Archeologia dell’Architettura, VIII, 2003

30,00

Anno di stampa: 2004
ISBN: 9788878142329

Descrizione

Sommario

1. Metodi e strumenti

  • E.C. Harris, The Stratigraphy of Standing Structures con Alcune considerazioni in nota di R. Parenti
  • C. Tosco, Una proposta di metodo per la stratigrafia dell’architettura
  • G.P. Brogiolo, M. Ibsen, V. Gheroldi, L. Prospero, F. Struzzi, La sequenza della Pieve di Manerba (BS). Un approccio interdisciplinare
  • D. Distaso, La costruzione dei pilastri e delle colonne ottagone: diario di cantiere

2. Analisi delle architetture

  • A. Cagnana, A. Zucchiatti, S. Roascio, P. Prati, A. D’Alessandra, Indagini archeometriche sui materiali da costruzione del “tempietto” di Santa Maria in Valle di Cividale del Friuli. I Parte: gli affreschi altomedievali
  • M. Camurati, L’uccelliera di Palazzo del Principe Doria a Fassolo in Genova
  • C. Cataldo, L’architettura in pietra a Siena tra i secoli xI e xv: ricognizione e studio sul territorio urbano
  • C. Cerioni, G. Raffaelli, L’abbazia di Santa Croce a Sassoferrato (AN). Stratigrafia degli elevati e caratterizzazione dei materiali lapidei
  • I. Chiappe, Ricerche storico-archeologiche sul castello di Chiavari (GE)
  • E. Chirico, La Casa di Nettuno (VI 1-3, 22) a Pompei
  • M. Cortelletti, Nuove indagini sulla chiesa di S. Maria delle Grazie di Grado: analisi stratigrafica degli elevati
  • L. Fieni, Palazzo Te a Mantova: indagine stratigrafica dei sottotetti. Preesistenze e trasformazioni al progetto di Giulio Romano
  • L. Fieni, La basilica di san Lorenzo maggiore a Milano tra età medioevale e moderna: indagine archeologico archeometrica
  • A. Galli, M. Martini, C. Montanari, E. Sibilia, Datazione tramite termoluminescenza di strutture architettoniche della basilica di S. Lorenzo Maggiore a Milano appartenenti all’età medioevale e all’età moderna
  • S. Franceschi, A. Lazzari, Possibili relazioni tra le indagini conoscitive della superficie esterna dell’abside della chiesa di Ognissanti a Padova
  • Marchese, Le forme di potere nella Pedemontana Occidentale del Friuli (XII-XIV sec.). Analisi archeologica delle strutture in elevato

Informazioni aggiuntive

Peso0,834 kg
Dimensioni29 × 21 × 1,4 cm
Luogo di stampa

Firenze

Anno di stampa

Tipologia

Libro

Pagine

270

Illustrazioni

illustrazioni in bianconero e 2 tavole a colori fuori testo in formato A3

Legatura

brossura

ISSN

ISBN

eBook

Anteprima in formato pdf
Acquista su Torrossa
Acquista su Google books
Acquista su Google play

Tramite il DOI accedi direttamente alle singole parti dei volumi
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N.VIII, 2003. The Stratigraphy of standing structures ; Alcune considerazioni in nota. Harris, Edward Cecil|Parenti, Roberto; DOI: 10.1400/147196
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N.VIII, 2003. Una proposta di metodo per la stratigrafia dell’architettura. Tosco, Carlo; DOI: 10.1400/147197
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N.VIII, 2003. La sequenza della Pieve di Manreba (BS): un approccio interdisciplinare. Brogiolo, Gian Pietro|Gheroldi, Vincenzo|Ibsen, Monica|Prospero, Luciano|Struzzi, Franco; DOI: 10.1400/147198
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N.VIII, 2003. La costruzione dei pilastri e della colonne ottagone: diario di cantiere. Distaso, Davide; DOI: 10.1400/147199
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N.VIII, 2003. Indagini archeometriche sui materiali da costruzione del tempietto di Santa Maria in Valle di Cividale del Friuli: I parte: gli affreschi altomedievali. Cagnana, Aurora|D’Alessandro, Alessandra|Prati, Paolo|Roascio, Stefano|Zucchiatti, Alessandro; DOI: 10.1400/147200
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N.VIII, 2003. L’uccelliera di Palazzo del principe Doria a Fassolo in Genova. Camurati, Michele; DOI: 10.1400/147201
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N.VIII, 2003. L’architettura in pietra a Siena tra i secoli XI e XV: ricognizione e studio sul territorio urbano. Cataldo, Caterina; DOI: 10.1400/147202
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N.VIII, 2003. L’abbazia di Santa Croce a Sassoferrato (AN): stratigrafia degli elevati e caratterizzazione dei materiali lapidei. Cerioni, Cristiano|Raffaelli, Giuliana; DOI: 10.1400/147203
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N.VIII, 2003. Ricerche storico-archeologiche sul castello di Chiavari (GE); Chiappe, Ida; DOI: 10.1400/147204
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N.VIII, 2003. La casa di Nettuno (VI 1-3, 22) a Pompei. Chirico, Elena; DOI: 10.1400/147205
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N.VIII, 2003. Nuove indagini sulla chiesa di S. Maria delle Grazie di Grado: analisi stratigrafica degli elevati. Cortelletti, Monica; DOI: 10.1400/147206
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N.VIII, 2003. Palazzo Te a Mantova: indagine stratigrafica dei sottotetti: preesistenze e trasformazioni al progetto di Giulio Romano. Fieni, Laura; DOI: 10.1400/147207
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N.VIII, 2003. La basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano tra età medioevale e moderna: indagine archeologico archeometrica. Fieni, Laura; DOI: 10.1400/147208
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N.VIII, 2003. Datazione tramite termoluminescenza di strutture architettoniche della basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano appartenenti all’età medioevale e all’età moderna. Galli, Anna|Martini, Marco|Montanari, Cinzia|Sibilia, Emanuela; DOI: 10.1400/147209
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N.VIII, 2003. Possibli relazioni tra le indagini conoscitive della superficie esterna dell’abside della chiesa di Ognissanti a Padova. Franceschi, Serena|Lazzari, Adelmo; DOI: 10.1400/147210
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N.VIII, 2003. Le forme di potere nella pedemontana occidentale del Friuli (XII-XIV sec.): analisi archeologica delle struttre in elevato. Marchese, Giulia; DOI: 10.1400/147211
  • ISSN: 2038-6567; Archeologia dell’architettura. N.VIII, 2003. Tavole. -; DOI: 10.1400/147212