188
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: VI, 2001. La facciata del palazzo pubblico di Siena: stratigrafia e fonti documentali. Camporeale, Stefano|Gabbrielli, Fabio|Pais, Alessandra|Parenti, Roberto; DOI: 10.1400/147189
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: VI, 2001. Il castello di Pietrarubbia (PU): analisi archeologica delle strutture murarie. Cerioni, Cristiano|Cosi, Cinzia; DOI: 10.1400/147190
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: VI, 2001. S. Emiliano (Padenghe sul Garda – BS): analisi di una pieve e del suo complesso rurale. Cervigni, Lisa; DOI: 10.1400/147191
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: VI, 2001. Un esempio di edilizia bassomedievale dal Carso triestino: notizia preliminare. Curci, Arianna|Magrini, Chiara|Riavez, Pietro; DOI: 10.1400/147192
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: VI, 2001. Palazzo Davanzati (Firenze) tra storia e restauro. Donato, Eugenio|Vanni Desideri, Andrea; DOI: 10.1400/147193
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: VI, 2001. Le tipologie murarie nell’indagine storico-archeologica del Santo Sepolcro in Gerusalemme. Garbarino, Osvaldo; DOI: 10.1400/147194
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura: VI, 2001. La grotta artificiale degli Orti Sauli a Genova. Sarcina, Mara; DOI: 10.1400/147195